Tempo libero

Gli eventi della settimana nelle Valli del Parco dell’Aveto

Tantissimi eventi pensati per grandi e piccini

Gli eventi della settimana nelle Valli del Parco dell’Aveto

Sono tantissimi gli appuntamenti organizzati, per grandi e piccini, nelle Valli nel Parco dell’Aveto: vediamo i dettagli insieme

Tempo libero

L’autunno nelle Valli del Parco dell’Aveto non porta solo i suoi colori spettacolari, ma anche gli eventi più attesi dell’anno, come la Transumanza di S. Stefano d’Aveto e le sue manifestazioni collaterali.

In Val Graveglia, torna invece l’annuale Camminata tra gli Olivi, un’occasione per scoprire l’olio nostrano e celebrare la Pace.

I dettagli

Sabato 25 ottobre

Da La Villa a Santo Stefano… Vieni anche tu, a passo lento con gli Asinelli?

Si potranno accompagnare i simpatici Asinelli dell’Azienda Agricola La Ghianda in una bella passeggiata da La Villa a Santo Stefano d’Aveto, dove si prepareranno per il grande giorno della Transumanza.

Partenza alle 14:30 dall’azienda agricola La Ghianda in Loc. La Villa. Lungo il tragitto merenda per tutti offerta dall’Azienda Agricola Mooretti. Info e prenotazioni (entro venerdì 24/10): tel. 339 1265 771

Domenica 26 ottobre

Foliage da urlo!

Dopo il passaggio della Transumanza a S. Stefano d’Aveto, ci si può unire alle Guide Meraviglie d’Aveto per un’escursione facile tra i colori spettacolari della faggeta avetana, quest’anno più intensa che mai. La giornata include un pranzo rurale tipico e un’esperienza immersiva tra piante, arbusti e bacche, riconoscibili secondo i toni autunnali. Appuntamento con la guida: ore 12.45 al Passo del Tomarlo.

Info e prenotazioni: Guida Giuseppe Maggiolo tel. 333 950 38 70

Camminata tra gli olivi della Val Graveglia

IX edizione della manifestazione nazionale promossa dalle Città dell’Olio

Una camminata tra gli uliveti e i vigneti della zona con letture di aneddoti e poesie sul tema della pace tra i popoli: tema dominante in questa edizione. Alle 16:30 circa arrivo alla frazione di Castagnola per un assaggio dell’olio locale in agriturismo e a seguire aperitivo offerto dal Comune di Ne. Appuntamento alle h 14.30 alla Chiesa di Campo di Ne. Partecipazione gratuita.

Info e prenotazioni: Comune di Ne Tel. +39 337090 – WhatsApp Tel. +39 348 396 6190

Vediamo adesso le altre manifestazioni, feste di comunità e momenti di intrattenimento nei Comuni delle Valli del Parco dell’Aveto, illuminate dai colori e dall’atmosfera autunnale.

 

Sabato 25 e Domenica 26 ottobre a Santo Stefano d’Aveto

A Santo Stefano d’Aveto torna uno degli eventi simbolo dell’autunno: il Weekend della Transumanza, che celebra il ritorno delle mandrie a valle dopo la stagione trascorsa sui pascoli d’alta quota. Due giornate per riscoprire la vita rurale, la musica e le tradizioni che da sempre animano la valle.

Domenica 26 ottobre il borgo sarà teatro del suggestivo passaggio delle mandrie lungo gli antichi tratturi, accompagnato da sfilate, bande, cori e mercatini di prodotti agricoli e artigianali a km 0. È possibile prenotare la navetta gratuita per raggiungere i pascoli del Monte Crociglia la mattina presto e seguire la mandria nel suo cammino verso valle, vivendo da vicino questa antica tradizione.

Lo spettacolare arrivo delle mucche in paese sarà seguito dal conviviale Pranzo del Contadino, con i sapori genuini della cucina locale, e da un concerto al Parco degli Alpini.

Nel fine settimana si svolgerà anche il XXVII Festival Appennino in Musica – Bande e Cori, con esibizioni e sfilate che porteranno nel borgo un’atmosfera di festa e di autentica condivisione, a partire dal concerto corale del sabato sera alle ore 21, presso il Santuario N.S. di Guadalupe.

Un’occasione speciale per vivere da vicino la tradizione della Transumanza e la calorosa accoglienza della Val d’Aveto.

Info e prenotazioni (navetta e pranzo): Tel. 353 2018 300

Eventi a Borzonasca

Giovedì 23 ottobre

Prima serata di Briscola a Borzonasca, presso la nuova Sala Polifunzionale San Rocco, che proseguirà poi il secondo e quarto giovedì di novembre e poi ancora da gennaio a marzo.

Organizzazione e servizio bar a cura della Proloco di Borzonasca.

Domenica 26 ottobre

Presentazione libro sulla Storia di Sopralacroce di Luisa Delma Ricci

In occasione del 90° anniversario della costruzione della strada carrozzabile, nella Parrocchia di Santa Maria Assunta a Prato Sopralacroce si terrà alle ore 16.30 una Santa Messa celebrativa, seguita dalla presentazione del libro sulla storia di Sopralacroce scritto da Luisa Delma Ricci e altri autori. A seguire momento conviviale all’Osteria La Greppia.

Domenica 26 e lunedì 27 ottobre

All’Abbazia di Borzone doppio appuntamento con “Alimentazione come prevenzione e cura”, incontro con Patrizia Moroni, medico e specialista in psicologia a indirizzo medico. Domenica pomeriggio dalle h 15.30 alle 18.30 incontro divulgativo, lunedì appuntamenti individuali su prenotazione.

Info: WhatsApp 392 5900321 – terredabbazia@gmail.com