Il terzo dei quattro appuntamenti rapallesi del 27° Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria” si terrà lunedì 1° settembre alle 21.15 presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele di Pagana. A esibirsi saranno l’organista spagnolo Tomeu Seguí Campins e l’ensemble vocale “Ring Around”. Verrà utilizzato per l’occasione uno strumento portativo, detto Truhenorgel, costruito da Walter Chinaglia nel 2012. L’ensemble vocale “Ring Around” è formato da due soprani (Vera Marenco e Marta Perego), due contralti (Manuela Litro e Valeria Pittaluga), due tenori (Guido Ripoli e Lorenzo Renosi) e due bassi (Alberto Longhi e Andrea Lagomarsino).
Il programma è incentrato su musiche di compositori operanti in diversi paesi europei tra il XVI e il XVII secolo, con un’interessante incursione dedicata alla musica del presente. Il Festival Organistico Internazionale è promosso come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre. Grazie al suo contributo allo sviluppo della creatività contemporanea, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. La manifestazione si avvale anche del sostegno economico del Comune di Rapallo, di Regione Liguria, Lions Club Rapallo e Centro Latte Rapallo. L’ingresso è libero e gratuito.
La biografia di Tomeu Seguí Campins
Tomeu Seguí Campins è un organista e clavicembalista spagnolo, specializzato in musica antica. Ha conseguito nel 2004 il diploma di organo presso il Conservatorio di Saragozza con il massimo dei voti, sotto la guida di José Luís González Uriol. Ha studiato inoltre con Lorenzo Ghielmi presso l’Istituto di Musica Antica di Milano e con Maurizio Croci alla Musikhochschule di Friburgo.
Come organista, ha frequentato corsi di perfezionamento con musicisti di fama mandiale, quali Michael Radulescu, Pieter Van Dijk, Luigi Ferdinando Tagliavini e Andrés Cea. Nel biennio 2004-2005 è stato organista titolare della Scuola de Blauets de Lluc. Ha fatto parte inoltre come clavicembalista dell’orchestra barocca Ars Musicae, con la quale ha tenuto concerti nell’isola di Maiorca, al Festival di Musica di Lloret de Mar e ad Alghero, oltre a effettuare registrazioni televisive per IB3, Canal4 e TVE.
Ha fondato il festival Stylus Phantasticus, nell’ambito del quale ha organizzato un ciclo di concerti con visite guidate agli organi più prestigiosi di Maiorca. Ha tenuto concerti in Spagna, Francia, Italia e Svizzera ed è titolare dell’organo “Jordi Bosch” a Santanyí. È fondatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica di Caimari e dell’Accademia Internazionale degli Organi di Maiorca.

La biografia dell’ensemble vocale “Ring around”
Fin dal suo esordio nel 1993 il Ring Around Quartet si è imposto per l’ottima fusione delle voci e la particolare capacità comunicativa nell’esibizione. Perfezionatosi con Rachid Safir (Les Jeunes Solistes) e con The Hilliard Ensemble, propone di preferenza polifonia antica profana (chanson, villanelle, frottole e madrigali, con predilezione per autori italiani e franco-fiamminghi). Nel 2003 presenta a Spoleto il suo primo spettacolo “Gioco di voci” (inciso poi in CD) e viene definito «la rivelazione del Festival dei due Mondi» per l’originale modo in cui presenta il repertorio antico. Il Ring Around Quartet affronta anche la polifonia sacra tra medioevo e rinascimento: tra i diversi programmi spicca la Messa di Notre Dame di G. de Machaut.
Il primo lavoro discografico risale al 1997 e verte sul linguaggio musicale contemporaneo: Musiche per Van Dyck (edito da Rivoalto e recentemente ripubblicato da Newton Classics) è una raccolta di brani antichi accanto ad opere di autori viventi ispirate a criteri compositivi fiamminghi. Da allora ha ricevuto ed eseguito in prima assoluta lavori di Claudio Ambrosini, Andrea Basevi, Pieralberto Cattaneo, Piero Caraba, Matteo D’Amico, Raoul De Smet, Federico Ermirio, Ennio Morricone, Raymond Schroyens, Mauro Zuccante.
Con questo repertorio ha ottenuto al 42° Concorso Internazionale Seghizzi (2003) il riconoscimento di miglior gruppo solistico e miglior complesso italiano. Il Ring Around è stato scelto dal CIDIM per la stagione 2006/07 come proposta giovani solisti sul tema «La voce del quartetto».

Truhenorgel Walter Chinaglia
Organo “a cassapanca” costruito da Walter Chinaglia nel 2012.
Presenta una tastiera di 54 tasti (Do-Fa) e tre registri azionati con appositi comandi a destra della tastiera: Bordone 8′, Flauto 4′, Decimaquinta 2′. Lo strumento può essere utilizzato con accordatura a 390 – 415 – 430 – 440 – 465 Hz.

I prossimi appuntamenti del festival
Giovedì 4 settembre 2025 – Rapallo (GE) – ore 21.15
Oratorio dei Bianchi
NUOVI PERCORSI
Edmond Voeffray (CH), organo
Sabato 6 settembre 2025 – Loano (SV) – ore 21.15
Oratorio delle Cappe Turchine
NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI
Ismaele Gatti, organo
Domenica 7 settembre 2025 – Sestri Levante (GE) – ore 21.15
Basilica di S. Maria di Nazareth
NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI
Tomas Gavazzi, organo