L'appuntamento

"Per Enrico, per esempio", a Chiavari la presentazione del libro di Pierpaolo Farina

Alle ore 17:30 presso la Sala Gramsci

"Per Enrico, per esempio", a Chiavari la presentazione del libro di Pierpaolo Farina
Pubblicato:

Si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Gramsci a Chiavari la presentazione del libro di Pierpaolo Farina "Per Enrico, per esempio". Parteciperanno, con l'autore, il segretario di circolo del Pd Antonio Bertani, la deputata Valentina Ghio, vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, e il giornalista Andrea Plebe, in qualità di moderatore.

Mamma, chi era Enrico Berlinguer? E' la risposta che diede al figlio la madre di Pierpaolo Farina il giorno in cui, giovane studente, sentì parlare per la prima volta di quell'uomo che si chiamava come l'allora ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer, che dell'ex segretario del Pci era infatti cugino.
Da quel momento, il milanese Pierpaolo Farina - oggi sociologo di 36 anni - iniziò ad approfondire la figura del leader politico di sinistra più amato della storia repubblicana: ne ha studiato a fondo i tratti pubblici e privati, ha fondato un sito a lui dedicato, seguito da tantissimi giovani, e ha scritto su di lui – con la collaborazione di Bianca Berlinguer, giornalista e conduttrice tv, una dei quattro figli del successore di Longo alla guida del Pci - il libro “Per Enrico, per esempio”.

Il libro

Com'e possibile che, a quasi 41 anni dalla morte, la figura di Berlinguer sia ancora così amata e susciti – anche tra i giovanissimi – tanta commozione? .
Non si spiegherebbe altrimenti (per usare un'espressione della giornalista Concita De Gregorio) che attraversa il tempo e giunge a coinvolgere anche la generazione zeta, anche i millennials che, oggi, sentono più di tutti la mancanza di una figura-guida, di un progetto di società alternativa a quello contrassegnato dal turbo capitalismo, dall'individualismo più sfrenato e dalla mancanza di solidarietà sociale.
In Sala Gramsci sarà ricordata l'ultima visita del segretario del Pci nel Tigullio, il 6 giugno 1984, il giorno prima del malore fatale che lo colse mentre teneva un comizio a Padova. Ventiquattr'ore prima era a Sestri Levante, a inaugurare la sezione di Riva Trigoso del partito. In quella occasione, fu una giovanissima Valentina Ghio, all'epoca tredicenne, a consegnargli un mazzo di fiori a nome di tutti i militanti.

La timidezza, la sobrietà, il rigore morale di Enrico Berlinguer parlano al nostro presente e alimentano quell'eredità non solo politica, ma anche umana di cui ha parlato la stessa figlia Bianca: .

Seguici sui nostri canali