Un sabato 25 ottobre ricco di iniziative ed eventi nel Levante ligure: ecco tutti i dettagli.
Gli appuntamenti
A Chiavari torna l’appuntamento con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino di prodotti agroalimentari a indicazione geografica protetta e chilometro zero organizzato ogni ultimo weekend del mese da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari.
Alle 16.30, Sala Ghio Schiffini, incontro “Co s’è e come si fa un albo illustrato” con editori, autori e illustratrice, seguito dalla presentazione e firmacopie del libro. Iniziativa in collaborazione con LOFT61 e Sabir Editore.
Un pomeriggio tra fiori, colori e fantasia al Museo Diocesano in piazza dell’Orto 7, con l’ultimo appuntamento della stagione dedicato alle famiglie. L’iniziativa, intitolata “Il giardino segreto”, si terrà alle 15.30 e offrirà ai partecipanti un’esperienza multisensoriale alla scoperta dei fiori nascosti nelle opere della collezione museale. L’incontro è gratuito e pensato per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni.
Il Gruppo Giovani della parrocchia di Sampierdicanne, con il circolo Acli “G. Mariani”, organizza un pomeriggio di festa e castagnata aperto a tutti. Alle 15, al Campo Agricola di via dei Lertora 26, giochi per bambini e ragazzi delle scuole. Dalle 16 castagnata con “cuculli”, vin brulè e merenda per tutti. Le offerte raccolte andranno a sostegno dei progetti di Caritas Terra Santa per aiutare bambini e civili vittime della guerra a Gaza.
A Lavagna torna Antigagge e Demoae, il mercatino dell’antiquariato e hobbistica che animerà le vie del centro storico dalle 8 alle 19. Un’occasione per curiosare tra oggetti vintage e pezzi unici.
A Rapallo alle 15.30, l’Excelsior Palace Hotel ospiterà la tradizionale cerimonia di consegna dei Premi e delle Borse di Studio promossa dal Rotary Club Rapallo Tigullio e dalla Fondazione “Mario e Lina Zavattaro”Tra i premiati del Rotary Club figurano Anita Massucco, Camilla Zolezzi, Samu ele Salvestri e Armida Migliazzi. Le borse della Fondazione Zavattaro vanno, tra gli altri, a Camilla Calani (anche premio “Nene Matte i n i”), Matteo Chiarla, Costanza Bavestrello, Maria Elena Cassinelli e Alessio Simeoni. Premi speciali a Jessica Ivaldi, Luigi Marino, Federica De Ferrari e Giulia Zignego.
Alle 15.30 nella Chiesa di Sant ’Anna, si inaugura invece la nona edizione dei “Concerti della Sibelius” con la direzione di Filippo Torre. L’Orchestra di Rapallo “Jean Sibelius” eseguirà in prima assoluta il Concerto per violino e archi composto da Andrea Basevi per il maestro Marco Mascia.
A Camogli la Bottega degli Artisti”, con il patrocinio del Comune di Camogli, presenta “CamogliCosplay”, un evento di “Artigianando”.
A Recco dalle 14 sport protagonista sul lungomare Bettolo con “Liguria Active Day ”, evento lanciato da Regione Liguria e organizzato con Gazzetta Active e la collaborazione del Comune di Recco. Partecipazione gratuita, su prenotazione.
Alle 21 secondo appuntamento per il festival Recco in musica con la pianista Francesca Fiorito all’Oratorio del Suffragio. Per l’occasione anche un fuori programma con la violinista Matilde Vinciguerra.
Ad Avegno appuntamento da non perdere per tutti i bambini e ragazzi in età compresa tra i 6 e 13 anni. Avranno la possibilità di fare la conoscenza con i fumetti manga originari del Giappone, ma ormai famosi in tutto il mondo. Per chi fosse interessato al Corso che insegna a disegnare i manga non resta che recarsi presso la biblioteca di Avegno dalle 10.30 alle 12.
A Uscio FestivalTempo: alle 10 Luigi Vinelli “Orologi da torre e campane nella Valle del Tempo”, alle 10.45 Fabio Caffarena “I Bergallo costruttori di orologi da torre a Bardino Nuovo tra Otto e Novecento”, alle 11.30 Stefano Pivato “Il suono del tempo”, alle 12.15 “Concerto di Campane”, Piazza della Resistenza, alle 15 Oreste De Fornari “Il tempo lungo della televisione. Dagli sceneggiati alle serie tv” con Miriam Candurro e Giada Campus, alle 16 Giampiero Comolli “Il tempo dell’innocenza”, alle 17 Giorgio Triani “Le allegre Apocalissi”, alle 18 Luciana Lanzarotti e Alessandra Frabetti “Tempi comici e teatrali”, alle 19 concerto del gruppo musicale King Harvest: “Il tempo del Rock ”.
A Santo Stefano d’Aveto torna il Festival “Appennino in Musica” che traguarda la27esima edizione. Il Complesso Musicale di Santo Stefano d’Aveto, in occasione della Transumanza, propone due giornate all’insegna della musica e delle tradizioni locali: cori, bande e gruppi folkloristici provenienti da diverse regioni italiane si esibiranno, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di cultura, socialità e valorizzazione del territorio. Alle 21 presso il santuario di N.S. di Guadalupe, concerto del Coro Mangioje (IM), Coro Monte Sagro (MS) e Coro Polifonico di Santo Stefano.
A Casarza Ligure dalle 15 la Polisportiva ospiterà la 6ª edizione della Castagnata di beneficenza del Mille Anni Nomadi fans club, con merenda, musica e animazione per tutte le età. Alle 17, a Villa Sottanis, verrà inaugurata la mostra “Il sogno della realtà”, della pittrice Marta Trucchi, visitabile fino al 2 novembre.
A Castiglione Chiavarese alle 18, nella biblioteca di Castiglione Chiavarese, l’associazione Ragazze del cuore presenta il primo appuntamento del ciclo “Scrittrici liguri”, che vedrà ospite Valeria Corciolani . Daniela Mangini, atelierista e insegnante, dialogherà con lei sul suo nuovo libro “Delitto in bianco”, edito da Rizzoli.
A Santa Margherita Ligure alle 16:30, a Spazio Aperto, reading poetico “Notte di stelle (Zodiaco)”. Si può partecipare con le proprie poesie o con poesie scritte da altri autori, edite o inedite, della letteratura italiana o straniera. Alle 22 il Circolo Arci Orchidea (viadelle Rocche 31) proporrà il concerto di Lorenzo Salvetti (nella foto) con opening a cura di Camelia. Apertura circolo dalle 21:30. Ingresso: 10 euro.