Sabato 18 ottobre, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.
Camogli
Alle 13 c’è “Ti racconto l’Abbazia”, una speciale visita dedicata alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista: la storia, l’ambiente, la cultura materiale e i restauri. Per i dettagli: www.abbaziadisanfruttuoso.it.
Dalle 15 alle 18:30 nella sala Arancione del palazzo comunale ecco “Musica in movimento”, l’open day della Scuola Musicale Banda “Città di Camogli” G. Puccini. Viaggio alla scoperta della scuola musicale e della banda di Camogli: le persone interessate potranno incontrare gli insegnanti e provare gli strumenti musicali a disposizione del gruppo.
Al Teatro Sociale nuovo appuntamento, alle 21, con il 4° Festival Gilberto Govi e la maschera genovese: in scena, con la Compagnia Teatro d’Allarme, “Impresa Trasporti”, commedia in tre atti di Umberto Morucchio. Con Pierpaolo Romairone, Stefania Toni, Matilde Romairone, Leandro Malatesta, Manuela Nattino, Antonella Togo, Cristina Sanguineti, Alessandro Arata, Giacomo Macciò, Massimo Aliverti, Christian Caniggia. Regia: Pierpaolo Romairone. La vicenda racconta la paradossale storia di Annibale Bacigalupo, titolare di un’impresa di pompe funebri che, avendo sede in un paesino dell’entroterra genovese dove la mortalità è pressoché nulla, naviga in cattive acque. Una commedia goviana di grande successo di cui, però, non sono rimaste immagini video ma solo un’audiocassetta che il regista e protagonista Pierpaolo Romairone ha trascritto fedelmente parola per parola. Per i dettagli sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it
Sempre alle 21 l’oratorio dei Santi Prospero e Caterina ospiterà “Storie di uomini e di vini”, di e con Pino Petruzzelli. Lo spettacolo, nato dopo due anni di interviste ai vignaioli liguri e dedicato alla storia e alle radici di chi lavora la terra in Liguria, sarà accompagnato dalle musiche di Bach, Brahms, Mascagni, Paganini e Piazzolla, eseguite alla fisarmonica da Gianluca Campi. Evento coprodotto da Teatro Ipotesi e Mittelfest e voluto dal Comune di Camogli.
Santa Margherita Ligure
La città si prepara ad accogliere “Fumetti in Villa”, manifestazione dedicata al mondo del fumetto, promossa dalla società Progetto Santa Margherita srl, con la collaborazione di Francesco Olivari, Carlo Gianello e Ruzica Babic, e con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure. L’evento si terrà nelle sale di Villa Durazzo oggi e domani, con due giornate che trasformeranno la città in un centro di riferimento per autori e appassionati. Il programma prevede 14 incontri con 24 autori: conferenze, presentazioni di libri, due in anteprima nazionale e momenti di confronto diretto con i protagonisti del fumetto italiano. Oggi, dopo i saluti istituzionali, aprirà la manifestazione Lorenzo Calza con una lectio e la presentazione del suo saggio “La grammatica delle nuvole”. Seguiranno Roberto Lauciello, intervistato da Daniele Busnelli, con le sue biografie disegnate di personaggi come Don Gallo e Bud Spencer, e Stefano Tamiazzo che, unitamente al suo editore e libraio Fabio Masi, presenterà “L’ergastolo di Santo Stefano”, un racconto di 170 anni di storia italiana. La mattinata si chiuderà con Lorenzo Palloni e la rivista “La Revue”, dedicata al graphic journalism. Nel pomeriggio, Chiara Fazi e il musicista Johnny Mox presenteranno “Polifonia”, seguiti Ivo Milazzo, Maestro del fumetto internazionale, in dialogo con Lu Vieira, e dal collettivo Action 30, con l’anteprima nazionale di “Carlo Levi 1973”. Grazie alla collaborazione con la Genoa Comics Academy, sarà anche la giornata de “La Disegnata”, laboratorio aperto in cui docenti e allievi guideranno il pubblico nella creazione di una storia collettiva a fumetti.
Alle 16:30 a Spazio Aperto ecco l’incontro “Marte e Venere”, a cura del comitato Soci Coop di Santa in collaborazione con la biblioteca comunale di Santa. Interverranno Walter Riva e Marina Costa, dell’Osservatorio Astronomico del Righi di Genova.
Cicagna
Alle 21 si apre la 15ª stagione del Teatro Comunale di Cicagna con la Compagnia Quarta Parete che mette in scena (nella foto) un classico indiscusso della drammaturgia per la sua intelligenza comica e la sua critica sociale, nonché per la sua capacità di affrontare tematiche universali come la paura della morte, la farsa della medicina e i conflitti familiari, “Il malato immaginario” di Molière, con la regia di Paolo Drago. La Compagnia Quarta Parete, reduce dai successi del debutto dello spettacolo andato in scena nello scorso giugno, ripropone a Cicagna un lavoro divertente e convincente, frutto del percorso laboratoriale teatrale dell’ultimo anno. Con Fabrizio Lepore, Wilma Ba, Sabrina Picetti, Valentina Carta, Giulio Bonucci, Luzia De Gouveia, Giuseppe Dagna, Francesca Giovannelli, Michela Montagna, Olga Proverbio, Silvia Fenelli. Per i dettagli sui biglietti: www.teatrodicicagna.it
Recco
Alle 21 l’oratorio di S. Martino ospiterà il concerto di Giovanni Aprile (pianoforte) e Tiziano Robello (corno) con Dario Bonuccelli al pianoforte. Evento nell’ambito del festival “Recco in musica 2025” a cura del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, realizzato con il contributo del Comune di Recco. Ingresso a offerta libera.
