tempo libero

Gli eventi di oggi, sabato 27 settembre

Dal cosplay ai concerti, dalle mostre alle passeggiate, fino alle Giornate Europee del Patrimonio: tutti gli appuntamenti in programma

Gli eventi di oggi, sabato 27 settembre

Tanti gli appuntamenti in programma oggi, sabato 27 settembre, nel levante ligure. Scopriamoli insieme

Gli eventi

A Rapallo il Castello sul Mare  riapre dopo il restauro con Rapalloonia 2025: inaugurazione sabato 27 settembre ore 16, apertura domenica 28 dalle 10 alle 19 e fino al 5 ottobre. Mostra dei Cartoonists con focus sul manga, ospiti internazionali e cento tavole originali.

L’Arciconfraternita di San Michele Arcangelo e il Santuario del Santissimo Crocifisso saranno al centro delle celebrazioni per la Festa di San Michele Arcangelo: alle ore 16, la Santa Messa sarà presieduta da dom Francesco Pepe Beda, priore del Monastero di San Prospero di Camogli.

A Camogli alle 9, ritrovo alla Chiesa Millenaria di Ruta (via XXV Aprile 35) per la “Passeggiata delle Millenarie”, itinerario tra la Chiesa Vecchia La Millenaria e San Nicolò di Capodimonte.

Alle 17.30, nel Ridotto del Teatro Sociale, incontro “William Wall e la sua Irlanda” promosso da L’Ochin e Amici del Teatro Sociale. Lo scrittore dialogherà sul libro “L’albero della libertà” con Elisabetta Anversa e Silvia Neonato; musiche irlandesi al violino di Eilis Cranitch.

Alle 16.30 in piazza Colombo a Camogli (o in biblioteca “N. Cuneo” in caso di maltempo) incontro con Adriano Patti, autore di “Dal silenzio alla parola”, nell’ambito della rassegna “Ritorni, Destini & Fraternità”. Dialogo con lo storico Luca Borzani.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio al Civico Museo Marinaro, con due visite guidate mattutine dedicate ai modellini navali (Plasmando il passato), alle 10 e alle 11. Nel pomeriggio, alle 15.30, sempre a Camogli, nel Chiostro Ex Voto Marinaro, si terrà una conferenza sulle architetture navali, seguita da una visita guidata.

A Sestri Levante dalle 9:30 alle 13 al Teatro della Lavagnina si terrà l’evento finale della scuola di formazione politica “Ri-Generarsi”, organizzata da Sestri Città Aperta, con interventi, dibattiti e laboratori sul tema dell’abitare. Dalle ore 8 in via Asilo Maria Teresa torna il Mercatino “Non solo olio”. A Riva Trigoso per tutto il giorno l’Action Sport Expo (yoga, sea sports, street food, talk).  In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio apertura del MuSel Museo Archeologico e della Città  con ingressi promozionali: 9:00–12:30 e 14 -16:30.

A Chiavari ChiavarInCosplay: dalle 10 alle 24 spettacoli e concerti in città, con il grande show degli Oliver Onions sul Main Stage di piazza Matteotti. Palazzo e Parco di Villa Rocca ospitano Artist Alley, Movie Zone, shooting e incontri, mentre l’Auditorium San Francesco è dedicato all’eSport.

Zueni Festival: alle 10 Zeta Factor, alle 17.30 Crescendo, chiusura alle 20.30 con Ema e la Dany Franchi Band, tra musica, street food e birre artigianali.

Alle 18.30, nella Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari, inaugurazione della mostra “Variazioni su Giobbe”di Sandro Frera, aperta fino al 12 ottobre.

Alle 17.30, nella Sala Polivalente di Piazza Giovanni Paolo II a Leivi (San Bartolomeo), spettacolo “Non ci resta che ridere – Viaggio nella letteratura umoristica” a chiusura della mostra Artisti e Artigiani a Leivi.

Sabato 27 settembre, dalle 8 alle 19, nel centro storico di Lavagna torna il mercatino “Anticagge e demoae”, con oggetti d’antiquariato, pezzi unici e rarità selezionate. L’appuntamento si ripete ogni quarto sabato del mese.

Sabato 27 settembre, ore 20, alla parrocchia di San Michele di Romaggi cena di beneficenza con menù fisso (polenta, bistecca con patatine, dolce, acqua e caffè – €25) e musica dal vivo con l’orchestra Primavera. Prenotazione obbligatoria ai numeri 347 4383973 o 340 5124756. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
A Santo Stefano d’Aveto Festa dell’Agricoltura e dell’Artigianato:alle ore 10 apertura mostra zootecnica; ore 10.30 giro con gli asinelli; ore 15-16 prova di mungitura e degustazione formaggi; ore 21 serata danzante con l’Orchestra Marino Castelli al Pala Arvigo.
A Borzonasca il mulino “Ra Pria” di Belpiano sarà visitabile dalle 14 alle 18, con aperture straordinarie della Soprintendenza (mulino attivo dalle 15 alle 17.30).

A Moneglia, alle 15.15, partirà un itinerario a piedi dal Palazzo Comunale alla scoperta di castelli, chiese e oratori. In serata, alle 21.15, nell’Oratorio dei Disciplinanti, è in programma un concerto-racconto dedicato a Ennio Morricone.

La Basilica dei Fieschi a Cogorno ospiterà alle 20.30 una visita guidata serale seguita dalla proiezione “L’ultima nota d’amore – Prie neigre”.