L’11 e 12 settembre torna “Note D’Autore a Palazzo Rocca”, la rassegna musicale che chiude l’estate chiavarese all’insegna della grande musica. Con la direzione artistica dell’associazione culturale Tigullio Eventi e il patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo e Pari Opportunità guidato da Silvia Stanig – l’evento celebra la musica cantautorale con due serate di concerti a ingresso gratuito. Fil rouge della rassegna è la valorizzazione delle penne autorali che contribuiscono a rivoluzionare l’industria sonora al femminile, e delle voci che danno forma e sostanza a storie di donne, di lotte, di emozioni e sentimenti universali.
Il programma
La rassegna si aprirà giovedì 11 settembre con i primi due ospiti. Emanuele Dabbono, cantautore varazzino con alle spalle album solisti come “Totem”, “Leonesse – Live” e “Buona strada” e importanti collaborazioni, l’ultima con Alfa nel brano “Il filo rosso”, certificato disco di Platino, dopo gli anni affianco a Tiziano Ferro (per cui ha scritto le hit Incanto, Il Conforto, Valore Assoluto, ecc.). Sul palco la stessa sera anche la voce intensa e graffiante di Irene Fornaciari in Duo Acustico con Federico Biagetti (chitarre, voce ed effetti). Figlia d’arte, dopo gli esordi come vocalist di Zucchero calcando i palchi di tutto il mondo, Irene Fornaciari ha costruito una carriera solista tra partecipazioni al Festival di Sanremo, album e collaborazioni internazionali, tra queste quella con Brian May dei Queen.
Venerdì 12 settembre una delle due protagoniste della seconda serata sarà la cantautrice ligure Charlie Risso, con il suo sound sognante tra indie e synth pop. Il suo ultimo lavoro discografico, Alive (2024), ha ricevuto gli elogi della critica musicale. A chiudere la rassegna, un’icona della musica italiana d’autrice: Cristina Donà con il progetto “Spiriti Guida” in duo con Saverio Lanza. Attiva fin dagli anni ’90, la Donà ha saputo unire nei suoi dischi rock, poesia e innovazione, collaborando con artisti come La Crus, Afterhours, Pacifico, Dimartino e ricevendo importanti riconoscimenti come il Premio Tenco e il Premio De Andrè.
Tutti gli spettacoli – presentati dal giornalista Andrea Podestà – si terranno alle ore 21 nel giardino di Palazzo Rocca, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti (in caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso l’Auditorium San Francesco).