Gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 26 luglio

Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio

Gli eventi di oggi, sabato 26 luglio
Pubblicato:

Un ricco calendario di eventi animerà la giornata di oggi, sabato 26 luglio. Scopriamo insieme cosa c’è in programma.

Gli appuntamenti

A Cogorno, la Croce Rossa festeggia i suoi 35 anni con una delle sagre più partecipate del Levante ligure. Dopo le serate iniziali, oggi il palcoscenico è tutto per l’orchestra William Band, garanzia di liscio e divertimento. Gli stand gastronomici, aperti dalle 19, offrono un menù variegato che va dai testaieu alle trofie, dall’asado alla porchetta, in un’atmosfera accogliente e solidale. Attenzione al parcheggio: l’eliporto non è disponibile, ma è stato predisposto un servizio navetta gratuito dal campo sportivo di San Martino.
Sempre a Cogorno, la frazione di Breccanecca prosegue nei festeggiamenti per i 200 anni della parrocchia e il secolo dalla consacrazione della chiesa. Questa sera, in occasione della vigilia di sant’Anna, è in programma la messa con la tradizionale benedizione dei bambini. L’intera frazione si è mobilitata per l’iniziativa “Luci a sant’Anna”, invitando i residenti a illuminare balconi e giardini.

A Chiavari, la 41ª edizione della Festa in Piazza a Ri si prepara al gran finale. La novità assoluta di quest’anno è l’arrivo dei Gatti Matti Show Band, gruppo esplosivo che attraversa decenni di musica italiana e internazionale con energia e ironia. Il pubblico sarà accolto in due location: il piazzale della chiesa e piazza Sanfront, tra ravioli, testaieu, piatti di mare e porchetta. A impreziosire il programma, la messa solenne delle 18 in onore di Nostra Signora della Salute.
Ma Chiavari non si ferma qui. In centro città proseguono gli appuntamenti della rassegna “Abracadabra – La notte dei miracoli”, che trasforma vie e piazze in palcoscenici a cielo aperto con artisti di strada e spettacoli per tutte le età. In piazza Matteotti si svolge il raduno “Mare e Monti” con moto e auto d’epoca, mentre via Rivarola ospita il mercato agroalimentare. In piazza N.S. dell’Orto, la magia torna protagonista alle 21.30. Intanto, la mostra “Musica è…” resta aperta nella sala della Torre Civica dalle 17 alle 20.

A Lavagna, la giornata si apre con il mercatino dell’antiquariato e hobbistica “Antigagge e Demoæ”, che anima le vie del centro dalle 8 alle 19. Dalla Basilica di Santo Stefano, alle 8.30, parte una visita guidata al suggestivo Cimitero Monumentale. Allo stadio Riboli, invece, scendono in campo i piccoli calciatori nati nel 2014 e 2015 per il Torneo dei Sestieri, nel segno dello sport e dell’identità di quartiere.
Nel pomeriggio, Lavagna si tinge di rosa con “Dire, Fare, Creare”, evento dedicato alla creatività femminile con artigianato, moda second-life e performance dal vivo. Alle 18 va in scena un originale bodypainting show, seguito alle 21 dal concerto revival anni ’80 con gli 8089. E nella frazione di Sorlana, una sagra profumata di basilico promette piatti gustosi e serata musicale.

A Santo Stefano d’Aveto, i riflettori sono puntati sulla quarta tappa del Campionato Italiano Trial & MiniTrial: motori accesi per una giornata all’insegna dell’adrenalina. A impreziosire l’evento, lo spettacolo di bike freestyle di Diego Donadonibus e gli stand della “Festa di Liguria Food”, dove sapori genuini e abilità artigiane si incontrano.
In parallelo, grazie al Parco dell’Aveto e al progetto Interreg INN-Pratica, si potrà vivere un’esperienza autentica: passeggiata botanica, mungitura delle mucche e preparazione del formaggio, fino a portare a casa la propria caciottina fatta a mano.

A Rezzoaglio, nella località di Parazzuolo, si celebra la festa patronale di sant’Anna con una messa alle 16, seguita dalla processione per le vie del paese e, a seguire, animazione per i più piccoli con il Mago Joe. Dalle 19 si aprono gli stand gastronomici e la musica dal vivo con Giuse e Alessia Band accenderà la serata.
Sempre in paese, alle 12, viene inaugurato il progetto “Libri in libertà”, una piccola biblioteca pubblica per il book-crossing, alla presenza dello scrittore Daniele Camia. Un’iniziativa che unisce cultura e comunità, con tanto di brindisi finale offerto dal sindaco.

A Moconesi, prosegue a Gattorna la storica Sagra del Raviolo, che ogni anno richiama visitatori da tutta la Val Fontanabuona. Oggi sul palco gli Explosion, gruppo musicale energico e coinvolgente, mentre la cucina propone ravioli, carne alla brace, focacce e dolci della tradizione.

A San Colombano Certenoli, la chiesa di Santa Maria Assunta ospita una tappa della rassegna “Liguria delle Arti”: protagonista è Pino Petruzzelli, autore e attore teatrale che racconta, tra parole e suggestioni, la Liguria rurale e l’opera dello scultore Antonio Canepa, con particolare attenzione alla Madonna Assunta lignea custodita proprio in questa chiesa.

A Pieve Ligure, sullo Scalo Chiappa, il teatro incontra il mare con “Novecento” di Baricco, portato in scena da Stefano Messina. Un racconto poetico e struggente che ripercorre la vita del pianista nato su un transatlantico e mai sceso a terra, tra musica e malinconia.

A Ne, nell’antico borgo di Statale, si brinda alla quarta edizione di “A tutta birra”, tra gastronomia, musica e atmosfere rustiche. Gli stand aprono dalle 19 con piatti della tradizione, test aieu, salumi e dolci casalinghi. In serata, musica con Dj69 e birra artigianale Santa Rita, prodotta con l’acqua iposodica della fonte locale. Il borgo stesso è un piccolo gioiello da visitare, con le sue fontanelle, archi in pietra e il Museo Vintage di Ernestina Ghiggeri Paganini.

A Carasco, motori accesi per una buona causa: il circuito locale ospita la gara benefica Gaslininsieme, organizzata da un gruppo di idraulici e sostenuta dal Comune. L’intero ricavato sarà devoluto al reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Gaslini. In palio, per i vincitori, una caldaia e buoni carburante, ma il premio più importante è la generosità dei partecipanti.

A Borzonasca, nella frazione di Sopralacroce, torna la Sagra della Baciocca, giunta alla 23ª edizione. Il piatto contadino a base di patate è il protagonista assoluto della serata, accompagnato dalla musica di Sabrina e i Keomi Band. L’atmosfera è quella delle feste genuine, dove tradizione e convivialità si incontrano. Importante: non è disponibile il pagamento POS, quindi meglio munirsi di contanti.

A Sestri Levante, la terrazza dell’ex Convento dell’Annunziata ospita un incontro di grande interesse con lo storico Mario Del Pero, docente a Sciences Po di Parigi, che approfondisce il tema “Da Reagan a Trump”, un’analisi lucida e coinvolgente su mezzo secolo di storia americana.

A Camogli, nella suggestiva cornice dell’abbazia di San Fruttuoso, torna l’appuntamento con “Ti racconto l’Abbazia”, visita guidata tra storia, natura e restauri, un’occasione per scoprire con occhi nuovi uno dei luoghi più affascinanti del nostro litorale.