L'ultimo appuntamento di Santa Festival Spring 2025
Claudio Massola, Alessandro Delfino e Carlos Alberto Villa Martinez si esibiranno venerdì 16 maggio

Santa Festival Spring 2025 si chiude con Stranotrio, venerdì 16 maggio alle 21 sotto la direzione artistica di Giovanna Savino. L’evento è organizzato da Associazione Musicamica in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure.
L'evento
Presso l’Oratorio della Buona Morte in Santa Margherita Ligure, si terrà il Concerto di Stranotrio con Claudio Massola- clarinetti e flauti dritti, Alessandro Delfino-pianoforte, Carlos Alberto Villa Martinez-contrabbasso, che propone un repertorio legato alla pratica della trascrizione, esercizio che permette di accostare strumenti che, normalmente, seguendo una prassi filologica di esecuzione, non potrebbero far parte di un Trio di stampo Classico o Rinascimentale o Barocco.
Si propone quindi di trascrivere e portare sul palco musica classica di diverse epoche storiche, scritta per qualsiasi tipo di organico e interpretata dal Trio con timbri e suggestioni del tutto nuove, pur mantenendo inalterata la fedeltà allo spartito originario del compositore dal punto di vista melodico e armoni co. Il Trio, di recente costituzione, ha iniziato il suo studio da alcuni capolavori della musica Barocca e Classica ed ha in repertorio brani di B. Marcello, A. Corelli, T. Albinoni, anonimi del ‘600 e ‘700 inglese, A. Vivaldi, M. Blavet, W. Babel, J.X. Lefevre, F. Danzi e altri autori.
I 3 musicisti sono legati da un comune sentire nel campo musicale e sociale, collaborano da alcuni anni in progetti musicali del territorio savonese tra cui “OrchestrA bili”, “Big Band del Golfo dell’Isola” (a cura della Filarmonica “Amici dell’Arte” di Noli) e partecipano ai progetti dell’Officina Musicale del Golfo dell’Isola curati dalla Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” di Vallecrosia. La loro formazione, di stampo classico e accademico (Diploma al Conservatorio nel loro strumento), gli ha poi permesso di sviluppare e continuare a formarsi in altre metodologie quali l’Orff , l’Abreu, la Musicoterapia ed altre esperienze didattiche musicali e umane che li hanno portati ad essere uniti anche nel campo dell’impegno sociale e delle relazioni umane, condizione di partenza ottimale per stare e suonare “bene” insieme.
I musicisti
Claudio Massola, polistrumentista, diplomato in Clarinetto presso il Conserva torio "G. Puccini" di La Spezia ha studiato anche Organo, Canto Corale, Canto Gregoriano e direzione di Coro. Interessato all'arte organaria, agli strumenti ed alla musica antica e popolare, ha successivamente approfondito lo studio dei Flauti Barocchi e Rinascimentali presso l’ ”Accademia del Ricercare” di Torino ed ha conse guito il Diploma di Musicoterapista con il massimo dei voti presso la Scuola Triennale professionale di Genova. Ha inoltre studiato con Annegret Keller in Svizzera e presso il “Gordon Institute for Music Learning” a Philadelphia conseguendo nel 2005 il Mastership Certification. Si è esibito come solista in numerosissimi concerti e rassegne in Italia e all’estero, ha al suo attivo oltre 2.000 concerti. Ha collaborato con Gianmaria Testa, Andrea Bacchetti, Carlo Aonzo, Ferruccio Demaestri, Karin Selva, Giampiero Lo Bello, Manuel Staropoli, Valeria Bruzzone, Christine Bjerre, Jan Mygind. Suona stabilmente in Duo e in Trio con il pianista Alessandro Delfino e il sassofonista Bruno Giordano.
Alessandro Delfino si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Torino (sezione staccata di Cuneo) dove successivamente ha anche conseguito il Diploma di compimento inferiore di Composizione. Successivamente ha conseguito i 3 livelli della Scuola ORFF di Roma. Dal 2013 è titolare della cattedra di Pianoforte principale presso l’Accademia Musicale Ferrato-Cilea di Savona. E’ pianista accompagnatore di cantanti e cori, ha svolto una intensa attività concertistica in Italia e all’estero con gruppi di musica classica e popolare. Ha collaborato con Gianmaria Testa, Ivanna Speranza, collabora con Gaudia Geijsen, Valeria Bruzzone, Christine Bjerre, Jan Mygind.
Carlos Villa, di origine Venezuelana e ora cittadino italiano, ha suonato nell’Orche stra Giovanile “El Tigre”, ed è contrabbassista dal 1980. Ha suonato nell’ “Orchestra Sinfonica dell'Università del Venezuela” e nella “Orchestra Sinfonica del Venezuela”. Professore di Linguaggio Musicale, Armonia, Struttura Musicale e Contrabbasso, dal1988 ha suonato anche nell’ “Orchestra Sinfonica di Sucre”, Anzoátegui, Monagas e La Asunción. Dal 1986 è stato insegnante di Contrabbasso (Stati Sucre, An zoátegui, Monagas e Nueva Esparta, Anaco); professore di Contrabbasso al Con servatorio “Simón Bolívar” e poi presso l’Orchestra Giovanile “El Tigre”. Direttore del Coro da Camera "Fidel Rivero”, successivamente è stato anche responsabile dell'Asse Cultura della Gestione Risorse Umane/Qualità della Vita e Responsabile nazionale dell'Assessorato alla Cultura Qualità della vita in Venezuela sino al 2019. Dal suo arrivo in Italia nel 2019 collabora con la Associazione “Amici dell’Arte” di Noli, dal 2021 con la Corale Alpina Savonese. Ha collaborato come contrabbassista nella Orchestra Sinfonica di Savona per Concerti e Opere Liriche.