Le cerimonie di oggi, venerdì 25 aprile
Tutti gli appuntamenti in programma

Tanti gli appuntamenti e gli eventi in programma oggi, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione nel Tigullio.
Chiavari
A Chiavari tradizionale cerimonia commemorativa: alle 8 è prevista la deposizione delle corone ai cippi e ai monumenti cittadini, alle 9 ai busti in viale delle Medaglie d'Oro e nell'atrio comunale. Alle 10 si svolgerà la messa in Cattedrale, il corteo accompagnato dalla banda della Filarmonica Città di Chiavari e la deposizione delle corone al Monumento dei caduti in piazza Roma. A seguire, presso il Cimitero Urbano, alle 11.30 la deposizione delle corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati, il raduno all'ex Poligono di Tiro, con i saluti delle autorità comunali, l'orazione ufficiale e l'intervento del Presidente ANPI Chiavari Claudia Vago. Sarà presente un servizio di interpretariato LIS.
Alle 17, all’Auditorium di Largo Pessagno, “Canti e Racconti di Liberazione”. Uno spettacolo teatrale per bambini e per famiglie, di e con Massimo Ivaldo, a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari. L’attore racconterà episodi della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, alternati a note canzoni dell'epoca.
Casarza Ligure
La sezione Anpi di Casarza Ligure, Val Petronio e Val di Vara da appuntamento alle 8.30 in piazza Mazzini a Casarza Ligure, per iniziare il percorso di deposizione dei fiori alla lapide, al monumento e al sacrario dedicati ai Caduti. Alle 10, nel Parco 1° ottobre 1944, avverrà la cerimonia con l’orazione ufficiale di Marco Pluviano, del Comitato scientifico dell’Ilsrec. Successivamente ci si sposterà a Castiglione Chiavarese, nel parco del Carmo di Campegli, per il pranzo.
Moneglia
Il raduno è fissato alle 9.15 di fronte al palazzo comunale, e la Messa alle 9.30 nella chiesa di Santa Croce. Alle 10 prenderà il via il corteo in centro, con deposizione delle corone e partecipazione della Banda Filarmonica di Sestri Levante.
Alle 10.30, al monumento dei Caduti Partigiani, dopo il saluto di un membro dell’Anpi monegliese, interverranno il sindaco Claudio Magro e, per l’orazione conclusiva, Giorgio Pagano, copresidente del Comitato unitario della Resistenza di La Spezia.
Santa Margherita Ligure
Alle 7.40 con la deposizione di fiori sulla tomba del partigiano Berto Solimano e dei Martiri del Turchino, nel cimitero urbano di via Dogali, nella chiesa di Nozarego e sulla lapide di Zanella al Parco del Flauto Magico; a seguire (8.40) al cimitero di San Lorenzo e (alle 9.05) alla chiesa di San Siro. Alle 9.30 il via al corteo da piazza Mazzini fino al Parco della Rimembranza alla presenza di autorità civili e militari, rappresentanti di Anpi, Reduci, Associazioni Combattenti, Mutilati e Invalidi, Nastro Azzurro e la banda cittadina; alle 10.30 la santa messa in basilica e alle 11.15, in largo Amendola, intervento del professore Guido Franzinetti, docente di Storia all'Università del Piemonte Orientale.
Recco
Alle 9:45 al Parco della Rimembranza deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti in guerra e al sacrario delle vittime civili dei bombardamenti. Alle 10:15 deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti del mare: a seguire corteo per le vie cittadine e deposizione di corone di alloro alle targhe commemorative in via Massone, via XXV Aprile, piazza Gastaldi e nell’atrio del Municipio.
Alle 10:45 letture sulla Resistenza a cura della sezione di Recco e Camogli “Ruby Bonfiglioli” dell’Anpi con consegna di una targa da parte di Comune e Anpi alla Partigiana centenaria Agostina Bertolotto.
Alle 11:30 messa in suffragio dei caduti nella chiesa di San Giovanni Battista. Rimandata a sabato 26 invece l'iniziativa di Anpi Recco - Camogli e Time for Peace Camogli della terza Passeggiata resistente della Pace Recco - Camogli con ritrovo alle 15:30 a Mulinetti presso la targa del Partigiano Massone.
Camogli
Alle 9 benedizione delle corone commemorative nell’atrio del Comune, seguita dalla posa nei luoghi della memoria. Alle 9.45 deposizione della corona principale al monumento ai caduti in piazza Matteotti. Alle 10 al Teatro Sociale commemorazione ufficiale dello storico Marcello Flores sul tema “L’eredità della Resistenza. Cosa è attuale a 80 anni dalla Liberazione”, promossa dal Comune con il Festival della Comunicazione: è possibile partecipare gratuitamente all’evento previa prenotazione inviando una e-mail a info@prolococamogli.it.
Alle 11.30 messa nell’oratorio dei Santi Prospero e Caterina.
Dalle 9 alle 16 presidio promosso da Anpi Recco - Camogli e Time For Peace Camogli in piazza Schiaffino e in piazza Gaggini.
Sori
Ritrovo alle 8:45 presso l’asta della bandiera per l’alzabandiera. Alle 9 messa in suffragio dei caduti per la patria, presso la chiesa parrocchiale. Al termine della funzione, le autorità e i cittadini si sposteranno per la deposizione delle corone presso le lapidi e i monumenti ai caduti. A chiudere la cerimonia, il discorso ufficiale del sindaco Marco Visca.
Borzonasca
La mattina è in programma l’escursione “I Passi della Memoria”, un itinerario con narrazione storica lungo il Sentiero della Resistenza, alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti della lotta partigiana nel Tigullio. Nel pomeriggio, visita guidata alla mostra “Arte come Resistenza”, curata dallo studioso Giorgio Getto Viarengo, presso il Piccolo Polo Museale di Borzonasca. Appuntamento alle h 15:30 presso l'Ufficio IAT di Borzonasca, in Via Vittorio Veneto 13.
Annullata invece per la proclamazione del lutto nazionale la parte conclusiva della giornata, ovvero la Festa della Liberazione in piazza.
Ne
Una breve passeggiata lungo la sponda sinistra del Graveglia, accompagnata da racconti storici sulla Resistenza locale. Il rientro è previsto presso l’area verde attrezzata di Terra Verde Tigullio, dove si terrà un pranzo esperienziale con piatti tipici: asado, testaieu, crostata di marmellata.