Sabato 30 agosto, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.
Chiavari
Via Rivarola ospita “Tipicamente Chiavari”, mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti che propone prodotti tipici e specialità del territorio.
Dalle 18 sarà visitabile alla Galleria G.F. Grasso della Società Economica, in piazza Mazzini 3, la mostra “Arenarie”, personale di Brunella Rossi, aperta fino al 14 settembre. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e nei weekend dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Alle 21.30 la musica torna protagonista in piazza Nostra Signora dell’Orto con Chiavari in Jazz. L’attesa è tutta per Judith Hill, poliedrica artista statunitense, accompagnata da Peewee Hill al basso, Michiko Hill alle tastiere e Hammond e Shadrack Oppong alla batteria. In caso di maltempo, il concerto si terrà nell’Auditorium San Francesco.
Lavagna
Oggi a Lavagna presente il tradizionale mercatino agricolo e florovivaistico locale dalle 8:30 alle 13 in piazza della Libertà.
Dalle 21:30 il concerto della Piero Fissore Band in piazza della Libertà. Un Classic Rock Tribute che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i brani più amati della storia del rock, dagli intramontabili successi internazionali alle melodie che hanno segnato intere generazioni.
Leivi
È in corso al campo sportivo la decima edizione di “Leivi Critical Beer”: appuntamento anche oggi tra le 17 e l’una di notte. Alle 19 Birre & Germania, a cura di Barbara Boero e Stefano Marchica: per prenotazioni è attivo il numero 339 5772073. Serata a base di musica dal vivo e dj set con in campo Girlesque Street Band live + Patchuko Style djset. In generale, per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Mattia Garbarino (3737626565) e Tina Zappettini (3474893063). Come nelle precedenti edizioni è disponibile il bicchiere riutilizzabile realizzato da Amico Bicchiere al prezzo di 3 euro. L’evento è organizzato da un gruppo di amici appassionati di birra del Riviera Critical Beer e dall’associazione dal Mastro Birraio.
Rapallo
Chiude i battenti la nona edizione del Festival di Bioetica, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica e dedicato al tema “Fraternità. Uomo, ambiente, animali”. Appuntamento a Villa Queirolo e al Parco Casale. Ampia la partecipazione di bioeticisti, di membri del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio, di docenti di varie discipline di diverse Università italiane e di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Per i dettagli: www.istitutobioetica.it.
Alle 21:30 torna la rassegna “Sotto il campanile”, nel giardino della Parrocchia di San Michele di Pagana: “Come la luce influenza il nostro benessere” sarà il tema della conversazione con Roberto Manfredini, professore ordinario di medicina interna presso l’Università degli Studi di Ferrara e direttore dell’Unità operativa complessa di clinica medica dell’Azienda ospedaliera universitaria Sant’Anna di Ferrara. “Un tempo per ogni cosa” è il libro da cui prenderà spunto l’incontro.
Dalle 22 al Chiosco della Musica ecco “Night on the beach”.
Santa Margherita Ligure
Alle 18 allo Spazio Aperto di via dell’Arco mostra-conferenza legata a “Bellezze manifeste – Il viaggio e la sua immagine”, un’esposizione di Spazio Aperto Fondazione “il Mondo” a cura di Laura Olivieri. Durante questa anteprima lo storico Getto Viarengo e Roberto Parodi, esperto di arti grafiche, dialogheranno con Giandomenico Di Marzio, giornalista de La Stampa e critico d’arte, sul tema “L’Italia e il viaggio nel Manifesto degli anni ’30”. La mostra rimarrà a disposizione del pubblico fino al 27 settembre. Inaugurazione: 6 settembre alle 18. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20 fino all’8 settembre, poi su appuntamento (cell: 3386076886).
Sestri Levante
Alle 18 la Sala Riccio del palazzo comunale ospiterà l’inaugurazione della mostra di opere di Leonardo Lustig dal titolo “La figura umana, creazioni scolpite”.
In Baia del Silenzio, dalle 18.30 alle 21, tessitura di una grande rete condivisa: per partecipare sarà necessario portare con sé uno o due gomitoli di colore lucente o blu. L’iniziativa è gratuita, per maggiori informazioni: 346 7348509.
Casarza Ligure
C’è la Sagra del calamaro e gusto di mare, organizzata da Amici del Calamaro con il patrocinio del Comune di Casarza Ligure. L’appuntamento è fissato in piazza Unicef a partire dalle 19, con l’apertura degli stand gastronomici. Sul palco a far ballare il pubblico ci saranno I Caravel. In caso di pioggia, possibilità di cenare al coperto.
Moneglia
Penultima data del mercatino artigianato in corso Longhi, dalle 17 a mezzanotte.
