Settembre porta con sé i profumi della terra e la voglia di esperienze autentiche. Nelle Valli del Parco dell’Aveto il calendario si trasforma in un invito a compiere un vero e proprio viaggio diffuso tra prodotti locali, paesaggi agricoli e comunità accoglienti. Tre appuntamenti, nello stesso fine settimana, diventano le tappe di un percorso che unisce il vino, la nocciola, il cavallo bardigiano e i funghi: simboli autentici di una terra che conserva con orgoglio i suoi saperi rurali.
1. Vin in Cumpagnia – Reppia (Ne), 5-6-7 settembre
Una prima edizione che promette di diventare tradizione. A Reppia, nel cuore della Val Graveglia, i visitatori potranno vivere tre giorni di degustazioni guidate tra le eccellenze enologiche d’Italia, accompagnate da salumi e formaggi tipici. Dalle bollicine d’apertura alla mostra del Maestro Diego De Martini, fino alla musica e alle danze popolari, il vino diventa occasione d’incontro, di condivisione e di festa.
2. Nocciola in Festa – Mezzanego, 5-6-7 settembre
La Valle Sturla celebra il suo frutto più identitario: la nocciola Misto Chiavari. Un festival etnoantropologico che intreccia laboratori, visite guidate, escursioni, percorsi culturali e gastronomia. Dal pesto al mortaio con nocciole alle rievocazioni storiche, fino all’inaugurazione del Museo Etnoantropologico della Nocciola, i borghi del Comune di Mezzanego si animano in un abbraccio tra memoria e futuro, dove la vita contadina incontra la curiosità dei più giovani e la creatività della cucina. Le tante iniziative in programma sono tutte gratuite, ma alcune a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Nelle giornate di sabato e domenica si celebrerà anche il Nocciola Day, con menu a base di nocciole Misto Chiavari nei ristoranti di Mezzanego e in molte altre attività di ristorazione e di pasticceria del Tigullio.
3. Rassegna Interregionale del Cavallo Bardigiano – Rezzoaglio, 7 settembre
Un appuntamento che racconta la forza e l’eleganza di un animale simbolo dell’Appennino. A Farfanosa di Rezzoaglio, la 41ª edizione della Rassegna del Cavallo Bardigiano celebra un legame profondo tra uomo e natura, con valutazioni dei cavalli in mostra, premiazioni, stand gastronomici e attività per tutta la famiglia. Accanto ai cavalli, anche la Mostra Micologica del Parco dell’Aveto e dell’Associazione Micologica “Bresadola”, che introduce i visitatori al mondo dei funghi, protagonisti dei boschi in questa stagione.
Un unico filo conduttore: le radici contadine
In un solo weekend, il territorio delle Valli del Parco dell’Aveto si presenta come un mosaico di esperienze, unendo sapori, saperi e paesaggi. Dal calice di vino al pesto di nocciole, dalla fiera dei cavalli all’esposizione dei funghi, il pubblico è invitato a vivere un itinerario che non è solo enogastronomico, ma anche culturale ed emozionale.
Un’occasione unica per chi cerca un turismo lento e autentico, capace di valorizzare la biodiversità, le comunità locali e le tradizioni che rendono speciale questo angolo di Liguria.
Tutte le informazioni e i link ai moduli online per le iscrizioni su www.unamontagnadiaccoglienza.it