Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, sabato 22 marzo

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, sabato 22 marzo
Pubblicato:

Sabato 22 marzo, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Camogli

Al Teatro Sociale di Camogli alle 21 ecco “Abba Time” (foto), con Elisabetta Rondanina (Agnetha), Selene Schirinzi (Frida), Gianluca Masala (Benny), Alessio Grasso (Björn), Fabrizio Salvini (batteria), Fabrizio Argenziano (basso). Una band che interpreta fedelmente le canzoni degli Abba, che fin dagli anni ’70 hanno fatto ballare intere generazioni. Lo spettacolo è impreziosito da costumi originali, cuciti su misura per ogni artista, e dagli altri elementi scenici iconici della band svedese. Per informazioni sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it

Nel pomeriggio, però, ecco altre due iniziative.

Alle 17 la biblioteca “La Millenaria” di Ruta (via Romana 171) ospita una festa birmana a ingresso libero. C’è un’antica tradizione in Bimania che vuole che chi festeggia il compleanno compia una buona azione a favore di chi è meno fortunato. Lei Lei Nyein Po, figlia di San Aye Yee, vive a Rangoon e compie gli anni il 19 marzo. In quel giorno cucina e distribuisce gratuitamente pasti ai bambini delle famiglie più povere. Quest’anno la cultura birmana e l’accoglienza del golfo Paradiso si incontrano nei locali della biblioteca, dove San Aye Yee e suo marito Johannes Steinbacher offriranno una degustazione di cibi birmani nel contesto di uno spettacolo che vedrà Johannes proporre i testi che sono nati nei suoi viaggi in Birmania e Benedetto Mortola recitare le sue poesie, accompagnati dalla chitarra e dalle canzoni di Franco Picetti. Sarà un momento di condivisione durante il quale le offerte raccolte verranno inviate a Lei Lei Nyein Po e utilizzate per acquistare prodotti alimentari da distribuire a tanti bambini che ancora oggi hanno fame.

“I peggiori anni della nostra vita” è il titolo del libro, a cura del giornalista Michele Brambilla, al centro di un incontro promosso dall’associazione “L’Ochin” che si terrà alle 17 nel Ridotto del Teatro Sociale. Da Piazza Fontana al sequestro Moro, nella succitata opera Brambilla ha ricostruito gli anni che seguirono il Sessantotto. Tra narrativa e cronaca, ecco il racconto degli anni di piombo. Con l’autore del volume dialogheranno Roberto Pettinaroli e Silvia Neonato. L’ingresso è libero.

Lavagna

Nel cuore di Lavagna ecco “Anticagge e demoae”: protagonisti antiquariato, vintage e meraviglie d’altri tempi. Oggetti di pregio, pezzi unici e rarità selezionate dagli espositori più raffinati. L’appuntamento è per oggi e ogni quarto sabato del mese per un viaggio nell’eleganza del passato, dalle 8 alle 19, nelle vie del centro storico.

Santa Margherita Ligure

È in corso l’edizione numero 60 della Festa della Primavera ma le previsioni meteorologiche non favorevoli hanno portato gli organizzatori a prendere la decisione di rinviare a sabato prossimo l'atteso appuntamento con il falò. Aggiornamenti sulla pagina Facebook "Festa della Primavera SML 1964".

Chiavari

La Società Economica di Chiavari, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il Liceo Marconi-Delpino di Chiavari e il Museo Scientifico Sanguineti Leonardini, annuncia un evento dedicato a Wilhelm Conrad Röntgen, il grande scienziato che ha rivoluzionato il mondo della medicina e della tecnologia con la scoperta dei raggi X. Inaugurazione oggi alle 17 alla Sala Ghio-Schiffini della Società Economica, con un incontro che vedrà protagonisti i relatori Massimo Balzarini e Paolo Felisaz, esperti di raggi X, i quali guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la straordinaria scoperta di Röntgen e le sue numerose applicazioni. Durante l’evento, che proseguirà sino al 5 aprile, saranno esposti strumenti storici e materiali legati alla scoperta dei raggi X, visibili nel foyer della Sala Ghio-Schiffini. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dagli studenti del Liceo Scientifico Marconi-Delpino di Chiavari, che faranno da ciceroni, illustrando al pubblico le tappe principali di questa incredibile evoluzione scientifica. Lo stesso format verrà replicato a Milano, dove i ciceroni saranno gli studenti del Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Ancora protagonista la Società Economica di Chiavari, che ospita la mostra “1 + 1 = 3”, un'esposizione che mette in dialogo l'arte di Roberto Altmann e Pablo Damian Cristi. Inaugurazione oggi alle 18 nella Galleria G.F. Grasso in piazza San Giovanni 3: sarà visitabile fino al 6 aprile negli orari 10-12:30 e 16-19:30.

Arriva la “festa del tesseramento 2025”. A partire dalle 16:30, nei locali espositivi del laboratorio Casoni in piazza San Giovanni, l’associazione Il Bandolo invita i suoi amici e sostenitori, in occasione del rinnovo delle adesioni, ad un aperitivo. L'associazione offre proposte culturali in svariati campi quali politico, storico, sociale, geografico e altre umanità.

