gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 4 ottobre

Tanti gli appuntamenti in programma. Scopriamoli insieme

Gli eventi di oggi, sabato 4 ottobre

Tanti gli appuntamenti in programma oggi, sabato 4 ottobre, nel Levante ligure. Scopriamoli insieme 

A Chiavari

Il Porto Turistico di Chiavari – Calata Ovest, parte del Gruppo Marinedi, ospiterà oggi alle 18 la cerimonia conclusiva della 4ª edizione del concorso fotografico nazionale. Le opere selezionate resteranno esposte negli uffici di Calata Ovest fino al 30 novembre.

Alle 15:30, la Biblioteca della Società Economica, insieme alla Compagnia dei Menditanti, propone “Pomeriggio Sandokan”, un evento pensato per bambini e famiglie nel suggestivo Giardino dei Lettori. Sarà l’occasione per scoprire il mondo avventuroso di Emilio Salgari e dei suoi celebri personaggi.

Nel quarantesimo anniversario della sua fondazione, l’associazione “Mosaico” rende omaggio al pittore Mario Rocca, amico e sostenitore di lunga data, con la mostra personale Figurazioni. L’esposizione, che raccoglie opere recenti dell’artista, sarà inaugurata oggi alle ore 16.

A Camogli

Grande festa per i 150 anni dell’Istituto Nautico Cristoforo Colombo, la più antica scuola superiore nautica d’Italia. Il momento centrale delle celebrazioni sarà l’inaugurazione, a Castel Dragone, di una prestigiosa mostra che rimarrà aperta fino al 19 ottobre. All’evento prenderanno parte autorità civili e militari, dal vicesindaco alla Guardia Costiera.

Alle ore 13, con “Ti racconto l’abbazia”, si potrà vivere una visita speciale all’insediamento di San Fruttuoso, raccontato attraverso prospettive diverse: la storia, l’ambiente naturale, la cultura materiale e i restauri.

Alle 14:30, invece, appuntamento con “Il giardiniere racconta”, per scoprire da vicino il lavoro di cura e manutenzione dei giardini e dei 33 ettari di terreni coltivati a uliveto e macchia mediterranea.

Al Teatro Sociale “Colpi di timone” sarà in scena alle ore 21.

A Recco in occasione del gemellaggio con Ponte di Legno, piazza Nicoloso ospiterà dalle 10 alle 18 un mercatino con i prodotti tipici della Val Camonica. Alle ore 17 seguirà una degustazione dedicata alle specialità dalignesi.

Ad Avegno la comunità festeggia Nostra Signora del Rosario, insieme all’omonima società che da sempre rappresenta un punto di riferimento per la frazione di Salto e promotrice di numerose iniziative. L’appuntamento è presso la sede, dove i volontari operano con passione durante tutto l’anno.  alle 19 apertura degli stand gastronomici e, dalle 21, serata danzante con l’orchestra Pedrazzoli.

In Val Graveglia una giornata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Levante ligure. Al mattino, accanto al municipio, il Mercatino agricolo proporrà prodotti freschi e artigianali dei contadini locali. Nel pomeriggio, al Parco Pertini, i ragazzi saranno protagonisti di un laboratorio per imparare a preparare gli gnocchi e curare l’“Orto in Condotta”. Seguirà, nella tensostruttura, una tavola rotonda con esperti e amministratori sul progetto ORTOLIG e sulla valorizzazione delle varietà agricole locali. In serata, stand gastronomici offriranno piatti tipici accompagnati da birre artigianali e dolci della tradizione, con musica dal vivo ad animare la festa.

A Pieve Ligure alle ore 17, nella biblioteca comunale “Il treno di carta” (via Demola 2), si terrà la presentazione del libro “E l’erba del prato disse: ‘Ora vi racconto… noi siamo la Valle Scrivia’”. Il co-autore Giancarlo Ferbri guiderà il pubblico alla scoperta di questo originale erbario, scritto insieme all’amico farmacista Giovanni Casula.

A Sori (rinviato a data da destinarsi) alle ore 21, al Teatro Comunale di Sori, i Buio Pesto chiudono la stagione 2025 con il tradizionale concerto benefico di fine tour. L’ingresso sarà gratuito, con oblazione volontaria: il ricavato sarà interamente devoluto al progetto “Ambulanza verde”.

A Moneglia penultimo appuntamento con la rassegna “Tesori di Liguria – Moneglia Classica” promossa dall’associazione musicale Felice Romani. Sabato 4 ottobre, alle 21.15, l’Oratorio dei Disciplinanti ospiterà un concerto per violino e pianoforte, con protagonisti il violinista Paolo Ardinghi e la pianista Sena Fini.

A Sestri Levante doppio appuntamento a Palazzo Fascie: al mattino, dalle 9 alle 12, di fronte alla biblioteca Fascie Rossi (corso Colombo), torna il Mercatino del libro usato a cura di A.Bi.Ci. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, la sala Carlo Bo ospiterà la presentazione del volume “Storia internazionale della Resistenza italiana”.