Gli eventi

Una domenica all'insegna della musica al Teatro Sociale di Camogli

Doppio appuntamento il 18 maggio

Una domenica all'insegna della musica al Teatro Sociale di Camogli
Pubblicato:

Domenica 18 maggio giornata all’insegna della musica al Teatro Sociale di Camogli con un doppio appuntamento.

“Note da Oscar: la magia del cinema in musica”

“Note da Oscar: la magia del cinema in musica” è il titolo del prossimo Concerto Aperitivo, domenica 18 alle 12. Un concerto dedicato a un binomio indissolubile, quello tra cinema e musica, rappresentato al meglio dai brani in programma: “La pantera rosa” di Henry Mancini, “Nuovo Cinema Paradiso” e “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone, “West Side Story” di Leonard Bernstein, “Pirati dei Caraibi” di Hans Zimmer e molti altri. Ma il concerto ha un’altra particolarità: l’organico strumentale, formato dal duo violino e violoncello. Grazie a raffinate e abili trascrizioni, l’Evolution Classical Duo, ovvero Francesca Giordanino al violino e Marco De Masi al violoncello, riesce a restituire tutta la forza evocativa delle composizioni originali, diventate ormai dei veri classici del nostro tempo.

La formula dei Concerti Aperitivo della domenica mattina prevede l’aperitivo servito nel Foyer a partire dalle 12 e il concerto nel Ridotto intorno alle 12.30.

Biglietto unico concerto + aperitivo: 15 euro.

Evolution Classical Duo

Collegium Pro Musica in concerto

La grande musica antica è la protagonista del concerto di domenica alle 17. Ad eseguirla, uno degli ensemble italiani più quotati in questo campo: il Collegium Pro Musica. Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’ensemble è una formazione ad organico variabile specializzata nel repertorio antico e preromantico, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, avendo all’attivo più di venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere. A Camogli il Collegium si presenterà in questa formazione: Mauro Massa e Roberto Piga (violini), Daniele Guerci (viola), Alberto Pisani (violoncello), Federico Bagnasco (contrabbasso), Luca Dellacasa (clavicembalo), con Stefano Bagliano alla direzione e al flauto dolce solista. Il programma prevede musiche di Francesco Mancini, Georg Frederich Haendel, Henry Purcell, William Babell, Antonio Vivaldi. Il concerto è in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.

Bagliano e Collegium Pro Musica si sono esibiti in tutta Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia, in sale e per enti di assoluto prestigio tra cui Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Conservatorio di Mosca, Salle Bourgie di Montreal, Conservatorio Centrale di Pechino, Concerti di Radio Rai 3 a Palazzo Venezia a Roma in diretta radiofonica nazionale, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Festival internazionale di Lubiana, Sounding Ierusalem Festival, Aalborg Opera Festival, Settimana di Musica Sacra di Monreale, Sagra Musicale Malatestiana, Emilia Romagna Festival, Gonfalone a Roma. L’intensa attività discografica del Collegium Pro Musica annovera registrazioni per le etichette italiane e straniere Brilliant, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era e Tactus, comprendendo brani di compositori come Vivaldi (6 CD), Telemann (4 CD), J.S. Bach (2 CD), A. Scarlatti (2 CD), C.P.E. Bach, J.J. Quantz, B. Marcello, G. Sammartini, N. Fiorenza, Merula, Graupner, Fasch, Graun, Stradella, Bitti. Importanti riviste e magazines musicali sono usciti in edicola con in allegato un CD realizzato dal Collegium Pro Musica, tra cui la prestigiosa Amadeus (due volte), CD Classics e Orfeo. Molte registrazioni hanno avuto entusiastiche recensioni a 5 stelle su vari periodici musicali: con riferimento al triplo CD con l’integrale dei Concerti da Camera di Vivaldi realizzato per l’etichetta olandese Brilliant, le riviste “Musica” (Italia) e “Fanfare” (USA, marzo 2013) hanno considerato la versione del Collegium Pro Musica la migliore mai realizzata, superiore a quelle finora ritenute di riferimento mondiale.

Per l’etichetta olandese Brilliant Classics nel 2025 uscirà un CD dedicato a trascrizioni di musica di J. Sebastian Bach per Ensemble di flauti diritti, eseguito dalla recente formazione de “I Fiati del Collegium Pro Musica”, nata per valorizzare i migliori giovani ma già affermati interpreti italiani di flauto diritto/dolce. I componenti del gruppo suonano una vasta gamma di flauti rinascimentali e barocchi, dal basso al sopranino, al fine di proporre il magico suono del consort dei flauti costruiti in legno, tutte copie fedeli di strumenti dell’epoca.

Prezzi: da 15 a 27 euro. Sono previste riduzioni per Under26/Over 65, Soci Amici del Teatro Sociale, GPM, Coop, C.R.A.L. Fincantieri e per chi si reca a teatro in treno.

Collegium Pro Musica

Biglietterie

  • Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529. E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it
  • Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
  • Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
  • Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
  • www.vivaticket.com (prevendita)
Seguici sui nostri canali