Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, domenica 26 maggio

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 26 maggio
Pubblicato:

Domenica 26 maggio: scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Recco

Grande giornata a Recco con la Festa della Focaccia, organizzata dal Consorzio Focaccia di Recco col formaggio e dal Comune di Recco, con i patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova e con la collaborazione di Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco e CIV Recco. Tra le 10 e le 12 focaccia normale e focaccia con le cipolle saranno protagoniste delle degustazioni gratuite del mattino servite presso stand presenti in piazza Nicoloso (curati dai panifici Moltedo G. B., Tossini - via Roma e Tossini - via Assereto) e in via XX Settembre (curato dal panificio Moltedo 1874). Intorno all’ora di pranzo scatterà il momento delle “sfide della festa”. In scena le “Scianke”, gare per golosi di focaccia normale e con cipolle intenzionati ad aggiudicarsi il titolo di “campioni di velocità”: l’appuntamento è a partire dalle 12 presso il panificio Moltedo 1874 di via XX Settembre. E poi, alle 13:15 in piazza Nicoloso, ecco la “No Limits Challenge New”: al centro dell’attenzione una gara a coppie, in due contro una focaccia di Recco col formaggio IGP da un chilo. Le dieci focacce protagoniste usciranno una dopo l’altra dal forno del panificio Moltedo G. B. Le iscrizioni a queste sfide saranno raccolte dalle 10 all’infopoint Pro Loco presente in piazza Nicoloso. Nel corso del pomeriggio la regina dell’evento, la Focaccia di Recco col formaggio IGP, verrà distribuita gratuitamente tra le 14:30 e le 17:30 presso postazioni presenti in piazza Nicoloso (curate dai panifici Moltedo G. B., Tossini - via Roma, Tossini - via Assereto), in via XX Settembre (curata dal panificio Moltedo 1874) e in via Vittorio Veneto (curata dal Consorzio Focaccia di Recco col formaggio, con produzione a vista). Nel corso della giornata spazio ad altre, numerose. Iniziative collaterali.

Tra le iniziative in programma non manca un raduno di Fiat 500 d’epoca e derivate sino al 1977: l’iniziativa vede in prima linea l’organizzazione del Coordinamento Golfi Paradiso e Tigullio del “Fiat 500 Club Italia” fondato a Garlenda nel 1984. Il punto di accesso si troverà in piazza Matteotti, lato via Ippolito d’Aste. Iscrizioni dei partecipanti aperte dalle 8:30 alle 9:30: giro in 500 al via alle 10:30. Alle 13 il pranzo. Per avere ulteriori informazioni e per le prenotazioni occorre contattare telefonicamente Umberto Danei tramite il numero 3474651052.

Ultimo giorno per visitare la mostra “Eraldo Pizzo - La mia pallanuoto”, allestita nella sala polivalente “Franco Lavoratori” di via Ippolito Aste. Protagonisti indiscussi della mostra sono i ricordi legati alla straordinaria carriera di Eraldo Pizzo, vera e propria leggenda vivente della pallanuoto: al centro dell’attenzione, dunque, documenti di rassegna stampa, gagliardetti, fotografie, cimeli, premi, trofei. Orario di apertura: 10 - 19.

Camogli

Doppio appuntamento al Teatro Sociale di Camogli. Il ciclo dei Concerti Aperitivo aprile-maggio 2024 si conclude con la seconda ed ultima parte dell’esecuzione integrale degli Improvvisi di Schubert da parte del pianista Dario Bonuccelli. Pagine fuori dagli schemi, che dimostrano come anche gli autori classici fossero in grado di scrivere musica dotata della spontaneità e della freschezza dell’improvvisazione. I Concerti Aperitivo della domenica iniziano nel Foyer, alle 12, con l’aperitivo, e proseguono nel Ridotto con il concerto. Alle 21, ecco un appuntamento tanto atteso: Beppe Grillo torna a teatro con un nuovo spettacolo, “Io sono un altro”. Come recita il titolo del suo show, Grillo dice di essere un altro inseguendo e citando Vitangelo Moscarda, protagonista del romanzo “Uno nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, e i suoi tormenti. In realtà Grillo è sempre lo stesso. Un animale da palcoscenico capace di far divertire e riflettere allo stesso tempo, affrontando un caleidoscopio di temi legati alla salvaguardia dell'ambiente, all'energia e poi ancora la scienza, la religione, Dio, la medicina. Tutti i dettagli sui prezzi dei biglietti degli spettacoli sono reperibili consultando i canali social del Teatro Sociale e il sito web www.teatrosocialecamogli.it.

Casarza Ligure

A Verici giornata conclusiva della 66ª edizione della Festa del Vino, organizzata dal Comune di Casarza Ligure e dall’ass ociazione “Ü Sèuiò”. Alle 9 Santa Messa presso la chiesa di San Lorenzo. Alle 11:30 “Il vino in tavola”, tavola rotonda con dibattito su tematiche legate al disciplinare della Bianchetta e sulla valorizzazione e il recupero del territorio. Interverranno personalità del settore, produttori rappresentanti delle istituzioni, professionisti e giornalisti. Alle 13 Apertura stand degustazione vini con la formula taschina e calice. Inizio della merenda contadina, apertura stand gastronomici. Alle 15 Laboratorio per bambini “L alber-io”, a cura dell' insegnante di scuola primaria e musicoterapeuta Elisa Scarfì. In scena, inoltre, sempre alle 15, il Primo Memorial Sandro Defilippi “Vibrun”, concorso tra i produttori locali amatoriali di Bianchetta, con giuria composta da personalità del mondo enologico, presieduta da Matteo Circella, miglior Sommelier d'Italia 2021 per la Guida Michelin. Alle 17 premiazione dei migliori vini in gara. Alle 19 chiusura banchi degustazione e manifestazione. Musica per tutta la giornata con Irma3Sound! Accesso alla manifestazione consentito solo ai ciclomotori e con bus navetta gratuito da piazza Martiri della Liberazione (Casarza Ligure) dalle 11.

