Lo spettacolo

Soriteatro 2024/2025 si conclude con "Religio"

L'appuntamento è al Teatro Comunale di Sori giovedì 27 marzo alle 21

Soriteatro 2024/2025 si conclude con "Religio"
Pubblicato:

Soriteatro 24/25 si conclude con “Religio”, il nuovo concerto spettacolo del polistrumentista e compositore Edmondo Romano (nella foto di Maurizio Liscio), corredato dall’omonimo cd. È in scena giovedì 27 marzo 2025 alle ore 21 al Teatro Comunale di Sori (via Alleati Combattenti 9), nella Città Metropolitana di Genova, come ultimo appuntamento della Stagione ideata e diretta da Sergio Maifredi, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Comune di Sori, con il contributo al Teatro Pubblico Ligure di Ministero della Cultura, Regione Liguria, con la collaborazione di Pro Loco Sori. Le note di “Religio” in concerto sono affidate alle voci, un trio jazz, agli archi e molto altro e vedrà sul palco oltre a Edmondo Romano al sax soprano, al clarinetto, chalumeau e ai flauti, la presenza di artisti ed esecutori importanti per la nostra città: Simona Fasano alla voce, Tina Omerzo al pianoforte, Alessandro Serri alla chitarra classica e programmazione, Fabio Biale al violino e tastiere, Arianna Menesini al violoncello, Riccardo Barbera al contrabbasso e Cristiano Fabbri alla danza. I biglietti per lo spettacolo (20 euro intero, 17 euro ridotto e 10 euro studenti sotto i 26 anni) sono disponibili sempre online www.mailticket.it, presso Pro Loco Sori (0185 700681) negli orari di apertura e in teatro un’ora prima degli spettacoli. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, sulla pagina Facebook e sul canale Instagram di Teatro Pubblico Ligure.

Lo spettacolo

“Religio” è il terzo capitolo della trilogia di Edmondo Romano dedicata alla ricerca umana. Scava il semplice e complesso percorso dell’uomo nella sua crescita spirituale. I sette capitoli in cui è diviso – nascita, spirito, materia, rinuncia, paura, amore, morte – corrispondono ad alcuni passaggi fondamentali che ogni essere umano affronta nel corso della sua vita. Il numero 7 nelle culture antiche è simbolo di completezza ed è presente nel bene e nel male in tutti gli eventi della storia dell’uomo, numero che nasce dall’unione del 4 terreno e del 3 celeste. Il termine “religio”è la radice latina della parola religione e deriva dalle parole riunire, raccogliere religare (legare, annodare) ed indica sia il rapporto dell’uomo con il divino, la particolare attenzione di un essere verso il suo spirito, sia il rapporto con la consapevolezza terrena, delle sue radici, della sua cultura.

“Religio” è un album di “scrittura libera” dove ogni brano è un mondo a sé, totale libertà di espressione compositiva che si muove tra la musica minimalista, contemporanea, progressive, ambient music, world music, colonne sonore, elettronica. Musica per immagini, suoni orchestrali, intimisti. Timbri acustici antichi e moderni di diverse estrazioni geografiche e generi musicali coesistono, pensati e scritti in modo personale. Una musica fatta di suoni e silenzi, di pieni e vuoti, dove gli arcaici strumenti del passato sposano con naturalezza i moderni suoni elettronici.

Il concerto è realizzato con il patrocinio e il contributo della Regione Liguria. Il nuovo progetto discografico è stato prodotto, composto ed arrangiato da Edmondo Romano presso Eden Studio di Genova e la produzione esecutiva è stata curata dall’etichetta Visage Records di Claudio Carboni con distribuzione Egea Music. L’immagine di copertina dal titolo “New Crowd #43” è realizzata dal fotografo lettone Misha Gordin.