La Fondazione Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari organizza alle 17, nella sede in via Millo 4, la presentazione del libro di Anna Bonetti “In attesa - Perché potevo non nascere. E oggi combatto per la vita”. Ingresso libero, l’evento sarà interamente tradotto simultaneamente in LIS.

Cicagna

Alle 21 torna al Teatro Comunale di Cicagna Silvia Saponaro, attrice, autrice, regista e formatrice che calca le scene dall’età di sei anni, con la commedia brillante “Amore, c’è un morto in salotto”. Saponaro, autrice e regista del testo, è in scena con Michelangela Battistella, Marco De Martin. Lo spettacolo che ha la consulenza registica di Philip Radice ed è prodotto da ShockArti, tratta l’eterno tema dell’incomunicabilità di coppia con una storia che ha dell’assurdo raccontata attraverso dialoghi dal ritmo incalzante, uniti a una buona dose di ironia e un marcato cinismo verso l’illusione dell’amore “perfetto”. Per informazioni sui biglietti: www.teatrodicicagna.it

Sestri Levante

Alle 17 presentazione dei volumi “Partigiani - Una storia di uomini” di Sandro Antonini. Dialogherà con l’autore la storica Barbara Bernabò. Introduzione a cura di Marzia Dentone. Ingresso libero.

Sempre alle 17 presso la libreria "Leggi e Sogna" di Nicoletta Salamone (via Vincenzo Fascie 52), si terrà l’inaugurazione dell’installazione “Racconti emersi. La memoria delle cose” curata dalle artiste Maria Rocca e Francesca Tassano. La libreria "Leggi e Sogna" dopo otto anni di attività, di innumerevoli proposte educative per tutte le fasce d’età e molte collaborazioni e progetti realizzati, sta per chiudere. Proprio la realtà di un luogo frequentato e amato che sta per cambiare ha offerto alle artiste la possibilità di riflettere sul ruolo della memoria e dei luoghi e su quanto tutto ciò incida nelle storie individuali e in quelle collettive. All’inaugurazione a dialogare con le artiste sarà Raffaella Fontanarossa, storica dell’arte e docente universitaria. A seguire le artiste coinvolgeranno il pubblico presente nella realizzazione di un’opera dall’omonimo titolo “Racconti emersi”. L’installazione resterà fruibile al pubblico dal 24 al 29 marzo con orario 17-19.

Rapallo

Alle 17:30, nel Salone della Società “Aurora” di Rapallo, in via Alessandro Volta 21, si terrà la presentazione del libro “Parlavi alla luna, giocavi coi fiori”, dedicato a Fabrizio De André, edito dalla “Tigulliana”.

Sori

Con il patrocinio dei Comuni di Avegno, Sori e Recco, l’associazione “A Demöa” di Avegno presenta “Genitori allo sbaraglio - Ciù fêua che drénto”: lo spettacolo, dopo l’appuntamento di ieri, andrà in scena anche stasera, alle 21, al Teatro Comunale di Sori. Prenotazioni a Recco presso “Il Signor Gottu” e “L’Erboristeria”. Come sempre le iniziative del gruppo “A Demöa” hanno uno scopo benefico: questa volta il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a una famiglia che necessita di cure mediche.

Carasco

La parrocchia di San Quirico di Rivarola organizza una serie di eventi in occasione della Festa di San Giuseppe. Oggi alle 15.30 torneo di calcio balilla per bambini, ragazzi e adulti, nella palestra di Rivarola. Alle 19.30 cena e serata insieme nella chiesa di Rivarola con polenta e sugo di salsiccia, offerta minima 10 euro. Prenotazione obbligatoria: Paolo 328 0197261 e Dalila 333 5637844 su WhatsApp.

Infine due iniziative che coinvolgono allo stesso tempo più di un comune del Levante

Giornate Fai di Primavera

Oggi e domani tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Nel nostro Levante saranno tre i beni protagonisti: l’Abbazia di San Fruttuoso (Camogli), Casa Carbone (Lavagna), il Grand Hotel dei Castelli, già Villa Guarino (Sestri Levante). Per tutti i dettagli sulle iniziative che coinvolgono questi tre tesori del nostro territorio di riferimento, è a disposizione il sito web del Fai fondoambiente.it

Festival dei Sentieri-Terre Millenarie

Prosegue il Festival dei Sentieri-Terre Millenarie che abbraccia diversi Comuni. Il Festival dei Sentieri è coprogettato dal Comune di Chiavari e ha il sostegno economico ed il patrocinio dei Comuni di Zoagli, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli, Uscio e Rapallo. Per tutti i dettagli e prenotazioni: https ://www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri/

Il programma di oggi:

Ore 10:00 | Escursione Uscio - Storie della pietra nera tra Golfo Paradiso e Valle Fontanabuona.

Ore 15:30 | Liguria, terra di mugugni e bellezze - Dario Vergassola Piazzetta Martiri dell'Olivetta, Portofino.

Rinviata a venerdì 26 aprile la "Conferenza in cammino - Geo trekking sul Monte di Portofino" in origine programmata nella giornata odierna alle 9:30

Seguici sui nostri canali