Chiavari

Appuntamento anche oggi con il mercatino agroalimentare “Tipicamente Chiavari” che ogni mese, sotto la regia di Confesercenti Genova e con il patrocinio del Comune di Chiavari, porta in via Rivarola i migliori banchi di prodotti tipici, dall’enogastronomia a chilometro zero e igp, all’oggettistica. Come sempre, accanto al mercato è previsto un momento di animazione, questa volta con le “Melodie di Strada” del duo composto da Roberto Ballerini (chitarra e voce) e Cecilia Soraci (armonica), dalle 10:30 a mezzogiorno: un viaggio nella canzone d’autore italiana e internazionale, tra cover e brani originali, con un’impronta di blues, swing e folk. Ad alternarsi nell'esibizione anche il giovane cantautore emergente Lorenzo Pullara.

Fino al prossimo 2 giugno è possibile visitare la mostra “Dal filo alla pietra: tombolo, seta, macramè, pietra, ardesia, legno, ceramica”, curata dal club “Le Arti si incontrano” e allestita nella sala espositiva M. S. Vittorio Leonardi, in via Rupinaro 15. Orari di apertura: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Lavagna

Si concludono i festeggiamenti in onore della Santissima Trinità nell’omonimo oratorio. Santa messa solenne alle 8, con la partecipazione del Coro Antoniano di Chiavari, e santa messa in latino cantata alle 11.

Santa Margherita Ligure

Al Parco del Flauto Magico c’è “Tartufiamoci”, evento organizzato da Red Evolution Sky Zoo Farm, con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure. Sono previsti l’allestimento di stand gastronomici e stand commerciali e lo svolgimento di attività legate al tartufo. Il programma della giornata comprende, infatti, “Andare a tartufo” cinofilia e regole, dalle 9 alle 10; “Avvicinamento al tartufo” per tutti i cani, dalle 10 alle 11; dimostrazione dell’associazione tartufai liguri, dalle 11 alle 12; pranzo agli stand gastronomici, dalle 12:30 alle 14; dimostrazione con cani esperti, dalle 14:15 alle 15; tre gare con premi, dalle 15:30 alle 17:30; aperitivo canino, dalle 17:30.

Ultimo giorno per “Onda Classica - Tigullio, Incontro d’Epoche”: l’evento, che vede in prima linea l’organizzazione di Riva Society Tigullio, è un raduno multimarca di motoryacht d’epoca, barche a vela, runabout e barche a motore di linee classiche costruite tra i primi del Novecento e gli anni Duemila, prima edizione di un appuntamento dedicato al mondo degli scafi d’epoca per tutti gli amanti del mare. Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile sul sito web www.ondaclassica.it.

Alla Galleria Cella di corso Marconi 2 è possibile visitare la mostra di Vittorio Pavoncello intitolata “Virtualizzazioni - Il lato oscuro”. Orari di apertura: 10.30 - 12.30 e 15.30 - 19.

Moconesi

A Gattorna, in piazza della Croce Rossa, chiude i battenti la Festa del Giocattolo. In cabina di regia il locale Comitato della Croce Rossa Italiana che si avvale della collaborazione del Comune, dell'associazione commercianti La Girandola e della ditta Giobas. Dalle 15, dunque, la Festa del Giocattolo, un'antica tradizione di Gattorna che avrà il momento clou con il lancio dei palloncini. Dalle 19:30 si attivano gli stand gastronomici e dalle 21 musica con l'orchestra Caravel.

San Colombano Certenoli

Dopo l'interruzione per il Covid e una pausa protrattasi per altri tre anni ritorna la classica marcia non competitiva “In tu verde de San Cunban”, detta anche “a marcia di frisciéu” per la tradizionale e abbondante frisciolata che ne conclude lo svolgimento. La 39ª edizione si presenta con un itinerario nuovo. Sarà infatti utilizzato l'Anello di Camposasco e dell'antica Abbazia. In cabina di regia il Circolo Endas “Aurora” dei Maggi, presieduto da Franco Romaggi. Per dare la possibilità di partecipare anche a chi è poco avvezzo a fare lunghe camminate sono previsti due percorsi, uno lungo, di poco più di dieci chilometri, ed uno breve di quattro chilometri e mezzo. Iscrizioni a partire dalle 8.30 ai Maggi. Le iscrizioni, accompagnate dalla quota di 5 euro, si accettano fino alle 9.15. Alle 9.30 sarà dato il via a chi intende fare il “percorso lungo” e alle 9.45 a chi avrà scelto il “breve”.

Santo Stefano d’Aveto

Ad Alpicella si concludono i festeggiamenti in onore di Nostra Signora di Caravaggio. Santa messa alle 8 e alle 11.15 mentre alle 18.30 recita del rosario. In serata si cena con prodotti locali mentre si balla con William Band. Alle 22 spettacolo pirotecnico.

Seguici sui nostri canali