Gli eventi di oggi, domenica 3 agosto
Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio

Il primo weekend di agosto si chiude con una domenica straordinariamente ricca di eventi nel nostro territorio. Scopriamoli insieme.
Tutti gli appuntamenti
A Camogli, la giornata clou dell’estate è finalmente arrivata. Oggi, domenica 3 agosto, è il giorno della festa della Stella Maris, che vede protagonista il suggestivo borgo affacciato sul mare. I festeggiamenti iniziano alle 10:15, con la partenza dal porticciolo delle imbarcazioni pavesate, guidate dal celebre bucintoro “U Dragun”. Le barche condurranno la tradizionale processione sul mare con il quadro della Madonna, partendo dalla chiesa di San Nicolò e raggiungendo Punta Chiappa, dove alle 11 si svolgerà la santa messa all’aperto e la benedizione delle barche.
Nel pomeriggio, alle 16:30, “U Dragun” porterà in mare i bambini, regalando un momento magico a tutta la comunità. Segue alle 18:30 in zona Rivo Giorgio la premiazione delle barche meglio pavesate. Dalle 20:30, in più punti del litorale, sarà possibile ritirare i lumini galleggianti, che verranno posati in mare alle 21:15, creando un’atmosfera incantata. Il gran finale è previsto per le 21:45, con uno spettacolo in mare, tra musica dal vivo e le evoluzioni del Dragun e delle canoe del Gruppo Sportivo Camogli.
A Recco arriva un evento di rilievo internazionale, dove alle 21:30, salirà sul palco dell’Area Eventi del Lungomare Bettolo la celebre cantante Noa. La sua voce inconfondibile incanterà il pubblico con un repertorio che spazia fra generi e lingue, in una serata che si preannuncia memorabile nell’ambito della rassegna “E-20/25”. L’ingresso è gratuito, con possibilità di prenotazione dei posti nei quattro giorni precedenti. Per informazioni: www.comune.recco.ge.it – 3348754058.
A Sestri Levante, in Baia del Silenzio, questa sera si alza il sipario su uno degli eventi più amati del Levante: la Barcarolata. A partire dalle 21, le imbarcazioni decorate con estro sfileranno davanti a una folla che ogni anno conta migliaia di spettatori. Al termine della sfilata, spazio alla premiazione delle barche più originali e al consueto spettacolo pirotecnico. Prima dell’evento, alle 19, in piazza Matteotti, distribuzione di focaccia al formaggio a scopo benefico per Aisa Odv.
Rapallo prosegue il suo ricco calendario estivo con il Festival Rapallin’Jazz. Domenica 3 agosto, alle 21:00, i Milano Swingtet renderanno omaggio a Benny Goodman e allo swing presso Villa Tigullio, in un evento musicale che unisce energia, eleganza e virtuosismo. Intanto, prosegue sul Lungomare Vittorio Veneto il TigullioEXPO25, con espositori provenienti da tutta Italia nei settori dell’artigianato, del turismo, dell’enogastronomia e molto altro.
Chiavari propone una domenica alternativa con il torneo “Bridge sotto le stelle”, organizzato dall’ASD Bridge Chiavari con il patrocinio comunale. L’appuntamento è in piazza Mazzini alle 18:45, per una serata che coniuga passione per il gioco, aggregazione e cultura sportiva.
Nel cuore di Lavagna, si celebra la festa di Santo Stefano con la tradizionale processione religiosa nel centro storico e la conclusione della Sagra della Focaccia, accompagnata, in quest’ultima serata, dalla musica di Luca e Barbara Parpaiola. Per chi volesse vivere un pomeriggio all’insegna dell’arte, Casa Carbone sarà aperta dalle 10 alle 13, mentre alle 18:30, nel giardino del Genoa Club, si terrà un laboratorio di disegno curato da Giacomo Demartini.
A Leivi, nella suggestiva cornice del sagrato della chiesa di San Rufino, alle 21:30, secondo appuntamento della rassegna “Notti tra le note” con i Fdab – FalsiDellArchitettoBennato, tribute band ufficiale di Edoardo Bennato. Ingresso gratuito per una serata di musica d’autore che farà vibrare il cuore dei presenti.
Domenica piena anche a Santo Stefano d’Aveto, dove continua “Arte è femmina”, mostra mercato artigianale che celebra la creatività al femminile. Presso il Parco degli Alpini, esposizione e vendita di prodotti unici realizzati a mano: gioielli, ceramiche, ricami e tanto altro. E per chi ama mettersi alla prova, alle 21 si svolgerà la prima qualificazione dell’“Aveto Quiz a squadre”, un gioco a tema cultura, spettacolo, sport e tradizione locale.
A Priosa, frazione di Rezzoaglio, entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna della Neve. In attesa del clou religioso del 5 agosto, oggi, domenica 3, la serata si accende alle 21:30 con le esibizioni di Enrico Roseto, Luca Parpaiola & Barbara, e Valeria & Ylenia, accompagnati dagli stand gastronomici attivi dalle 19.
A Coreglia Ligure, nella frazione di Canevale, parte oggi la festa patronale di San Giacomo. Alle 17:30, i vespri saranno seguiti da una suggestiva processione e dalla tradizionale corsa del santo a cavallo. In serata, musica con i Caravel e stand gastronomici a completare.
A Mezzanego, in via Isola di Vignolo 1, dalle 14 alle 21, prende vita “La Magia della Croce”, evento organizzato per la prima volta dalla Croce Bianca Rapallese per regalare un pomeriggio di gioia a bambini e famiglie. Gonfiabili a terra e ad acqua, laboratori creativi, musica e stand gastronomici animeranno i giardini della sede. Un momento pensato per divertirsi e, al contempo, raccogliere fondi per le attività dell’associazione.
Si chiude oggi a Canepa di Sori la festa patronale di Sant’Eusebio. La domenica si apre con la messa solenne alle 10, mentre alle 20:30 si terrà il vespro seguito dalla processione con la statua del santo e i crocifissi delle confraternite, accompagnati dalla Banda di Camogli. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19:30, in programma anche l’“Apericetta” organizzata dal Bar Contra, con stand gastronomici attivi dalle 19:30.
Ad Avegno, nella frazione di Salto, proseguono i festeggiamenti patronali in onore di Nostra Signora della Salute. La domenica è dedicata esclusivamente alle celebrazioni religiose: santa messa solenne alle 10:30, e alle 20:30 una seconda funzione, seguita dalla processione con i Cristi e le candele flambeaux, in un’atmosfera di intensa spiritualità.
Infine, a Castiglione Chiavarese, torna l’appuntamento con “Note, Stelle e Sapori”: alle 19:30apericena a cura dell’associazione Veleura, e alle 21 proiezione gratuita all’aperto, presso l’oratorio dei Bianchi, del film “L’erba di Grace”.