Anche settembre per Sestri Levante sarà un mese vivace, in cui la città si animerà di appuntamenti che uniscono sport, cultura e tradizione religiosa.
Ecco gli appuntamenti da non perdere
Tra i momenti da rimarcare spicca il 26° raduno diocesano delle Confraternite, sabato 13 settembre a partire dal pomeriggio. Una settimana più tardi, sabato 20, sarà il parco Mandela a ospitare la Giornata dello Sport, organizzata dal Comune: un’occasione di incontro, prove e dimostrazioni che permetteranno ad atleti e associazioni di far conoscere la loro attività e al pubblico di vivere lo sport da protagonisti.
Il calendario di settembre, però, è ricco e variegato. A settembre si chiude il progetto ARIA- merAviglia tra maRe, collIne e musicA promosso dal Comune di Sestri Levante in collaborazione con l’Associazione musicale Felice Romani di Moneglia: concerto il 10 settembre, anticipato da un trekking ad anello, nella chiesa di Santa Vittoria del complesso vocale e strumentale medievale Esa Ensemble e Baschenis Ensemble diretto da Sergio Chierici nel dramma liturgico Ludus Danielis.
Suggestivo l’appuntamento di sabato 20 quando il centro storico ospiterà la rievocazione storica “Il viaggio di Elisabetta Farnese” a cura dell’associazione Amici del Leudo.
Ancora tanta musica dal vivo per tutti i gusti come il concerto narrato il 2 a Riva di “Bluescaravan For Freedom” di Fabrizio Poggi ed Enrico Polverani accompagnato dalla narrazione di Lilia Valente o l’appuntamento con la festa di fine estate dell’associazione Amici del Parco al parco Bruno Monti con i Caravel il 5. Musica e convivialità a San Bartolomeo con la due giorni, 19-20, di San Beer to Me.
Domenica 7 settembre presso la Basilica di S. Maria di Nazareth, alle ore 21.15, farà tappa il XXVII Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria” a cura dell’associazione Rapallo Musica.
Per gli appassionati di letteratura sono in programma numerosi appuntamenti al Convento dell’Annunziata e a Palazzo Fascie, dalle presentazioni di Giovanna Profumo e Alessia Piperno agli incontri con Roberta Prandini e Mauro Avvenente.
Il mare sarà ancora protagonista, con la Veleggiata Coppa dei Nesci, le iniziative di snorkeling nella Baia del Silenzio e il Raduno Canoistico in Baia delle Favole. E per gli appassionati di sport acquatici, settembre offrirà anche la International Swimming Challenge Sestri – Santa Margherita – Portofino e il Campionato regionale open di mezzofondo.
Proseguiranno anche, i venerdì sera, le osservazioni astronomiche a cura dell’Associazione Il Sestante al Parco Nelson Mandela.
Le mostre gratuite ancora visitabili nelle prossime settimane saranno a Palazzo Fascie dove prosegue fino al 7 settembre la mostra a cura di Gloria Fava “La donna e l’isola” situata presso la sala Bo e visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00; presso la sala Riccio del Comune di Sestri Levante, si terrà la mostra di Leonardo Lustig “La figura umana”, creazioni scolpite che resterà visitabile fino al 14 settembre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
Presso la Galleria Rizzi (via Cappuccini 8) continua la mostra straordinaria Divina Commedia Monumentale di Amos Nattini, una suggestiva esposizione di 3 volumi unici della Divina Commedia, realizzati tra il 1921 e il 1941 (per maggiori informazioni su costo biglietti e orari info@galleriarizzi.com – Tel. 0185 41300).
Tutti gli appuntamenti e le iniziative in programma sono disponibili sul portale turistico sestri-levante.net, l’Ufficio IAT – Informazioni Turistiche di Palazzo Fascie Tel. 0185 478530. Presso lo IAT è inoltre possibile acquistare i biglietti d’ingresso al MuSel-Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante al costo di: Euro 5 per gli adulti, Euro 3 dai 5 ai 18 anni e over 65, ingresso gratuito per i bambini fino ai 5 anni compiuti.