Scopriamo gli eventi previsti nella giornata di oggi, domenica 5 ottobre 2025, nel Levante ligure.
Gli eventi
A Santa Margherita ligure entra nel clou il Festival Santa in Giallo. Oggi una giornata ricca di appuntamenti tra incontri con gli autori, presentazioni, premiazioni e attività per i più piccoli. A Villa Durazzo, dalle 10.30 alle 12, Cecilia Scerbanenco, madrina del Festival, presenterà “Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco” (La nave di Teseo, 2018). Nel pomeriggio, alle 15, Carlo A. Martigli dialogherà con Marcello Simoni, autore de “La torre segreta delle aquile” (Newton Compton 2025), e con Marco Buticchi, che presenterà “La più bella del mondo” (Longanesi 2025). L’incontro sarà condotto da Matteo Cantile e Marisa Mulazzi. Alle 17 sono in programma le premiazioni finali del Festival, seguite alle 18.30 dal firmacopie con gli autori. La giornata si concluderà alle 20 con un rinfresco offerto da Liguria Together presso l’Hotel Jolanda, riservato a organizzatori, ospiti, relatori, premiati e autorità. Ricco anche il programma di “Santa in Junior”, la sezione dedicata ai più giovani che si svolge al Castello e all’Auditorium Lux. Si comincia alle 10 con Lodovica Cima, che presenterà “L’estate del tesoro nascosto” (Gallucci Editore, +9). Alle 15 Silvia d’Achille incontrerà i lettori con “Indovina chi è stato” (Il Battello a Vapore, +6), mentre dalle 15 alle 16 Mago Joe proporrà “A scuola di misteri e magie”. Alle 16.30 sarà la volta di Rosalba Troiano con “Uno studio in rosso” (Moon edizioni, +10). A chiudere la giornata, alle 19, la distribuzione di frisceu per tutti all’Auditorium Lux, offerti dal Comitato Festa della Primavera.
Al Teatro Sociale di Camogli è in corso il IV Festival Gilberto Govi e la maschera genovese. Alle 17 va in scena “Colpi di timone” con Tullio Solenghi che ne ha curato anche l’adattamento.
A San Fruttuoso (Camogli) continua l’appuntamento, alle 13, con “Ti racconto l’abbazia”: una speciale visita dedicata alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista, ovvero la storia, l’ambiente, la cultura materiale e i restauri.
A Sori torna “La castagnata”, la tradizionale sagra organizzata nel bosco della Società di Mutuo soccorso di San Bartolomeo, in programma oggi. A partire dalle 12, saranno aperti gli stand gastronomici con un ricco assortimento di specialità tipiche: polenta, focaccine al formaggio, frittelle dolci e salate, oltre naturalmente alle immancabili caldarroste. Per agevolare la partecipazione, è previsto un servizio di bus navetta attivo dalle 12 con partenza dal bar Crovetto.
A Chiavari a partire da oggi domenica 5 ottobre ogni prima domenica del mese il Parco botanico di Villa Rocca e Palazzo Rocca saranno visitabili gratuitamente. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale: il primo evento a dare il via è appunto oggi dalle 15 alle 17, un’esperienza di cammino consapevole “Respira passi. Paesaggi interiori in cammino”, guidata dall’autrice Elisabetta Beccaria, formatrice, insegnante yoga e istruttrice di trekking.
Continua la mostra di Mario Rocca a Palazzo Rocca inaugurata ieri, sabato 4: l’evento, nato in occasione del 40° di fondazione, del “Mosaico”, si chiama “Figurazioni”. Un’esposizione che comprende opere dell’ultimo periodo realizzativo dell’artista e che si avvale del Patrocinio del Comune di Chiavarisino a domenica 26 ottobre: potrà essere visitata negli orari: 10-12/15-17 (lunedì escluso).
L’appuntamento è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 347 7579401 (Associazione Tigullio Eventi). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato.
Oggi si svolgerà anche l’escursione gratuita “Giro delle 5 Torri” promossa dal Club Alpino Italiano – sezione di Chiavari con il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato allo Sport. L’itinerario, ad anello, si sviluppa tra i comuni di Chiavari e Leivi e prende il nome dalle cinque torri che si incontrano lungo il percorso: una torre medievale e quattro torri campanarie. Il percorso, della durata di circa 5 ore di cammino, prevede un dislivello complessivo di circa 450 metri e uno sviluppo di 15 chilometri. Il ritrovo è fissato alle ore 9 davanti al Comune di Chiavari, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, con rientro previsto per le ore 17. È consigliato un equipaggiamento adeguato, comprensivo di scarpe da trekking e bastoncini. La partecipazione è gratuita, ma era richiesta l’iscrizione entro le 22 di venerdì 3 ottobre, tramite la segreteria del CAI Chiavari (aperta il mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il venerdì dalle ore 21 alle 22), sul sito internet www.caichiavari.it o tramite WhatsApp.
