Tanti gli appuntamenti in programma oggi, sabato 15 novembre, nel Levante ligure. Scopriamoli insieme
Gli appuntamenti
A Chiavari la cerimonia di consegna del Premio Turio Copello 2025 si terrà alle 17 nella Sala Ghio Schiffini ed è aperta al pubblico. Sarà uno dei momenti culturali più attesi dell’anno, dedicato a celebrare i protagonisti dell’edizione.
Un’occasione per rendere omaggio al talento e alla creatività che animano il territorio chiavarese.
Al Museo Archeologico alle 10.30 spazio a “Voglio fare l’archeologo”, lettura itinerante e la- boratorio creativo per bambini e famiglie. Prenotazione obbligatoria. Iniziative incluse; laboratorio gratuito bambini accompagnati
Il primo appuntamento degli appuntamenti in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne alle ore 18 all’Auditorium di largo Pessagno con il dramma teatrale “Non ti scordar di me”, diretto da Davide Paganini e interpretato con Silvia Benvenuto.
Un evento che apre il percorso cittadino dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Seconda giornata del Salone dello Studente dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 all’Auditorium San Francesco.
In programma incontri con tutte le scuole superiori e gli enti di formazione del territorio.
Un’intera giornata dedicata all’orientamento per aiutare gli studenti nella scelta del percorso futuro.
La 18ª edizione di “Uomini e Navi” prende il via alle ore 17 nella sede della Lega Navale di Chiavari, con ingresso libero.
L’appuntamento inaugura la rassegna invernale dedicata al rapporto tra uomo e mare, con l’intervento di Giorgio Getto Viarengo e la conferenza “Una storia chiavarese: birbanti in viaggio verso la Corsica”.
Il Club “Le Arti si Incontrano” inaugura la mostra collettiva Atmosfere d’Autunno alle ore 17 nella Sala Vittorio Leonardi di via Rupinaro 15, con il patrocinio del Comune.
L’esposizione, che raccoglie le opere di tutti gli artisti del club, sarà visitabile fino al 22 novembre
A Sestri Levante dalle 9 alle 12 in corso Colombo, davanti alla biblioteca Fascie Rossi, torna il Mercatino del libro usato, organizzato dall’associazione A.Bi.Ci. con il supporto del Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il Sistema Bibliotecario Urbano.
A Santa Margherita Ligure alle 22, si esibirà il duo Corde Sciolte, progetto che punta a un sound essenziale e artigianale, capace di fondere barocco, jazz manouche, Africa e Sud America attraverso dieci corde.
La formazione è composta da Nunzio Ferro alla chitarra manouche e Andrea Resce al contrabbasso; apertura del circolo alle 21:30, ingresso 10 euro riservato ai soci Arci.
A Uscio la storica sala Regina Margherita, recentemente restituita alla città dopo anni di chiusura, torna a vivere con una serata speciale dedicata alla musica d’autore: appuntamento alle ore 21 ospiterà Uscio CantAutori, con le esibizioni di Andrea Cabri, Gianni Erre, Piero Fissore, Gianni Maggi e Roberto Marzano accompagnato da Paolo Bellina.
A Recco il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso APS presenta la 37ª edizione di Recco in Musica, che alle ore 18 proporrà nel santuario di Nostra Signora del Suffragio il Concerto per il Giubileo 2025 con Chiara Bisso, Carlo Prunali e Dario Bonuccelli.
A Camogli il Teatro Sociale ospita alle ore 21 il concerto di Adolfo Barabino, con musiche di Schubert, Chopin e Debussy.
Pianista genovese di formazione e londinese d’adozione, Barabino è celebre per la sua cura del suono, capace di trasformare ogni esecuzione in un’esperienza ricca di sfumature e poesia.
Alle 17, nel Ridotto del Teatro Sociale di Camogli, l’associazione culturale “L’Ochin” propone l’incontro “Metto la moglie in vetrina”, con Biancamaria Furci e la sociologa Mariella Popolla in dialogo con Luca Guzzetti.
Nuovo appuntamento con “Ti racconto l’Abbazia” alle 13, la visita guidata che esplora San Fruttuoso attraverso storia, ambiente, cultura materiale e restauri, raccontando anche la vita della comunità di pescatori del borgo.
Nuovo appuntamento nel borgo con “Artigianando”, promosso da “La Bottega degli Artisti” e sostenuto dal Comune: arrivano le Giornate Rosa – Profumo di Natale, con laboratori, dimostrazioni e la raccolta delle letterine natalizie.
In piazza Colombo, sabato alle 15:30 è prevista la “Caccia alle pagine perdute”, mentre domenica alla stessa ora si terrà la rassegna “Voci forti”, con Rita Repetto, Chiara Ferraris e il “Centro per non subire violenza”.