Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, domenica 30 marzo

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 30 marzo
Pubblicato:
Aggiornato:

Domenica 30 marzo, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Partiamo con l’ultima giornata del Portofino Days International fiction festival, la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo dell’audiovisivo, che per tre giorni, da venerdì scorso a oggi, interessa location esclusive tra Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Genova. Un evento che chiama a raccolta in Liguria i migliori professionisti del settore, da coloro che si occupano di colonne sonore a chi lavora alle sceneggiature, dalle major della distribuzione alle principali piattaforme streaming, passando da chi lavora nei campi di regia e recitazione. La seconda edizione dei Portofino Days International fiction festival è promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino, con il sostegno di Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Città di Rapallo, Comune di Santa Margherita Ligure e Camera di Commercio di Genova e delle Riviere. Tutti i programmi degli eventi e i dettagli per partecipare sono sul sito portofinodays.org

Recco

Seconda e ultima giornata della terza edizione di Evoè, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti di eccellenza, dalle 10 alle 18:30. In prima linea nell’organizzazione il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio, con Comune di Recco, Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova. Presentatori d’eccezione Tinto e Lucio Bernini. Come nelle precedenti edizioni, la location dell’evento è piazza Nicoloso, antistante al municipio, dove è stata allestita una struttura, quest’anno più ampia, con palco, area showcooking, videowall, salottino per interviste con sedie a platea, che è il fulcro dell’evento. In sala, oltre al pubblico che vi accede con ingresso libero, un’area riservata a comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, fotografi, critici gastronomici ed opinionisti. Anche l’area del porticato del Comune accoglie i produttori ospiti. I dettagli dell’evento qui.

Santa Margherita Ligure

Si recupera la giornata della Festa della Primavera rinviata domenica scorsa. Alle 11 sul lungomare di Ghiaia concerto della filarmonica “C. Colombo”. Dalle 15 alle 19 distribuzione gratuita di frisceu dolci e salati e degustazione gratuita di vini e bibite. Pomeriggio in compagnia con musiche e danze e l’orchestra Mary Maffeis.

Spazio Aperto, in via dell'Arco, ospita alle 16.30 lo spettacolo dedicato a Tina Anselmi dal titolo "Una partigiana di nome Tina". Regia e narrazione a cura di Milena Lanzetta. Ingresso libero.

Camogli

Al Teatro Sociale di Camogli alle 17 c’è “Pignasecca e Pignaverde”, commedia di Emerico Valentinetti, adattamento in due atti di Tullio Solenghi e Margherita Rubino. Con Tullio Solenghi, Claudia Benzi, Laura Repetto, Matteo Traverso, Stefano Moretti, Roberto Alinghieri, Mauro Pirovano, Stefania Pepe. Regia di Tullio Solenghi. Progetto scenografico: Davide Livermore. Trucco e parrucco: Barbara Petrolati. Regista assistente: Roberto Alinghieri. Scenografa e costumista assistente: Anna Varaldo. Coproduzione Teatro Sociale di Camogli, Teatro Nazionale di Genova. Per le informazioni sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it

“La bottega degli artisti”, col patrocinio del Comune di Camogli, presenta le “Giornate verdi” di “Artigianando”. In campo incontri e laboratori con l’associazione WWF Young Italy e musica, in piazza Colombo, con i Canepa’s. Alle 15 Patrizia Defranceschi presenta “Testo e tessuto. L’arte di raccontare con un filo... di parole”. Alle 10 e alle 16:30 laboratorio di ciondoli “decoden” con Valentina Siri (tel: 3409122253).

Chiavari

Ancora in campo l’appuntamento mensile con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari: in via Rivarola dalle 9 alle 19 troveranno posto come ogni ultimo weekend del mese decine di banchi di prodotti agroalimentari ed enogastronomici a chilometro zero, dai formaggi ai salumi, dalle conserve ai dolci e tanto altro. Inoltre oggi, a partire dalle 10:45, tornerà a sfilare per il mercatino la Conte Brass March Band, ensemble genovese che si ispira alla tradizione musicale di New Orleans. Composta da fiati e percussioni, la band si dedica all’esplorazione dei brani tipici di questo stile, spaziando dal jazz tradizionale al blues, fino al gospel.

Sestri Levante

Torna, a distanza di sei anni, la Fiera di Primavera in via Nazionale.

Dopo il rinvio, ecco il ritorno della mostra sulla storia del gelato artigianale con degustazione a offerta libera promosse dagli “Amici di Villa Rovereto”: l’appuntamento è nell’area verde di fianco alla cappella di Sant’Andrea. Per chi vuole raggiungere Villa Rovereto a piedi, LabTer Tigullio, MuSel, TerreOltre e Sentieri a Levante promuovono un’escursione con punto di ritrovo alle 9:30 nel piazzale della chiesa di Santa Vittoria. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 0185/478530.

Sori

Pic-nic per San Giuseppe alla parrocchia Sant’Apollinare. La parrocchia metterà a disposizione tavoli e panche per coloro che desidereranno consumare il proprio pranzo al sacco nel giardino della casa parrocchiale. Sarà celebrata la santa messa delle 16 dal rettore don Marco Fazio, al termine della quale saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di San Giuseppe pro restauri e Lotteria Uovo di Pasqua pro restauri. Verranno distribuite le tradizionali di frittelle di San Giuseppe con mela e uvetta. La pesca di beneficenza sarà attiva tutto il giorno. Saranno disponibili in vendita i biglietti delle lotterie. Non saranno attivi il servizio navetta gratuito e lo stand gastronomico.

Santo Stefano d'Aveto

Un'imperdibile escursione organizzata dalle Guide Meraviglie d’Aveto si terrà oggi: l'evento, intitolato “La Montagna Magnetica: Aiona d'Inverno”, offre l'opportunità di scoprire la bellezza dell'Aiona in veste invernale. Dettagli dell'escursione: ritrovo ore 10 presso il Rifugio Casermette del Penna; durata circa 4 ore e mezza; dislivello 370 metri; attrezzatura necessaria: abbigliamento invernale, ramponcini e bastoncini. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare Giuseppe Maggiolo al numero 3339503870.

La seggiovia Rocca d’Aveto - Prato della Cipolla sarà aperta: anche se le piste da sci rimarranno chiuse, avrete comunque l'opportunità di godervi un panorama mozzafiato e l'aria fresca di montagna. E non manca la possibilità di fare un salto al Rifugio Prato della Cipolla. Orari di apertura: 10 - 16.

Ne

Appuntamento alle 15 presso la chiesa di Sant’Apollinare a Reppia, dove sarà presentato il libro ricerca “Emilia Prato, dall’emigrazione girovaga al sogno americano”. Il volume è stato scritto da Alfredo Franceschetti, edito dalla Pro Loco Val Graveglia, previsto l’intervento di Giorgio “Getto” Viareng o. Durante il pomeriggio intermezzi letterari “Ombre” scritti da Marisa Persico e letti da Maria Stella Mignone, Gianna Parma, Marisa Persico, Cristina Rivara e Rinaldo Rocca. L'incontro sarà preceduto alle 12.30 da un pranzo per raccolta fondi a favore della Pro Loco e parrocchia di Sant’Apollinare. Per prenotazioni: 3805206905.

Seguici sui nostri canali