Eventi

Le proposte culturali estive di Sestri Città Aperta

L'associazione: "Un’estate di cultura e di forte attenzione a temi che toccano da vicino la vita di ciascuno di noi"

Le proposte culturali estive di Sestri Città Aperta
Pubblicato:

Proseguono le proposte culturali estive dell’Associazione Sestri Città Aperta.

I dettagli

Per la rassegna “Aperilibro con l’autrice” venerdì 25 luglio alle 18:30 alla Terrazza del Fico all’ex convento dell’Annunziata di Sestri Levante Daniela Gandolfo dialogherà con la scrittrice Francesca Pongiluppi sul suo ultimo romanzo “Come le lucciole”, edito da Solferino. Una storia di donne, tra politica e formazione, che unisce memoria, attualità e futuro con il G8 di Genova a fare da sfondo. Non sarà soltanto l’occasione per ascoltare il racconto di un bel romanzo, ma si potrà dialogare direttamente con l’autrice gustando un aperitivo in uno degli scorci più belli della città. L’accesso alla serata, come per ogni iniziativa culturale di Sestri Città Aperta, sarà gratuito e aperto a tutti.

 

Mercoledì 6 agosto alle 21 in piazza Bellotti, sotto la Torre dei Doganieri, tornerà l’appuntamento estivo con la psicoterapeuta Giulia Guardavilla: “Instadrammi” sarà il titolo dell’incontro, un dialogo a briglia sciolta tra esperta e pubblico sull’uso dei social media e sulla loro capacità, spesso non percepita, di modificare i comportamenti di chi li utilizza.

 

Si continuerà poi lunedì 25 agosto alle 18:30 alla Terrazza del Fico dell’Annunziata, dove Silvia Suriano racconterà insieme all’autrice Cinzia Pennati “Questioni di famiglia”,  edito da Sperling & Kupfer. A seguire, come sempre, aperitivo.

 

Infine lunedì 1 settembre, sempre alla Terrazza del Fico ma alle 18, Giovanna Nigro introdurrà “Come si fa” di Giovanna Profumo, Canneto Editore, ancora una volta alla presenza dell’autrice e con brindisi finale.

La dichiarazione dell'associazione

"Quella proposta da Sestri Città Aperta sarà insomma un’estate di cultura e di forte attenzione a temi che toccano da vicino la vita di ciascuno di noi, e in particolare dei più giovani, con accesso sempre libero e gratuito per tutti."