Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, sabato 16 agosto

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, sabato 16 agosto
Pubblicato:

Sabato 16 agosto, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Camogli

Alle 15.30 a San Rocco di Camogli si svolgerà la 64ª edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane. Una celebrazione dei valori della fedeltà e della bontà, attraverso testimonianze che hanno come centralità la relazione uomo - cane, un primordiale “patto d’amicizia”, che il cane non tradisce e che l’uomo deve custodire e onorare con rispetto e responsabilità. Accanto ai gesti di eroismo compiuti da “grandi” cani, si consolida l’importanza del Cane nella società, anche e soprattutto in contesti molto delicati. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.avtsanrocco.org e sulla pagina Facebook AVT San Rocco - Premio Internazionale Fedeltà del Cane. Altre annotazioni sulla giornata odierna: dalle 12 alle 22:30 stand gastronomico aperto a cura della Confraternita della SS. Annunziata di Ruta. Alle 21 serata in musica con Les Crikò. Per la festa patronale santa messa solenne cantata alle 11; alle 18:15 benedizione dei cani al termine del Premio Fedeltà. Alle 18:30 canto dei vespri, preghiera al santo, processione e benedizione finale. Interverrà la scuola musicale “Banda Città di Camogli”. Alle 20:30 estrazione dei biglietti vincenti della lotteria per il restauro del campanile. Fino a domani pesca di beneficenza presente in piazza (il 75% del ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto alla parrocchia per il restauro del campanile).

Alle 13 appuntamento con “Ti racconto l’abbazia”: per i dettagli www.abbaziadisanfruttuoso.it.

Alla bocciofila “A. Corzetto” prosegue “Camogli Cinema” con proiezioni di film alle 21:30: oggi c’è “Here”. Per informazioni: 3487146001.

Recco

Si rende omaggio a San Rocco nella zona della relativa parrocchia. Messa alle 8 e alle 18. Alle 11 solenne concelebrazione presieduta da monsignore Martino Canessa con adempimento del voto storico da parte delle autorità cittadine. Al termine sparata di mascoli del Quartiere Collodari. Alle 20:30 Vespri a San Rocco presieduti da monsignore Martino Canessa, a seguire processione con la statua di San Rocco e accompagnamento della filarmonica “G. Rossini” di Recco. Sparata di mascoli con in prima linea il Quartiere Fiume-San Martino (alla partenza), il Quartiere Corticella (durante la processione), il Quartiere Verzemma (al rientro). Affidamento di Recco a San Rocco e benedizione con la reliquia del santo. Al termine serata danzante con l’Orchestra Primavera. Ricca pesca di beneficenza presente.

Chiavari

Torna U Sbarassu per tutta la giornata mentre alle 21, nell’Antica Farmacia dei Frati, Lidia Laudani presenta il romanzo “Un’altra vita”, che affronta temi come violenza di genere, stalking e rinascita personale.

Lavagna

Prosegue la sagra delle melanzane ripiene. Si cena dalle 19:30, presenti non solo le melanzane ripiene ma anche tanti altri prodotti locali preparati sul posto. Ci si scatena poi con Berissi Quintet (Electro acoustic, soul, funky, R&B).

Alle 21 piazza della Libertà si trasformerà in una grande pista a cielo aperto con il Maury Dance Show: spettacoli e serata danzante aperta al pubblico, per chiudere la settimana all’insegna del ballo e della socialità.

Sestri Levante

A Montedomenico spazio alla 43ª Sagra dei testaieu e assado, a cura del Circolo Acli Montedomenico: apertura degli stand gastronomici alle 19 e poi dalle 21 ballo liscio all’aperto con l’orchestra “Giusi e Alessia Band”.

Il lungomare Kennedy a Riva Trigoso ospiterà, a partire dalle 20, la 24ª mostra di foto d’epoca “I ricordi dei nonni a Riva Trigoso... immagini di luoghi e persone dagli anni ‘20 in poi”, a cura di Alba Zolezzi. L’esposizione è realizzata con la collaborazione dell’Associazione Pesca Sportiva di Riva Trigoso e con il patrocinio del Musel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante.

Moneglia

In località Bracco c’è la festa patronale di San Rocco.

Santa Margherita Ligure

Prosegue lo Sbarazzo di fine estate, a cura di Ascom Sml.

Alla Banchina di Sant’Erasmo appuntamento con la Sagra del pesce fritto, a cura dello Scoglio di Sant’Erasmo.

Ai Giardini a mare, invece, dalle 9:30 alle 23, ci sarà il mercatino “Il Bello delle Donne Liguri”, a cura dei Servizi Bibliotecari.