Lavagna
Prosegue “Beer&Spirits”, la rassegna dedicata a birre artigianali e liquori locali, organizzata da Paneliquido e Breakneck Spirito Ligure. L’appuntamento in piazza Marconi oggi è dalle 12 alle 15 e dalle 18 all’1 di notte. Birre di Birra di Barassi, Birra On Off, Exuvia, Maltus Faber, Taverna del Vara, e liquori Breakneck. Street food con Uncle Jack, Fancy Truck e cucina tipica a cura di CIV e Genoa Club. Musica live con Tropico del Blasco e selezione Patchuko. Ingresso gratuito.
Chiavari
La Società Economica ha inaugurato la mostra “La passione del collezionista. In ricordo del dott. Gian Francesco Grasso e di Maria Giovanna Scalabrino”, visitabile fino a domenica 26 ottobre. L’esposizione si articola tra la Quadreria dell’Economica in via Ravaschieri 19 e la Galleria G.F. Grasso in piazza San Giovanni 3, recentemente intitolata al medico e collezionista chiavarese. La mostra espone una selezione di opere provenienti dalla raccolta d’arte donata dai coniugi Grasso-Scalabrino: dipinti genovesi del Seicento e lavori di artisti liguri e chiavaresi del primo Novecento, testimonianza di una vita dedicata all’arte e alla città. Orari di visita: lun–ven 16-19; sab–dom 10-12 e 16-19; mattine feriali su appuntamento. L’iniziativa rientra nel ciclo L’Arte in Economica con il patrocinio di Comune, Regione, Città Metropolitana e Fondazione Carige.
Il Club Le Arti si Incontrano ospita allo Scrigno in via Doria (adiacente al Comune), la mostra dell’artista genovese Natalia Oleksiienko. Un’esposizione intensa e suggestiva, che mette in luce la sua poliedrica espressività artistica. La mostra è visitabile fino a lunedì 20 ottobre, con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00, esclusa la domenica.
Inaugurata ieri, venerdì 17 ottobre, sarà visitabile anche nella giornata odierna la mostra documentaria itinerante “Un’idea che fa storia”, iniziativa che, per celebrare gli 80 anni dell’Unione Donne in Italia, ripercorre tappe ripercorre tappe, battaglie e conquiste del movimento femminile italiano. L’esposizione, allestita nella Sala della Torre Civica di via della Cittadella, oggi sarà visitabile con ingresso libero dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Sestri Levante
Torna l’appuntamento con il mercatino del libro usato, dalle 9 alle 12 in corso Colombo, davanti alla biblioteca Fascie Rossi. Evento organizzato dall’associazione A.Bi.Ci. con il supporto del Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il Sistema Bibliotecario Urbano.
Alle 17 al Grand Hotel dei Castelli (via Penisola Levante 26), a cura dell’associazione “O Leûdo”, sarà presentato il libro “Stazione FS Sestri Levante – 100 Anni di storia / 1924 – 2024”, pubblicato con il sostegno del Comune di Sestri Levante.
Alle 17:30, Trio Birkin Tree Reunion in concerto nella chiesa di San Nicolò.
Pieve Ligure
Appuntamento all’Oliveto didattico al “Giro di Beppe” con l’associazione Amici dell’Oliveto, dalle 16 in poi sarà possibile gustare deliziose caldarroste preparate con cura dai componenti del gruppo presieduto da Felice Migone. Ad accompagnare un buon bicchiere di vin brulè. Gradita l’offerta libera.
Rezzoaglio
È in programma un raduno cicloescursionistico tra i faggi organizzato dal CAI Regione Liguria in Val d’Aveto. Previsto un limite di cento partecipanti, ma poiché saranno presenti circa 40 tra accompagnatori titolati e qualificati e soci esperti CAI, è possibile accettare un numero maggiore di adesioni. Iniziativa in collaborazione con Regione Liguria inserita tra gli appuntamenti di Liguria Capitale Europea dello Sport 2025. Il percorso si snoda dal Lago delle Lame sino al rifugio del Monte Aiona e Pratomollo. Appuntamento alle 8.30 al Lago delle Lame. I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra due percorsi con difficoltà e dislivelli diversi. In caso di maltempo il raduno sarà rinviato.
Chi, entro ieri, venerdì 17 ottobre, ha prenotato uno dei posti a disposizione, parteciperà oggi, dalle 9.30 alle 16, a un’escursione nel Parco dell’Aveto per ammirare il foliage. I contatti da utilizzare per sapere se, in ogni caso, ci sono ancora posti a disposizione: info@parcoaveto.it; 0185 5340311.