I prossimi appuntamenti al Teatro Sociale di Camogli
Stefano Bollani venerdì sold out, Abba Time sabato, Bacchetti e aperitivo in danza domenica

Scopriamo i prossimi appuntamenti al Teatro Sociale di Camogli.
Venerdì 21 marzo, ore 21.00
Concerto fuori abbonamento
STEFANO BOLLANI
"Piano Solo Tour"
SOLD OUT
Come sempre quando Stefano Bollani sale sul palco e si siede al pianoforte, il concerto camoglino sarà una serata irripetibile, da non perdere. Nelle performance di Bollani, infatti, non c’è niente di programmato: “Piano Solo” è uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento. Al pianoforte, Bollani riesce a creare sempre qualcosa di inedito saltando fra i generi e le epoche, dalla musica classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale dove a condurre sono improvvisazione e creatività. C’è, però, un unico punto fermo negli spettacoli di Bollani: la grande chimica con il suo pubblico, ogni volta chiamato a comporre insieme all’artista il programma della serata con le proprie imprevedibili richieste.
Prezzi: da 25 € a 40 €. Sono previste riduzioni per Under26/Over65, Soci Amici del Teatro Sociale, Coop, GPM, C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno.
Sabato 22 marzo, ore 21.00
ABBA TIME
ABBA TRIBUTE
con Elisabetta Rondanina (Agnetha)
Selene Schirinzi (Frida)
Gianluca Masala (Benny)
Alessio Grasso (Björn)
Fabrizio Salvini (batteria)
Fabrizio Argenziano (basso)
Una band che interpreta fedelmente le canzoni degli Abba, che fin dagli anni ’70 hanno fatto ballare intere generazioni. Durante la sua lunga carriera, il gruppo svedese ha venduto più di 150 milioni di dischi, risultando, di fatto, una delle formazioni di maggior successo nella storia del pop. Tornati in auge grazie al musical "Mamma mia!", che ha fatto conoscere le loro canzoni anche ai giovani, gli Abba continuano a entusiasmare grazie al loro pop
coinvolgente e trascinante. Da non perdere, dunque,
il tributo che rende loro un gruppo in grado di farne
rivivere a pieno il sound inconfondibile. Lo spettacolo è impreziosito da costumi originali, cuciti su misura per ogni artista, e dagli altri elementi scenici iconici della band svedese.
Prezzi: da 15 € a 27 €. Sono previste riduzioni per Under26/Over65, Soci Amici del Teatro Sociale, Coop, GPM, C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno.
Domenica 23 marzo, ore 12.00
Aperitivo in danza
ANDREA BACCHETTI
pianoforte
Giovanni Di Cicco, coreografie
Emanuela Bonora, Roberto Orlacchio, Cristina Banchetti, Filippo Bandiera, danzatori
Musiche di J. S. Bach, L. Berio
Il celebre pianista, considerato uno dei migliori interpreti di Bach al mondo, torna nella sua Camogli, pronto a incantare nuovamente il pubblico grazie, come sempre, a una straordinaria musicalità innata e a un tocco pianistico degno di quello dei più grandi fuoriclasse dello strumento. Il concerto è reso ancora più suggestivo dalle coreografie di Giovanni Di Cicco interpretate da due danzatori del Danse Ensemble Opera Studio (DEOS).
Biglietto unico concerto + aperitivo 15 €
Domenica 23 marzo, ore 17.00
GLI UOMINI VENGONO DA MARTE,
LE DONNE DA VENERE
di Paul Dewandre
dal Bestseller di John Gray
con Debora Villa
regia Debora Villa, Giovanna Donini
"Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi." Il testo di John Gray, un bestseller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi. A portare in scena l'adattamento teatrale (una esilarante terapia di gruppo collettiva), firmato da Paul Dewandre, del libro più celebre dello psicologo statunitense John Gray, sarà per la prima volta in assoluto una donna: l'attrice Debora Villa. Cercando di restare imparziale, Debora vi condurrà per mano alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo "perché - come sostiene Gray - quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano.
Prezzi: da 15 € a 27 €. Sono previste riduzioni per Under26/Over65, Soci Amici del Teatro Sociale, Coop, GPM, C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno.
Biglietterie
Biglietteria del Teatro Sociale,
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 .
E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it
Proloco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it
Proloco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it
Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241
www.vivaticket.com (prevendita)