gli appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 6 settembre

Tra sagre, concerti, teatro e sport: ecco cosa fare e dove andare

Gli eventi di oggi, sabato 6 settembre

Tutti gli appuntamenti in programma oggi, sabato 6 settembre, nel Levante ligure. Scopriamoli insieme

Gli eventi

A Chiavari c’è la Festa dello Sport, l’evento che animerà il cuore di Chiavari trasformando le principali vie e piazze cittadine in un grande villaggio sportivo a cielo aperto: alle 17 presso l’Auditorium San Francesco. Un momento di riflessione e di ispirazione sui valori educativi dello sport, condotto da Metis Di Meo, volto noto della televisione e già presentatrice dell’edizione 2023.

A Lavagna in Piazza Podestà, ore 21: appuntamento con Liguria delle Arti, tra musica, pittura e letteratura, con letture di Pino Petruzzelli, Gianni Dagnino e testi di Papa Francesco, accompagnati dalla GOG Orchestra. Nel centro storico la fiera dell’artigianato animerà le vie cittadine con banchi e stand dedicati al fatto a mano.

A Rapallo Villa Porticciolo alle ore 19: nuovo incontro del ciclo Aspettando il Premio Rapallo BPER Banca. Protagonista Elisabetta Pozzi con letture dedicate a figure femminili simbolo di coraggio e amore.

Dalle ore 21, in Piazza Cile 1 a Rapallo (presso ASD Bocciofila Rapallese M. Gandolfi) si terrà una Silent Disco. Ingresso 15 euro con consumazione inclusa. Info: 345 917 1656 – 392 271 3341.

A Sestri Levante in Baia delle Favole alle ore 10 c’è la veleggiata Coppa dei nesci, a cura della Lega Navale. All’Opera Madonnina del Grappa, ore 18:30: presentazione del libro di Ferdinando Fasce La musica nel tempo – Una storia dei Beatles. Al Parco Sterza, ore 20: serata Paella & Sangria. In Piazza Alpini Caduti, ore 21: spettacolo teatrale Cenerentola e il principe azzurro. Al Parco Bruno Monti, ore 21: commedia dialettale La gexa di Vallesorda con la compagnia “Gli amici di Enzo”. Galleria Rizzi: apertura straordinaria dalle 21:30 alle 23:30.

A Moneglia torna la“Sbarassu ” per le vie del borgo, sempre in orario di apertura dei negozi. Dalle 17 in corso Longhi si terrà il mercatino dell’artigianato. Alle 21 spazio all’iniziativa “Musica in caruggio – sentieri acustici di Francesco Taliente”.

A Recco c’è la Sagra del Fuoco dalle 19:30 menu a tema e spettacoli musicali presso gli stand gastronomici dei Quartieri. Alle 21 sul sagrato del santuario il concerto della filarmonica “G. Rossini” diretta dal professore Alessandro Balboni.

A Casarza Ligure, a partire dalle 15, gli Alpini offriranno una merenda in piazza Aldo Moro. Alle 21.30, nella chiesa di San Michele, si esibirà il Coro “Voce d’Alp e” del gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure.

A Camogli  alle 10:30 a San Rocco “Il cammino di Nicco Maggiolo”: escursione a San Nicolò di Capodimonte. Alle 13 c’è “Ti racconto l’Abbazia”: per informazioni www.abbaziadisanfr uttuoso.it.

A Breccanecca sul Monte San Giacomo, dalle 18, la Biblioteca L’O r Ma e Panesi Edizioni, con la collaborazione di Mattia Vignolo e Anna Cgorno, organizzano la grande Festa di fine estate sul prato della Cappella.

A Moneglia presso la Sala consiliare alle ore 18 conferenza “Dal Don alla Resistenza” a cura di Anpi, Comune e gruppo di studio Fronte del Don. Interventi di Riccardo Bulgarelli e Osvaldo Bardelli.

A Ognio, nell’azienda agricola Chiappara Fabio, presentazione dei libri di Cristina Vario e Nadia Chiappara.

A Reppia  “Vin in cumpagnia”: ore 12 apertura manifestazione intrattenimento musicale a cura dei gruppi: Li rizzi de lu mare, Amixi de Zena e Quattro M folk. Si beve, si mangia, si canta e si balla sino a notte. Durante la manifestazione saranno presenti servizio bar e stand gastronomici.

A Santa Margherita Ligure alla banchina Sant’Erasmo: dalle 9:30 alle 20:30 mercatino Il bello delle donne liguri, allo spazio Aperto di via dell’Arco, ore 18: inaugurazione della mostra Bellezze manifeste – Il viaggio e la sua immagine, a cura di Laura Olivieri, con intervento dell’artista Riccardo Guasco. All’Anfiteatro Bindi, ore 21:30: concerto jazz con Ferrario/Bianchi Quartet (Hampton Rules).

Tutto pronto per il Rally Val d’Aveto: sabato pomeriggio doppio passaggio sulla prova speciale di Alpicella. Domenica spazio alle prove Monte Penna e Pievetta.

A Cogorno Sagra della Croce Rossa con l’orchestra Wiliam Band, protagonista di una attesissima serata danzante.