Gli eventi

Gli appuntamenti di oggi, domenica 28 gennaio

Scopriamo insieme le iniziative in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 28 gennaio

Ultima domenica del primo mese del 2024, diversi gli appuntamenti nel Levante: scopriamoli insieme.

A Rapallo

Dalle 7 alle 20 ecco la tradizionale Fiera di San Sebastiano: prevista in città la presenza di 363 espositori. Secondo il programma stabilito, i banchi troveranno spazio sulla passeggiata rossa del lungomare Vittorio Veneto e proseguiranno poi in piazza IV Novembre, rotonda Marconi, via Gramsci, ponte Carristi d’Italia, via Diaz, via Rosselli, piazza Cile, ponte Dall’Asta, via Torino e piazzale Italo Primi.

È stata prorogata fino al 31 gennaio la mostra di pittura di Francesco Cassanelli (Mbà Frènk) allestita nello spazio espositivo della San Paolo Invest – Private Banker in via Marsala 16/8 (4° piano) sul lungomare. Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; pomeriggi feriali, sabato e festivi su appuntamento al 338/8086180.

A Chiavari

Anche oggi è presente in città Tipicamente Chiavari, il mercatino agroalimentare organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova in collaborazione con Assoartisti e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Ancora una volta, dunque, lungo via Rivarola troveranno posto decine di banchi dedicati ai migliori prodotti enogastronomici a chilometro zero e indicazione geografica protetta, senza dimenticare l’oggettistica artigianale. Ad arricchire l’appuntamento di gennaio, oggi dalle 11 alle 12.30, l’esibizione dal vivo degli artisti di strada Stefano Paganini e Anita Cuneo.

A Palazzo Rocca c’è la mostra “Karakorum”, prorogata fino al prossimo 29 febbraio. La spedizione “Karakorum 2017” di Marcello Sanguineti con Gian Luca Cavalli e Michele Focchi si è svolta sulle montagne delle alte valli del Kondus e Kaberi, al confine tra Pakistan e India, nell’ambito del progetto “TransLimes: Esplorazione, Alpinismo, Ricerca”. Immagini suggestive e paesaggi mozzafiato ci coinvolgono nei racconti carichi di passione, progetti ed emozioni di Sanguineti, che ha raccolto e organizzato questo eccezionale materiale. ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

A Sestri Levante

Nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria, fino al prossimo 4 febbraio, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, sono visitabili sono visitabili a Palazzo Fascie Rossi due mostre organizzate dall’ANPI di Sestri Levante in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e Arci Gay: Voci dell’Olocausto, a cura di Alberto Nocerino in Sala Bo, e Omocausto a cura dell’Arcigay in Sala Expo.

È ancora tempo di Sbarazzo nel centro storico della “Città dei due mari”: l’appuntamento è in programma dalle 9 alle 19. Tornerà, poi, nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 febbraio.

A Lavagna

Nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria, in occasione dell’apertura settimanale (10/12.30) della sede di piazza Cordeviola n. 18, l’Anpi metterà a disposizione della cittadinanza alcuni testi da consultare presenti in archivio, a tema Shoah, deportazione e campi di concentramento.

Dalle 9 alle 13 appuntamento con Quattro Palanche, occasioni per chi ama fare shopping. I negozi del centro storico esporranno banchi con merce a prezzo particolarmente vantaggioso. In cabina di regia, il Civ del centro storico. L’appuntamento si ripeterà dal 9 all’11 febbraio.

A Cogorno

Alle 14.30 andrà in scena “La Grande Magia”, spettacolo teatrale gratuito per famiglie e bambini offerto dal Comune, presso l’impianto sportivo in località San Martino. Protagonisti Massimo Ivaldo e Irene Villa.