Sestri Levante

Tra scorci e colori, alla scoperta di Villa Rovereto

Oggi, martedì 31 ottobre, alle 14:15

Tra scorci e colori, alla scoperta di Villa Rovereto

Il Comune di Sestri Levante, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla Giornata nazionale del trekking urbano, oggi, martedì 31 ottobre.

L’iniziativa

La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è un appuntamento annuale, destinato a riscoprire i territori a passo lento, valorizzare e diffondere l’anima “green” e sostenibile dei luoghi ed il tema di quest’anno è “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”.

Giunta alla ventesima edizione, l’iniziativa prevista per oggi a Sestri Levante è organizzata dal Comune di Sestri Levante, tramite Mediaterraneo Servizi, Palazzo Fascie ed il MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa Rovereto. Il titolo dell’iniziativa è “Tra scorci e colori: alla scoperta di Villa Rovereto”, poiché se si può portare un esempio mirabile di rigenerazione urbana, di recupero e di colori legati alla natura, all’architettura e allo stupefacente “gioco” tra paesaggio naturale e antropico, non si può non riferirsi a Villa Rovereto, una delle frazioni più alte di Sestri Levante, un piccolo borgo quasi completamente riqualificato negli ultimi anni, rispettando la tradizione e la necessità di custodire e proteggere una grande realtà territoriale, ed oggi tenuto vivo dall’Associazione Amici di Villa Rovereto. L’escursione di oggi partirà alle 14.15 dalla piazza della chiesa di Santa Vittoria, e percorrendo l’antica mulattiera, detta “a muntà”, si arriverà proprio a Villa Rovereto. Nel corso della visita sarà possibile quindi (ri)scoprire il fascino di un borgo legato alla cultura contadina ligure e non solo, luoghi insoliti e poco noti, con l’apertura straordinaria della piccola chiesa di Sant’Andrea e dei Santi Giorgio e Fruttuoso, che conserva ancora una delle più antiche campane liguri (del XIV secolo) nonchè opere d’arte curiose e degne di nota.

Presso la chiesa, l’Associazione Amici di Villa Rovereto che si occupa di studi, ricerche sul territorio e cura e manutenzione del piccolo borgo, offrirà una piccola merenda ai partecipanti a base di prodotti locali, un modo per coniugare, com’è nel vero spirito di questa manifestazione, cultura, benessere ed enogastronomia.

L’iniziativa è gratuita, ma è richiesta la prenotazione anticipata telefonando all’ufficio IAT al numero 0185 478530 oppure scrivendo una mail a iat@mediaterraneo.it.