Torna l’attesa “Festa di fine estate” nella frazione di San Saturnino. Dalle 19.30 saranno attivi servizio bar e cucina, accompagnati dalla selezione musicale di Dj Remo. Servizio navetta gratuito, andata e ritorno continui 20 – 21:30 ; 22:30 – 24
Camogli
Alle 10 nello specchio acqueo Golfo Paradiso gara di pesca sportiva a bolentino, a cura dell’associazione O Gaitello.
Alle 11 si terrà l’inaugurazione della mostra di Alberto Perini dal titolo “Viaggi leggeri”, visitabile al Teatro Sociale fino al 14 settembre tutti i giorni dalle 9:30 alle 12 e dalle 16 alle 18:30.
Alle 13 c’è “Ti racconto l’Abbazia”: per i dettagli www.abbaziadisanfruttuoso.it.
Alle 18 alla P46 Gallery (via al porto 46) inaugurazione della mostra “Auf Atmen” degli artisti Roberto de Luca e Peter Aerschmann. Dal 31 agosto al 28 settembre, orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; sabato e domenica su appuntamento (339 2487266).
A Ruta, con al centro il giardino parrocchiale della chiesa di San Michele Arcangelo, proseguono i festeggiamenti in onore di San Giovanni Martire: dalle 18 alle 22 stand gastronomico attivo; alle 18:30 messa con benedizione dei bambini.
Alla bocciofila “A. Corzetto” prosegue “Camogli cinema”: alle 21:30 verrà proiettato il film “Mission Impossibile”. Per informazioni: 3487146001.
Sori
A Capreno si conclude la 31ª edizione della Festa dei cacciatori. Stand gastronomici presentano specialità quali focaccette al formaggio, primi piatti al sugo di funghi e selvaggina, secondi piatti con carni varie. Alle 19:30 attivo il ristorante con menu alla cacciatora. Serata musicale al via alle 21 con l’orchestra Diego Sanguineti. La manifestazione avrà luogo anche con presenza di pioggia. Il contatto da utilizzare per avere ulteriori informazioni: 3917704642.
L’associazione Musicamica propone un concerto con protagonisti Giuseppe Minin alla tromba e Valerio Simonin all’organo: in campo un programma dedicato a Gervaise e Purcell con la direzione artistica a cura di Giovanna Savino. Appuntamento alle 21 presso la chiesa di Santa Margherita di Antiochia.
Pieve Ligure
In corso le celebrazioni in onore di Nostra Signora della Guardia. Oggi la vigilia della giornata clou: alle 17 santa messa nella cappella di Rivarola, alle 17.30 in parrocchia rosario e santa messa della vigilia, alle 19.30 festa e cena del paese con focaccia col formaggio, salsiccia e gelato, a seguire serata danzante con il gruppo Armando.
Recco
Festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio, oggi alle 18 ecco il rito dell’accoglienza dell’Arca della Madonna sul sagrato del Santuario a lei intitolato, con il saluto dei Quartieri e l’alzabandiera dei bambini: la santa messa sarà presieduta dall’arcivescovo di Genova, monsignore Marco Tasca. Alle 20:30, invece, in via Trieste si terrà la cena il cui ricavato sarà devoluto a favore dei lavori di restauro del santuario: per sapere se ci sono ancora posti a disposizione, utilizzare i contatti telefonici 3348754058 – 3339025259.
Moconesi
Festa a Gattorna in onore di Nostra Signora della Guardia. Il comitato Alta Gattorna nel campo sportivo di San Giacomo propone stand gastronomici aperti dalle 19:30 e grande serata disco con special guest Danijay e a seguire Robbi Rocca, Nicco Dj, Stea. Il gruppo “Gli amici di Gattorna in piazza” ha come quartier generale piazza Basso e propone piatti tipici dalle 19 e poi grande serata con l’attore comico Daniele Raco e a seguire il dj Fabio Macchello.
Rezzoaglio
In programma un incontro organizzato da Gli Amici di Villa Cella nell’omonima località alle 16.30: per l’occasione saranno proposti memorie e racconti con “Bisogna avere pazienza”, storie di emigrazione dalle vallate, tra scrittura popolare e aneddoti di vita vissuta. Relatori Martina Migliazzi (Italea) Sandro Sbarbaro e Franco Cella con saluti iniziali di Paolo Pendola del Civico Museo diffuso della Val d’Aveto.
Si festeggia San Terenziano. Nella piazza omonima serata discoteca “Fluo Party” con il dj Zulcus ma già dalle 19 in funzione servizio bar e stand gastronomici con specialità locali.
Borzonasca
A Sopralacroce dalle 20 il Circolo Acli proporrà panini con salsiccia, coppa alla piastra e servizio bar. Dalle 22 ingresso libero alla serata discoteca animata da Dj Guru e la voce speciale di Mc Gallagher, con dance dagli anni ’70 a oggi.