"Lavagna…città che legge 2025": l'incontro con Vittorio Lingiardi
Appuntamento per oggi, giovedì 21 agosto, alle 18 in piazza Ravenna

Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura promossi dall’assessorato alla Cultura di Lavagna in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna nell’ambito della programmazione “In Biblioteca" con la rassegna "Lavagna…città che legge 2025".
Lavagna
Giovedì 21 agosto alle 18, presso la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini –P.zza Ravenna , 3 – lo scrittore Vittorio Lingiardi presenterà il suo ultimo libro “ Corpo, umano “, ed Einaudi, 2024, con l'introduzione di Ivana Avanti.
Vittorio Lingiardi
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Ssas). Dal 2000 al 2024 è stato presidente della Society for Psychotherapy Research - Italy Area Group (Spr-Iag). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana, nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell'American Psychological Association, nel 2023 il Sigourney Award, nel 2024 il Premio per la divulgazione scientifica dell'Associazione Italiana di Psicologia. Collabora con la Repubblica, la Stampa, il Venerdì di Repubblica , dove dal 2015 tiene la rivista "Psycho" su cinema e psicoanalisi . Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023) e Corpo, umano (2024).
Il libro
Autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, quest’ultimo libro, concepito in tre stanze –il corpo ricordato, il corpo dettagliato, il corpo ritrovato – ci accompagna in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica. Il sangue e le cellule, i simboli e i ricordi. Con le spiegazioni della scienza, le immagini dell’arte, le parole della letteratura, Vittorio Lingiardi racconta la vita del corpo che è "il nostro io, ma anche il primo tu".
"Corpo, umano è un’evocazione, una ricostruzione idiosincratica e incantata, in cui affiora la consapevolezza che, anche quando rischia di svanire, l’unico modo per ritrovare il corpo è raccontarlo. Affascinante l’esplorazione di Lingiardi , che prende avvio da una virgola - Corpo, umano- una pausa che apre uno spazio di riflessione sull’umano. D’altronde, in un’epoca in cui ideologia e tecnologia hanno trasformato il corpo in un campo di battaglia, sottoposto a pretese e offese costanti, è lecito chiedersi: quanto di umano è ancora rimasto nei nostri corpi? Quanta umanità sono ancora in grado di evocare?"