Gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, domenica 17 agosto

Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio

Gli eventi di oggi, domenica 17 agosto
Pubblicato:

Una giornata ricca di eventi quella di oggi, domenica 17 agosto. Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio.

Gli appuntamenti

Sestri Levante al via la Festa di San Bartolomeo della Ginestra, che proseguirà fino a martedì 19. Questa sera, alle 19:30, degustazione di piatti tipici liguri nel campo parrocchiale e, dalle 21:30, spettacolo musicale con il gruppo “Le vecchie glorie” e il gioco “Indovina la canzone”.

Ultima serata a Favale di Malvaro per la rassegna che da giovedì ha unito buona cucina e musica dal vivo. A partire dalle 19:30 gli stand gastronomici apriranno ancora una volta i battenti, proponendo grigliate e asado. Poi, dalle 21, la piazza si riempirà di note grazie ai Caravel, band attesissima che concluderà il ciclo di concerti. La serata non finisce qui: nel piazzale superiore, infatti, si esibirà la Crew di Cybr Woods, portando energia e divertimento fino a tarda notte. Ingresso libero. Il ricavato dell’intera manifestazione sarà devoluto alla scuola materna del paese e alla festa patronale, a conferma del forte spirito comunitario che da sempre caratterizza l’iniziativa.

Borzonasca oggi offre un ventaglio di proposte davvero particolare. In serata torna l’“Apericinema sotto le stelle” con la proiezione del film Little Miss Sunshine. L’appuntamento, organizzato dalla Compagnia di San Martino ODV, prevede anche la degustazione della tipica baciocca, in un clima conviviale e familiare. Ma la giornata è iniziata molto prima, con il nuovo appuntamento del progetto “Wild Horsewatching – I Cavalli Selvaggi dell’Aveto”, che porta escursionisti e appassionati alla scoperta dei cavalli allo stato brado e delle tracce dei lupi, accompagnati dal fotografo Paolo Rossi e dalla naturalista Evelina Isola.

Infine, festa grande anche all’AgriRifugio Malga di Perlezzi, che celebra il proprio compleanno con un menù ricchissimo – dalle lasagne al ragù all’asado, fino alla porchetta con patate – e musica dal vivo de “Gli Spunciaporchi”.

Oggi è il giorno più solenne della festa patronale di San Colombano Certenoli. Alle 10:45 si terrà la messa solenne, mentre nel pomeriggio, alle 17, spazio alla musica con il concerto della banda di Casarza Ligure e Val Petronio. Alle 18 il vespro sarà seguito dalla processione con l’arca del santo e il crocefisso, accompagnata da panegirico e benedizione eucaristica. Durante tutta la giornata saranno attivi gli stand gastronomici, con un’ampia proposta di piatti locali, e la serata si chiuderà con le danze animate dall’orchestra Alida.

Nella frazione Tasso di Lumarzo si prosegue con i festeggiamenti per il patrono San Rocco. Dopo la processione di ieri, oggi è il momento della gara di petanque, in programma dalle 10 e riservata alle categorie B e C. Gli stand gastronomici, già aperti ieri sera con grande affluenza di pubblico, torneranno a proporre a pranzo e a cena specialità locali, tra cui la focaccia al formaggio, fiore all’occhiello dell’offerta culinaria.

A Ognio, frazione di Neirone, si conclude la 44ª Sagra delle torte, evento che da decenni richiama visitatori da tutto il comprensorio. Alle 19:30 gli stand gastronomici proporranno ravioli, trofie, carne alla griglia, cuculli e naturalmente una grande varietà di torte dolci e salate. Alle 21, a far ballare il pubblico, ci penserà Mema dj. Una festa che unisce devozione e convivialità, iniziata ieri con la celebrazione del patrono San Rocco e il dj set di Lorenzo Massa.

Il mese di agosto a Santo Stefano è sinonimo di festa grande. Oggi il paese celebra la Madonna di Guadalupe con una giornata di eventi che intreccia liturgia e momenti popolari. Dopo la messa solenne delle 11, seguita dal Coretto Don Bosco, il pomeriggio vivrà il momento più atteso con la processione delle 17 accompagnata dalla banda musicale. La serata sarà ricca: apertura stand gastronomici alle 19:30, alle 20:45 concerto del Coro Polifonico e della banda in santuario, chiusura danzante alle 22 con la serata organizzata dal Gruppo Giovani Aveto.

Giornata speciale anche a Camogli, dove la Chiesa Millenaria di Ruta apre le sue porte. Dopo la messa delle 8:30, il programma prosegue con visite guidate curate dai volontari della biblioteca. Alle 18 spazio alla poesia con Maria Calderai, che leggerà il 33° canto del Paradiso di Dante Alighieri, mentre alle 19 si potrà godere di un aperitivo con vista. La serata sarà dedicata al cielo: alle 21 incontro di divulgazione astronomica con il dottor Daniele Carminucci dal titolo “Il Campo dei Miracoli” e, dalle 22:15, osservazione guidata con telescopi grazie all’Associazione Ligure Astrofili Polaris. Sempre oggi, alle 13, visita guidata all’Abbazia di San Fruttuoso.

A Leivi, sul piazzale della chiesa di San Tommaso del Curlo, arriva questa sera alle 21:30 l’Hyperion Ensemble, formazione internazionale che da oltre trent’anni porta il tango argentino sui palcoscenici d’Europa. La serata, inserita nella rassegna “Notti tra le note”, sarà un viaggio musicale dal tango tradizionale a quello contemporaneo, con strumenti come bandoneon, violino, pianoforte e chitarra. Un’occasione rara, a ingresso libero, per ascoltare dal vivo interpreti di altissimo livello.

Rapallo propone una serata dedicata alla musica classica e all’opera. Alle 21:30, nel giardino della parrocchia di San Michele di Pagana, l’associazione Simon Boccanegra ODV presenta il concerto “Vissi d’Arte…”, ispirato alla Tosca di Puccini. Protagonisti la Paganini Ensemble, il soprano Chiara Tagliasacchi Bisso, il tenore Massimo Ferri e il violinista Andrea Cardinale, che eseguirà i difficilissimi Capricci n. 5 e 24 di Paganini. Dirige Francesco Gardella.

Chiavari si veste di atmosfera argentina con l’evento “Ballando tango sotto le stelle”, che porterà in città appassionati e ballerini pronti a danzare fino a tarda sera.

In piazzale Europa, a Recco, va in scena il simpaticissimo Dog Pride 2025. Le iscrizioni sono aperte dalle 18 alle 21:30, mentre alle 20:45 prenderà il via la passerella dei cani, fantasia e non, che sfileranno sotto gli occhi di una giuria composta da ragazzi. Numerose le categorie premiate, tre i riconoscimenti speciali e un attestato per ogni partecipante. La quota di partecipazione è di 10 euro a cane. L’iniziativa, promossa da Comune, Pro Loco, Enpa e Parrocchia di San Rocco, ha lo scopo di sensibilizzare al rispetto e alla cura degli animali.