La Scuola Paritaria dell’Infanzia della Torre organizza un pranzo di solidarietà, alle ore 12.30 nel salone parrocchiale di Ri Basso (via Piacenza 285). Ci sarà l’animazione di Mae Meo e il servizio sarà garantito dai ragazzi dei Predatori Cheerleading Chiavari che oltre a mettere in campo una loro performance faranno anche provare a tutti i bambini presenti il cheerleading e il nuovissimo flag football. Il costo è di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini da 0 a 3 anni. L’intero ricavato della giornata verrà devoluto all’asilo.
A Lavagna torna l’Eurobirdwatch, il grande evento europeo di birdwatching organizzato dalla Lipu. Dalle 8.45 alle 13, una passeggiata guidata lungo la sponda sinistra dell’Entella permetterà di osservare aironi, folaghe, anatidi, martin pescatore e passeriformi migratori, contribuendo al censimento europeo delle specie in viaggio verso sud. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a tigullio@lipu.it. Al termine, pranzo facoltativo con i prodotti dell’Agricola all’AgriRistoro di San Salvatore. Si raccomanda abbigliamento a strati e dai colori spenti, scarpe chiuse con suola rinforzata.
A Sestri Levante ingresso gratuito al MuSel, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Alle 10 l’associazione culturale “O Leudo” invita tutti a partecipare alla Cerimonia di premiazione del Concorso di poesia e narrativa Ricerca nelle Scuole – Giornata dei Nonni: l’evento si terrà all’Hotel Due Mari.
Sarà anche la giornata in cui si svolgerà l’Andersen Run: le partenze di tutte le gare sono previste dal Parco Nelson Mandela. I contatti per informazioni sulle iscrizioni: www.andersenrun.it; info@andersenrun.it; 3474969721.
A Castiglione Chiavarese torna la tradizionale Sagra della panella. Il circolo Acli Castiglionese, con il patrocinio del Comune, invita tutti oggi, a partire dalle 12.30, nell’ex campo sportivo. La festa si terrà anche in caso di pioggia. Gli stand gastronomici saranno aperti fino alle 22 per degustare, oltre al castagnaccio, pasta e fagioli o al pesto, asado, testaroli, fettuccine di castagna, bistecche, salsicce e frittelle. Si balla al coperto, pomeriggio e sera, con l’orchestra di Diego Sanguineti.
A Favale di Malvaro per la 26ª Castagnata, tradizionale festa autunnale organizzata in occasione della ricorrenza di Nostra Signora del Rosario. Dalle 15.30 è prevista la distribuzione gratuita di caldarroste, mentre negli stessi orari, 15.30 e 21.00, si potrà ballare con l’orchestra “I Caravel”. Alle 18.00 in programma le tradizionali salve di mascoli. L’ingresso è libero e saranno attivi gli stand gastronomici con specialità alla piastra e la tipica focaccia al formaggio.
A Statale di Ne, in val Graveglia, a partire dalle ore 11, sino a sera, Oktoberfest con il Birrificio Artigianale Santa Rita.
Nel comune di Lumarzo, a Piandelmelo, oggi la Pro Loco e il Comitato Festeggiamenti di Lumarzo danno appuntamento alle 12.30 nella tensostruttura coperta con la Sagra della polenta. Menù: polenta con vari sughi, punta di vitello al forno con patate fritte, dolce e acqua. Si spende solo 22 euro, gratis per i bambini con meno di dieci anni. Prenotazione obbligatoria a: Bruna 392 0195618 Rosangela 333 4464104 Silvana 320 3554573.
Oggi al Teatro di Cicagna la presentazione della nuova stagione ottobre-dicembre alle 17.30, con alcuni assaggi di spettacoli.
Ai Bassi di Tribogna appuntamento alle 11 nel ricordo di Sandro Pertini vent’anni dopo, per rivivere il momento dell’inaugurazione del monumento a ricordo del presidente della Repubblica. La cerimonia giunge nello stesso anno in cui la casa romana di Pertini e della moglie Carla Voltolina, grazie agli Stati Generali del Patrimonio Italiano presieduti da Ivan Drogo Inglese, è stata riaperta al pubblico. Ad organizzare l’evento, il Circolo Sandro Pertini di Ferrada di Moconesi.
A Santo Stefano d’Aveto si svolge invece la fiera di merci varie.
A Calcinara di Uscio, in località Cian Crosu, oggi con inizio alle ore 12 da non perdere la polentata.