Gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 12 aprile

Scopriamo insieme cosa c'è in programma nel nostro territorio

Gli eventi di oggi, sabato 12 aprile
Pubblicato:

La giornata di oggi, sabato 12 aprile, animerà il nostro territorio con una fitta agenda di eventi. Scopriamoli insieme.

Tutti gli appuntamenti

A Chiavari, la giornata sarà animata da una serie di eventi che spaziano dalla cultura alla musica, dall’arte all’economia. Alle ore 17, presso la Società Economica, si terrà un incontro dedicato al celebre geologo e scienziato Arturo Issel, nel centenario della sua morte e nel novantesimo anniversario del Gruppo Speleologico Ligure che porta il suo nome. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Il Bandolo e il CAI, sarà condotto da Andrea Sanguineti con interventi di Marco Marchesini e Mauro Valerio Pastorino. Sarà anche l’occasione per presentare un numero speciale della rivista “I giorni di Villa Borzino” e per rivivere, con immagini e testimonianze, la storia del gruppo speleologico chiavarese, attivo in città tra gli anni Sessanta e Settanta.

Sempre a Chiavari, alle 21 nella Chiesa di San Giuseppe dei Piani di Ri, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna "PrimaveraConcerti 2025", curata dalla Filarmonica Città di Chiavari. Protagonista della serata sarà il Liceo Pertini Vocale Ensemble con il concerto “Palestrina’s Heritage – influssi e suggestioni palestriniane nella produzione musicale barocca europea”, diretto da Luca Franco Ferrari. L’ingresso è libero.

Alle 18:30, invece, la Galleria Grasso di piazza San Giovanni 3 inaugura la mostra “La bellezza attraverso la luce emozionale”, che fa parte della rassegna “L’Arte in Economica” curata da Giovanna Massone. L’esposizione, aperta fino al 3 maggio, raccoglie opere di artisti italiani e internazionali come Pino Pinelli, Ferruccio Gard, Marco Ferri e altri, puntando a raccontare la bellezza attraverso luce, colore e materia.

Non mancherà lo storico Mercatino dell’Antiquariato, che si svolge nel fine settimana della seconda domenica del mese. Via Martiri della Liberazione, il cosiddetto "Caruggio Dritto", e le vie limitrofe si animeranno di banchi dove sarà possibile trovare vinili, mobili, oggetti vintage e curiosità varie. L’iniziativa è promossa da Promotur con il supporto del Comune e della Confcommercio.

Si chiude oggi anche la quinta edizione dell’Economic Forum Giannini, ospitato all’Auditorium San Francesco. L’evento, organizzato dal Comune di Chiavari, ha proposto riflessioni su economia, infrastrutture, turismo, intelligenza artificiale e sostenibilità, ispirandosi alla figura di Amadeo Peter Giannini, banchiere visionario e simbolo di innovazione e responsabilità sociale.

Infine, alle 10:30 presso lo Spazio Zirandea in via Raggio 37, si svolgerà un nuovo appuntamento con “Il sabato dei libri”. Protagonista sarà Renzo Matteini che dialogherà con Marta Matteini su due sue opere, tra cui “La grande guerra in 53 enigmi”, in un incontro originale tra parole, poesia e giochi linguistici. L’ingresso è gratuito, su prenotazione.

Anche a Sestri Levante la giornata di oggi sarà particolarmente intensa. Alle 10 nella Sala Bo di Palazzo Fascie, si riunisce il gruppo di lettura “L’agave sullo scoglio” per discutere il romanzo I giorni di vetro di Nicoletta Verna. L’incontro è aperto a tutti e gratuito. Poco dopo, alle 11, presso la sede della Fondazione Rizzi in via Cappuccini 8, si terrà la presentazione del libro Sestri Levante, due mari, due eredità, una sola bellezza di Francesco Baratta e Pierluigi Pezzi, con la partecipazione di vari ospiti tra cui Franca Bacigalupo, Mario Dentone e Alessandra Cabella.

Sempre a Sestri, nell’ex Convento dell’Annunziata, prende il via il Levante Vision & Drone Festival, che proseguirà anche domenica. Sarà possibile provare visori immersivi, confrontarsi con fotografi e videomaker, partecipare a masterclass e scoprire le ultime novità nel mondo dei droni, in un evento che unisce tecnologia, paesaggio e creatività.

A Camogli si apre il 50° Festival della Polifonia e del Folklore, promosso dalla Schola Cantorum Mons. G. B. Trofello con la partecipazione del Coro G. B. Calvi di Ruta, il Coro Monte Bianco di Genova e il Coro La Rotonda di Agliè. Il programma della giornata prevede la messa alle 18 e il salterio corale alle 21 nella parrocchia di San Michele a Ruta. L’ingresso è libero. Sempre a Camogli, la Banca del Tempo organizza un torneo di burraco riservato agli under 30 nella sede dell’associazione presso la stazione ferroviaria: accreditamento alle 14:30, inizio partite a seguire.

Anche Santa Margherita Ligure sarà protagonista della giornata. Alle 22, presso il Circolo Arci Orchidea, salirà sul palco la Big Borgo Band per un concerto energico e coinvolgente. L’ingresso è di 10 euro ed è riservato ai soci Arci, con possibilità di tesseramento in loco. Proseguono intanto anche qui gli appuntamenti del Tigullio Design District, manifestazione che abbraccia sette Comuni del Golfo e che pone al centro l’innovazione e la sostenibilità nel mondo del design.

 

Seguici sui nostri canali