L'incontro

Presentazione di "Fare il pane per gli altri" alla libreria Zafra

Appuntamento per venerdì 4 aprile alle 21, a Chiavari

Presentazione di "Fare il pane per gli altri" alla libreria Zafra
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 4 aprile alle 21 nei locali della libreria la Zafra, in via Vittorio Veneto 32, a Chiavari si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Bornengo e Leopoldo Grosso "Fare il pane per gli altri - Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità" edito dalle edizioni del Gruppo Abele.

L'incontro

Intervengono la psichiatra Monica Ancellaschi, lo psicologo del gruppo "Abele" Leopoldo Grosso e Gianluca Seimandi, educatore di comunità del "L'Occasione".

Il libro

Si tratta di un insieme di spunti, pensieri e riflessioni sul mondo delle comunità terapeutiche per persone tossicodipendenti. Un saggio dedicato agli operatori del sociale e a chi si interroga sul fenomeno delle realtà terapeutiche residenziali.

"Le comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato. Affannate nel perseguimento del pareggio annuale di bilancio – che consente di onorare gli esigui stipendi degli operatori – soffrono per una crisi identitaria di complicata risoluzione."- così dalla presentazione del libro.

Un saggio-testamento

Maurizio Bornengo, responsabile di Comunità, affida al saggio il suo testamento professionale in tema di accoglienza residenziale.

Affronta nel suo racconto «da operatore a operatore» la profonda sofferenza che le dipendenze evocano nella vita di persone e famiglie. E coglie, allo stesso tempo, i limiti e le risorse che accompagnano il lavoro quotidiano dell’operatore di comunità.

Nel dialogo con Leopoldo Grosso si descrivono le comunità come luoghi nei quali i pari, il gruppo, la  dimensione del servizio "all’altro" si rivelano ancora oggi formidabili strumenti terapeutici.

Ma in  una società profondamente cambiata, le comunità non possono più essere relegate ai margini: per assolvere al compito di reinserimento sociale devono sorgere nelle città, a contatto con i servizi, con il territorio, ed essere così delle opportunità di rinascita per tutti i loro ospiti.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali