Tempo libero

Settembre nelle Valli del Parco dell’Aveto: tutti gli appuntamenti

Un ricco programma di eventi per grandi e piccini

Settembre nelle Valli del Parco dell’Aveto: tutti gli appuntamenti

Un calendario ricchissimo quello nelle Valli del Parco dell’Aveto per il mese di settembre, con tantissime attività pensate per grandi e piccini.

Il programma delle eventi

Escursioni e attività in natura

Sabato 6 Settembre
La faggeta del Monte Zatta – Gli Anelli del Parco dell’Aveto
Il Parco dell’Aveto organizza un’escursione in una delle più belle foreste della Liguria: la faggeta secolare del monte Zatta. Partendo dal Passo del Bocco, l’escursione attraversa le pendici settentrionali della montagna, fino ad arrivare alla vetta di Ponente, in un ambiente aperto su uno spettacolare anfiteatro roccioso da dove si può ammirare tutta la Val Graveglia e il Golfo del Tigullio.
Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria.

Domenica 7, 14, 21 e 28 Settembre
Wild Horsewatching
Escursione guidata per osservare da vicino i cavalli selvaggi del Parco dell’Aveto: un’esperienza unica in Italia. Ultimi posti disponibili! Prenotazione obbligatoria.

Domenica 7 Settembre
Fungaie d’Aveto, escursione con le Guide Meraviglie d’Aveto. Escursione guidata dedicata alla dimensione “bosco” nel primo mese autunnale dell’anno. Una realtà magnifica del pianeta terra così naturale artistica complessa ma piena di vita e genitrice di vita nella sua evoluzione e habitat dei più preziosi frutti della foresta: i funghi. Itinerario a sorpresa con partenza dal Passo Tomarlo. Appuntamento ore 10.15. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 7 Settembre
Respira l’aria pulita nel Parco dell’Aveto – Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu 
Il Parco dell’Aveto in collaborazione con la Comunione Familiare Bosco Fontana propone un’attività ludico-didattica rivolta a bambini e ragazzi ed un’escursione nella faggeta sulle pendici del monte Aiona per capire come forme differenti di gestione di un bosco possano contrastare con maggiore o minore efficacia i cambiamenti climatici in atto.
Attività gratuita finanziata dal progetto del CEAS “Azioni di informazione e sensibilizzazione delle istituzioni locali e della società civile sulla qualità dell’aria”, con prenotazione obbligatoria.

Domenica 14 Settembre
Luoghi di culto in Valle Sturla nel Parco dell’Aveto. Dall’Abbazia di Borzone al villaggio scomparso di Licciorno con la chiesa di San Martino – Un cammino nella storia e nella natura: il Giubileo 2025 nei Parchi Naturali Regionali Liguri 
Il Parco dell’Aveto organizza un’escursione che partendo da Borzonasca conduce all’abbazia benedettina di Borzone, col suo mirabile esempio di campanile antelamico, per poi proseguire fino alla frazione di Zolezzi ed arrivare alla chiesa medievale di S. Martino di Licciorno, ultima testimone di un villaggio scomparso.  Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria.

Domenica 14 Settembre
Forest Bathing – A Sensi Sgranati 
Unisciti a noi in un’esperienza unica per attivare tutti i tuoi sensi e raccogliere gli ultimi doni che la stagione estiva ha da offrire; l’autunno si avvicina e ancora per qualche settimana abbiamo la possibilità di fare la scorta di energia e ispirazione, in vista dei mesi più freddi che ci attendono!
Foresta delle Lame (Rezzoaglio, GE). Ritrovo ore 14.00, fine esperienza ore 18.00 circa.
Prenotazione obbligatoria.

Domenica 21 Settembre
Respirando al Ritmo degli Alberi  – Anello nella Faggeta del Monte Zatta 
Scopriamo insieme il potere benefico della faggeta del Monte Zatta e la sua varietà di alberi, percependo un unico Respiro, camminando sotto le fronde. Un anello fantastico in ogni stagione. Sosteremo nelle 3 vette del Monte Zatta per immergere i nostri sensi nella vastità del panorama che si apre davanti ai nostri occhi. Ci alleneremo a relazionarci con la Natura che ci circonda in modo semplice, consapevole, scoprendo, passo passo, che noi siamo Natura proprio come tutti gli altri elementi che la costituiscono.
Prenotazione obbligatoria.

Su richiesta
Valli Del Parco Dell’Aveto E-Mtb Tour
Le nostre escursioni in mountain bike a pedalata assistita con le Guide di SeiFuori.it, personalizzate in base al tuo livello di allenamento e alle tue esigenze. Disponibile anche noleggio e-bike.

Eventi tematici con escursioni, visite guidate e altre attività

Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 Settembre
Nocciola in Festa – Festival etnoantropologico della Valle Sturla a Mezzanego, Borgo della Nocciola.
Tante attività in programma, tutte gratuite ma alcune con prenotazione obbligatoria:

  • Venerdì 5 ore 18.00, Mortaio Experience: Impara a fare un pesto un po’ diverso, abbinando gli ingredienti classici alla Nocciola MCG Misto Chiavari. Porta il tuo mortaio e noi ti diamo gli ingredienti! Sarà poi possibile portare a casa la salsa realizzata.
  • Sabato 6 ore 9.30-12.30, Newton, Joule e la Nocciola Misto Chiavari – Laboratorio di fisica nel noccioleto per bambini e ragazzi, a cura del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, in collaborazione con il Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco e con la Cooperativa Agricola Rurale Isola di Borgonovo.
  • Sabato 6 ore 10.30, Visita guidata presso l’Opificio della Nocciola
  • Sabato 6 ore 11.30, Visita guidata presso l’Opificio della Nocciola
  • Sabato 6 ore 18.00, “Tesori nascosti: il patrimonio culturale dell’Appennino” – Conferenza presso l’antico Oratorio di San Rocco e la Chiesa di N.S. del Carmine
  • Domenica 7 ore 9.00, “Itinerari parlanti” – Escursione gastronomico-culturale sul territorio con conferenza itinerante alla scoperta dei borghi e dei sentieri antichi.

Scopri il programma completo della manifestazione, che prevede altre visite guidate ai borghi con accesso libero, stand gastronomici con piatti a base di Nocciola Misto Chiavari, serate danzanti, rievocazione storica con figuranti, dimostrazione delle Reste di Nocciola e inaugurazione del Museo Etnoantropolgico della Nocciola con cerimonia in presenza delle autorità e rinfresco culturale.
Sabato e Domenica si terrà inoltre il Nocciola Day nei ristoranti e nelle pasticcerie del Tgullio, che proporranno menu per pranzo e dolci speciali a base di Nocciola MCG Misto Chiavari.

Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 Settembre
Vin in Cumpagnia – Degustazione vini, con salumi e formaggi, dalle regioni italiane in Loc. Reppia di Ne, Val Graveglia. Saranno presenti stand dedicati alle macroregioni Nord, Centro e Sud d’Italia e uno stand dedicato alle produzioni liguri. In tutti gli stand sarà possibile degustare, guidati da operatori ed esperti del settore con la partecipazione dell’amico Beppe Marini, i vini proposti accompagnati da una selezione di salumi e formaggi. Mostra di acquarelli e carboncini del Maestro Diego De Martini, visitabile durante tutta la durata della manifestazione.

Domenica 7 Settembre
41^ Edizione Rassegna Interregionale del Cavallo Bardigiano in Loc. Farfanosa, Rezzoaglio.
Una giornata tra cavalli, tradizioni contadine e natura: premiazioni degli animali in mostra, attività per grandi e piccini, stand gastronomici e l’interessante Mostra Micologica del Parco dell’Aveto.

Sabato 13, Domenica 14 e Lunedì 15 Settembre
Luetto 2025 – “Evento Autentico Ligure” 2025 in Loc. Reppia di Ne, Val Graveglia.
Tradizionale Festa do Luetto (Festa del Loreto).

  • Sabato ore 12.00, apertura manifestazione; stand gastronomici; mercatino agricolo e artigianale
  • Sabato ore 16.00, Convegno letterario “Libri a corte”
  • Sabato ore 21.30, Serata musicale con orchestra “Sugar Fabry – Zucchero Tribute Band”
  • Domenica ore 11.00, Messa solenne
  • Domenica ore 12.00, apertura manifestazione; stand gastronomici; mercatino agricolo e artigianale
  • Domenica ore 16.30, Vespri, a seguire processione e concerto a cura dell’ “Associazione Campanari Liguri”
  • Domenica ore 21.30 – Serata musicale con “Roberto Rossi”
  • Lunedì ore 18.00, Rosario, a seguire concerto a cura dell’Associazione Campanari Liguri
  • Lunedì ore 19.00, Apertura stand gastronomici
  • Lunedì ore 21.30, Commedia dialettale “Inn-a bella famiggìa” – Compagnia Teatrale “I Rüspanti”
  • In tutte le date:
    Stand gastronomici e servizio bar a cura della Pro Loco Val Graveglia e del ristorante Raggio di Luna
    Giochi antichi; Domenica “toro meccanico” e bikes elettriche
    Visita guidata al Museo Comunale dei Minerali
    Visita guidata al Museo Famiglia Stinin “Cose di una volta”
    Visita guidata alla mostra delle opere del maestro Diego De Martini

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre
MAPS – Percorsi Artistici sull’Alta Via dei Monti Liguri – Festival itinerante immersivo in natura con escursioni, concerti e laboratori in montagna in Loc. Prato Mollo, Borzonasca.

  • Sabato ore 8.30, Camminata impegnativa: percorso ad anello dalle Casermette del Penna fino al Rifugio Monte Aiona
  • Sabato ore 10.00, Passeggiata panoramica leggera: percorso più semplice dalle Casermette del Penna al Rifugio Monte Aiona, con camminata diretta, adatta a famiglie e a chi desidera scoprire la natura con relax, ungo sterrate e sentieri dolci
  • Sabato ore 11.30, Concerto al Rifugio Monte Aiona: I Concerti per violino di Antonio Vivaldi, con Genova Sinfonietta
  • Sabato ore 13.00, Picnic con prodotti locali: puoi portare il tuo pranzo o acquistare sul posto un picnic preparato dal Rifugio Monte Aiona
  • Sabato ore 14.30, Laboratori Teatrali Immersivi per bambini, ragazzi e adulti
  • Possibilità di pernottamento presso il Rifugio Monte Aiona nelle camere del Rifugio o nelle suggestive Star-Box! Su prenotazione
  • Domenica: Escursione guidata in MTB con possibilità di noleggio e‑bike e mountain bike enduro. Su prenotazione
  • Domenica: Escursione a cavallo tra natura e convivialità. Su prenotazione

Domenica 21 Settembre
Giornata dello Sport a Borzonasca, a cura della Pro Loco di Borzonasca.
un intero pomeriggio con la possibilità per tutti di provare varie discipline sportive presso il Palazzetto dello Sport Angelo Brignole del paese.

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre
Festa dell’Agricoltura e dell’Artigianato a Santo Stefano d’Aveto.
In un esplosione di colori autunnali, Santo Stefano d’Aveto festeggia la tradizionale festa dell’agricoltura e dell’artigianato, due giornate dedicate alla tradizione, con mostra zootecnica, macchinari agricoli, mercatini dei prodotti agricoli e artigianali.

  • Sabato: Mostra zootecnica, Premiazioni, Mungitura, Serata danzante
  • Domenica: Degustazione formaggi, Triathlon del boscaiolo, Gimkana a cavallo, Mercatini, Giro con gli asinelli, Bande musicali, Giochi antichi, Mostra trattori

Domenica 7 Settembre
Tradizione in Tavola a Giaiette, presso Case Vacanza Green Riviera
Una giornata speciale all’insegna del relax e del buon cibo per salutare insieme l’estate.
Immersi tra i boschi e il silenzio di Giaiette (Borzonasca) vi attende un vero viaggio nella cucina genovese, tra piatti genuini e autentici sapori.
Un’occasione per riconnettersi con la natura e riscoprire l’autenticità delle cose semplici.

Gli altri eventi in Valle

Eventi a Santo Stefano d’Aveto, tutti gli appuntamenti del mese – programma in aggiornamento continuo con le locandine degli eventi.

Eventi a Rezzoaglio, tutti gli appuntamenti del mese – programma in aggiornamento continuo con le locandine degli eventi.

Eventi a Borzonasca, tutti gli appuntamenti del mese – programma in aggiornamento continuo con le locandine degli eventi.

Eventi in Val Graveglia, tutti gli appuntamenti del mese – programma in aggiornamento continuo con le locandine degli eventi.

– Mercatino Agricolo della Val Graveglia. Ogni sabato mattina, da maggio a ottobre, a Ne in loc. Conscenti, Mercatino Agricolo con vendita diretta dei prodotti agricoli da parte dei contadini.

– Piccolo Polo Museale di Borzonasca, per scoprire la storia, il paesaggio e l’arte di Borzonasca e della Valle Sturla.

– Impianti Di Risalita Santo Stefano D’Aveto, gli impianti di risalita a due passi dal mare

– Museo del Bosco nella Foresta delle Lame – Rezzoaglio. Esposizione permanente dedicata alle foreste del Parco dell’Aveto, alla loro storia antica e recente, al loro futuro

– Esposizione permanente sulle patate tradizionali della montagna genovese e Casa dei Semi
Da Maggio a Settembre è possibile visitare l’esposizione permanente sulle patate tradizionali della montagna genovese e la Casa dei Semi nel Comune di Rezzoaglio.

– Centro Visite del Parco a Rezzoaglio. Informazioni turistiche e allestimenti naturalistici

Vi ricordiamo anche i nostri Rifugi Escursionistici, pronti a ospitarvi e rifocillarvi durante le vostre escursioni!
Rifugio Escursionistico “Antonio Devoto”
Rifugio Escursionistico “Ventarola”
Rifugio Malga Zanoni
Rifugio Monte Aiona – Prato Mollo con le nuovissime Star-Box!