Scopriamo insieme gli eventi di oggi, sabato 13 settembre 2025.
Gli appuntamenti nel Levante
A Chiavari giornata ricca: alle 10 inaugurazione della scuola primaria Umberto I di Sampierdicanne, riqualificata con un investimento di oltre 1,7 milioni di euro. Nel centro storico per tutto il giorno c’è il Mercatino dell’Antiquariato in via Martiri della Liberazione. Alle 18, alla Società Economica, inaugurazione della mostra “Un Museo alla Moda” all’interno del ciclo Arte in Economica. Alle 10.30 all’Hotel Stella del Mare appuntamento con “Il sabato dei libri” e Domenico Tuttolomondo che presenta La medicina alimentare dialogando con Roberto Chilosi. In serata, alle 21, concerto dell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice diretta da Massimo Raccanelli nella cattedrale di Nostra Signora dell’Orto.
A Cogorno, nel borgo di San Salvatore dei Fieschi, prosegue la Festa dei Perdoni e Perdonetti: oggi alle 16 laboratorio di acquerello, alle 17 visite guidate, alle 19 messa e alle 21 concerto del pianista Andrea Bacchetti.
A Cicagna prende il via la Festa di Nostra Signora dei Miracoli che durerà fino a martedì. Questa sera discoteca con i dj Stea & Nicco, Simo B. & Dido.
A Lavagna il Cam organizza un concerto in piazza della Libertà alle 21, mentre da Santa Giulia alle 9.30 parte “Leggere il territorio”: camminata-conferenza fino alle 15.30 tra valle dei Berissi e crinale della Crocetta.
A Santa Margherita Ligure continua la rassegna “Tigullio Verticale” con incontri, laboratori ed escursioni al Parco degli Elfi.
A Sestri Levante si celebrano i 110 anni dalla nascita di Eraldo Fico “Virgola”, comandante della Divisione Garibaldina. Alle 16 cerimonia con deposizione di fiori in piazza Pertini e al sacrario partigiano, con intervento di Massimo Bisca (presidente provinciale Anpi e segreteria nazionale). Alle 17.30 incontro a Palazzo Fascie con familiari, i partigiani Ezio Vallerio e Natale Cogorno, e conclusioni di Irene Guerrini. A seguire visita guidata al Museo con l’archeologa Marzia Dentone. Sempre a Palazzo Fascie, alle 10, riprendono gli incontri mensili del gruppo di lettura “L’Agave sullo scoglio” con il libro Il fucile da caccia di Inoue Uasushi.
A Velva (Castiglione Chiavarese), alle 18 si inaugura il borgo antico con cerimonia ufficiale.
A Camogli prosegue il Festival della Comunicazione: in piazza Colombo alle 10 ci sono Luca Bottura e Beppe Severgnini; alle 17.30 in piazza Battistoni Carlo Cottarelli con Severino Salvemini; alle 18.30 Aldo Grasso. Tutti i dettagli sul sito ufficiale www.festivalcomunicazione.it.
A Rapallo, a Villa Tigullio dalle 18, torna “Liguria d’autore”: tra gli ospiti Matteo Renzi, Paolo Mieli, Edoardo Rixi, Francesco Sangiovanni, Federico Palaroli, Giuseppe Cruciani, Italo Bocchino, Simona Ventura, Gianluca Nuzzi e Giovanni Terzi. In mattinata, al Circolo Golf & Tennis, l’Academy Ferrando: alle 10.30 le atlete Linda e Cristiana Ferrando illustrano il progetto per valorizzare i giovani talenti.
A Zoagli doppio appuntamento: mercatino hobbistico in piazza XXVII Dicembre per tutta la giornata e, alle 17.30 a Villa Vicini, la presentazione del romanzo giallo La bottega di Boccadasse di Roberto Maria Montagna.
A Moneglia festa di Santa Croce con concerto degli Slowband alle 21 in piazza Santa Croce.
Nell’entroterra: a Borzonasca si svolge il festival “Percorsi Artistici sull’Alta Via dei Monti Liguri”: alle 8.30 camminata impegnativa ad anello dalle Casermette del Penna al Rifugio Monte Aiona, alle 10 passeggiata più semplice, alle 11.30 concerto al rifugio, alle 13 picnic con prodotti locali, dalle 14.30 laboratori teatrali immersivi. Possibilità di pernottamento in rifugio.
A Vicosoprano (Rezzoaglio), celebrazioni per la Madonna della Guardia: alle 21 serata danzante al Circolo “Diego Sanguineti”.
A Ne, frazione Reppia, torna il “Luetto – evento autentico ligure 2025”: dalle 12 stand gastronomici e mercatino agricolo e artigianale, alle 16 il convegno “Libri a corte”, alle 21.30 musica con la Sugar Fabry – Zucchero Tribute Band.
In Val Graveglia, nell’anno del Giubileo della Speranza, le parrocchie celebrano la Benedizione della Croce del Grande Giubileo del 2000: appuntamento alle 11 con la messa sulla vetta centrale del Monte Zatta.