Informazioni su Facebook, Instagram e Youtube di Teatro Pubblico Ligure

www.teatropubblicoligure.it

Curriculum artistico di Edmondo Romano

Sax soprano, sax sopranino, clarinetto, clarinetto basso, cornamuse musette, tin whistle, low whistle, flauti dolci, chalumeau, flauto armonico, ocarine, furulya rumena, duduk, piffero, fluier, shanay, fujara, clarinetto turco, zurna, mizmar, mohozeno, bansuri, bodhran, bendir, riqq, kanjira, loop station. Polistrumentista e compositore, lavora da 39 anni nella ricerca musicale sperimentale, etnica, world, folk, minimalista, colonna sonora, perfezionando l’uso degli strumenti nelle diverse culture ed espressioni. Ha suonato e collaborato a numerose colonne sonore cinematografiche (con Pivio e Aldo De Scalzi), musicato reading poetici per Adonis, Fernanda Pivano, Laura Sicignano, Sergio Maifredi, Simona Fasano, Mario Macario, Maurizio Maggiani, Don Andrea Gallo, Ugo Volli, Aldo Cazzullo, tra gli altri. Composto musiche per teatro (Teatro Nudo, Teatro Cargo, Teatro della Tosse, Teatro Archivolto, Stabile di Catania, Sicilia Teatro, Ente Lirico Luglio Musicale, Teatro Pubblico Ligure, Laura Sicignano, Laura Curino, Vincenzo Pirrotta, Sebastiano Lo Monaco, Lina Sastri, Arianna Scommegna, Giuseppe Cederna, Roberto Alinghieri, Dario Vergassola, Carla Peirolero, Aldo Ottobrino, Giorgio Ieranò, Claudio Pozzani, Carla Magnan, Carla Rebora, Guido Barbieri, Mariza d’Anna, Vanni Valenza, Emanuele Conte, Elisa Romano, Francesca Zaccaria, Igor Chierici, Luca Cicolella, La Compagnia del Suq, Sebastiano Lo Monaco…) e televisione, esibendosi con numerosi musicisti nel mondo tra i cui Vittorio De Scalzi, Mauro Pagani, Picchio dal Pozzo, Mario Arcari, Ares Tavolazzi, Antonio Marangolo, Ingrid Chavez, Pepi Morgia, Yo Yo Mundi, Armando Corsi, Tony Esposito, John Hackett, Cristiano De Andrè, Vincenzo Zitello, Stèphane Casalta, Aldo Tagliapietra, New Trolls, PFM, Renanera, Lino Vairetti, Clive Bunker, Beppe Barra, Gino Paoli, Alberto Fortis, Marco Beasley, Marco Fadda, Elias Nardi, Max Manfredi, Arup Kanti Das, Filippo Gambetta, Maurizio Martinotti, Franco Lucà, Roberta Alloisio, Federico Sirianni, Paolo Bonfanti, Gnu Quartet, Rebis, Luca Falomi, Birkin Tree, Liguriani, Gianfranco De Franco, Gabriele Coltri, Edward Neill, Ciro Perrino, Tina Omerzo, Debora Brunialti e Paola Biondi, fra gli altri. Ha preso parte a più di 150 incisioni discografiche in numerosi generi differenti e progetti personali che ottengono ottimi riconoscimenti internazionali (Avarta, Orchestra Bailam, Ancient Veil, Picchio dal Pozzo, Eris Pluvia, Comunn Mor, tra gli altri). Insieme a Simona Fasano è curatore artistico e compositore della Compagnia Teatro Nudo, cura audio, grafica, foto, video delle proprie produzioni. Nel 2019 fonda il gruppo di world music Motus Laevus. Realizza tre album da solista: “Sonno Eliso” per I dischi dell’espleta (2012); “Missive Archetipe” per Felmay (2014); “RELIGIO” per Visage Records (2024).

Prezzi e informazioni

Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova)

Link della stagione è il seguente: https://www.mailticket.it/manifestazione/C940

Biglietto spettacoli: 20€ intero, 17€ ridotto over 65 anni; 10€ ridotto studenti under 26

Biglietti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo e alla Pro Loco Sori (tel. 0185 700681) negli orari di apertura. Sempre on line www.mailticket.it

Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it

Fb / Instagram

Seguici sui nostri canali