A Sestri Levante, grande protagonista dei prossimi appuntamenti a cura di Palazzo Fascie sarà il mare.
Sestri Levante
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del Leudo “Nuovo aiuto di Dio” e del ciclo “I Mercoledì del MuSel”, mercoledì 3 settembre, alle ore 21, in riva al mare, sulla terrazza dei Bagni Liguria di Sestri Levante, si terrà un appuntamento culturale dedicato al mare e alle sue storie, tra mito e letteratura con partecipazione libera e gratuita.
Protagonista della serata sarà il capolavoro di Herman Melville, Moby Dick, opera senza tempo che racconta la lotta del Capitano Achab contro la leggendaria Balena Bianca. A guidarci in questo “viaggio” saranno Mario Dentone, scrittore ligure di romanzi di mare per l’editore Mursia (non si dimentichi l’ultima fatica letteraria edita proprio quest’anno, Un marinaio 2 – L’ultima donna), e Massimo Bacigalupo, anglista, regista e docente universitario, curatore dell’edizione Mondadori di tutte le opere di Melville.
Centocinquant’anni dopo la sua comparsa, il romanzo di Melville, poema, e quasi “epopea” del mare e nel mare, della lotta del Capitano Achab contro la grande Balena Bianca, è sempre più vivo e attuale, a dirci che il male è nell’uomo e non nel mostro distruttore, perché è l’uomo che pretende di ergersi a invincibile, a Dio, e allora il grande cetaceo che percorre l’oceano come fosse un semplice lago, distrugge l’uomo, distrugge la nave, distrugge l’equipaggio, portando tutti con sé negli abissi. Eccetto uno, Ismaele, che possa raccontare agli uomini perché gli uomini capiscano.
L’incontro è organizzato dal Comune di Sestri Levante e da Mediaterraneo Servizi tramite il MuSel – Museo Archeologico e della Città e il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con l’Ass. Amici del Leudo.
Giovedì 4 settembre, alle ore 9, in Baia del Silenzio, sarà possibile immergersi nelle acque cristalline con una guida ambientale esperta di biologia marina, grandi e piccini potranno scoprire il fondale e l’habitat così importante e fragile come quello delle praterie di Posidonia oceanica.
L’attività è organizzata dal LabTer Tigullio, centro di educazione ambientale di riferimento per il Tigullio Orientale, e si inserisce appieno nelle politiche ambientali del Comune di Sestri Levante legate alla valorizzazione del territorio e alla promozione della Bandiera Blu ed è realizzata in collaborazione con Palazzo Fascie.
La partecipazione è libera e gratuita ma con prenotazione obbligatoria tel. 0185/478530 – email iat@mediaterraneo.it è necessario saper nuotare, obbligatorio l’uso di maschera e boccaglio (pinne facoltative ma consigliate), i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati.
Tutti gli appuntamenti e le iniziative in programma a Sestri Levante sono disponibili sul portale turistico sestri-levante.net.