Alle 18 lo Spazio Aperto di via dell’Arco 38 sarà presentato il volume “Giuseppe Alberto Larco Conte d'Altavilla, imprenditore e filantropo”, frutto della minuziosa ricerca storica di Carlos Larco Castillo. L’incontro sarà moderato da Marina Marchetti. Con la partecipazione della Galleria Libreria dell’Arco. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Iniziativa organizzata dai Servizi Bibliotecari.

Rapallo

Dalle 22 al Chiosco della musica c’è “Night on the beach”: ingresso libero.

Portofino

Dalle 19:30 in Piazzetta “Romantic Piano - Lighting show: a Coldplay tribute”, con Domenico Greco (pianoforte) e Giulia Ermirio (violino elettrico led light).

Uscio

Terrile in festa per San Rocco. Alle 21 da non perdere l’omaggio a Fabrizio De Andrè ad opera del duo Andrea Cabri e Andrea Bono. In merito alle celebrazioni religiose la santa messa officiata da don Guido Salluard è fissata per le 10.30 e le 18.30.

Santo Stefano d’Aveto

C’è la Festa in onore della Madonna di Guadalupe. Si inizia oggi con una serie di celebrazioni religiose, alle 21 intrattenimento della banda musicale, alle 22 spettacolo pirotecnico.

Prosegue la festa ad Allegrezze per celebrare la Beata Vergine Assunta con la parrocchia e il gruppo sportivo. Alle 19.30, polentata, asado e stand gastronomici; alle 21 serata danzante con l’orchestra di Paolo Bertoli.

Borzonasca

A Malga Zanoni serata con il fotografo e guardiaparco del Gran Paradiso Dario De Siena, che presenterà un cortometraggio di 22 minuti dedicato alla nidificazione di una coppia di gipeto e alla fauna selvatica di un borgo alpino a 1200 metri. La proiezione sarà seguita da un dialogo con l’autore. L’appuntamento è alle ore 21, ma per chi lo desidera, sarà possibile anche cenare in malga gustando prodotti tipici e a km 0. Per informazioni e prenotazioni: 345 022 5175.

Rezzoaglio

Al circolo Acli di Vicosoprano giornata dedicata ai bimbi con pranzo, ore 12, a loro dedicato, segue colori, truccabimbi e nutella party. Prenotazioni obbligatorie per pranzi, cene e pizze: direttamente al Salone o al numero 347 7255577 (Nicolas)

A Villanoce si rende omaggio a San Rocco. Alle 10:30 la santa messa solenne; alle 16 la processione con omelia nel bosco; alle 17 assaggio di torte in piazza offerte dai paesani. Intrattenimento in piazza per bambini con “Sabry la birba”. Durante la giornata sarà aperta la pesca di beneficenza. Alle 19:30 apertura degli stand gastronomici. A seguire serata danzante con William Band.

Ad Alpepiana, a cura del Circolo culturale polisportivo “Lagin”, Festa di San Rocco, pranzo e cena presso il Circolo, in serata si balla con l’orchestra Caravel. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri: 347 8402164 - 347 1585898 - 339 3358249.

Favale di Malvaro

Prosegue l’edizione numero 42 della Sagra del vino bianco. Alle 19:30 apertura stand gastronomici con tante specialità alla piastra e asado. Dalle 21 si balla con Athos Bassissi. A tarda sera, nel piazzale superiore, Officina Musicale N7. Ingresso gratuito. Organizza la Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il ricavato sarà devoluto alla scuola materna e per la festa patronale.

Lumarzo

Tasso festeggia la festa patronale di San Rocco. Alle 16.30 santa messa nella chiesa di Santa Margherita seguita dalla processione. Alle 19.30 aprono gli stand gastronomici, tra le tante specialità proposte da non perderre la focaccia al formaggio, a seguire si balla e si canta con Discoinferno.

San Colombano Certenoli

Saranno ben cinque le giornate all’insegna della fede, spettacolo e gastronomia in occasione della festa patronale di San Rocco a Vignale. Si inizia oggi alle 19.30 con l’apertura degli stand gastronomici, alle 21.15 si balla con l’orchestra Marco Gavioli.

Neirone

A Ognio festa di San Rocco e 44ª Sagra delle torte. Alle 11 santa messa alla presenza del vescovo diocesano monsignore Giampio Devasini. Alle 20:30 vespro seguito dalla processione. In serata stand gastronomici aperti e musica con il dj set di Lorenzo Massa.