Finale Coppa America, il 10 marzo la sfida di Luna Rossa
Una gara che ci tocca da vicino, perché il Levante ligure schiera tre rappresentanti in Luna Rossa: il chiavarese Fabio Corsini, da Rapallo Massimiliano Carbone che ha iniziato a praticare la vela da giovanissimo e Michele Cannoni, originario di Recco.

Inizia mercoledì 10 marzo la finale di Coppa America che vedrà sfidarsi sul campo di regata Luna Rossa e Team New Zealand.
Anche il Levante ligure fa il tifo
Una gara che ci tocca da vicino, perché il Levante ligure schiera tre rappresentanti in Luna Rossa: il chiavarese Fabio Corsini, da Rapallo Massimiliano Carbone che ha iniziato a praticare la vela da giovanissimo e Michele Cannoni, originario di Recco.
A seguito dell’annuncio del governo della riduzione dei livelli di allerta Covid-19, è stato stabilito che la prima regata del Match di America’s Cup inizierà poco dopo le 16 (NZT, le 4:00 in Italia) di mercoledì 10 marzo. Come da programma sono previste due prove al giorno. Il primo team che si aggiudica 7 regate vincerà la 36esima America’s Cup presented by PRADA.
Al momento le competizioni saranno disputate sotto livello 2 di allerta Covid-19, che prevede l’interdizione dei campi B, C, D, più vicini alla costa, al fine di evitare assembramenti. Solo quando Auckland scenderà a livello di allerta 1 sarà possibile utilizzare tutti i campi di regata.

Massimiliano Carbone (Rapallo)

Michele Cannoni (Recco)

Fabio Corsini (Chiavari)
Oggi il documentario che racconta la storia del team Luna Rossa
Intanto oggi 8 marzo alle ore 18.50 su Rai Due, e in replica su RaiPlay, va in onda il documentario che racconta la storia del team Luna Rossa. A partire dall’inizio nel 1997, in cui Patrizio Bertelli decide di affrontare la prima sfida ad Auckland, fino ai nostri giorni dove il team si qualifica nuovamente, dopo vent’anni, nel Match Finale di America’s Cup.
Il documentario “Vola, Luna Rossa”, prodotto da Stand by Me, per RAI DOCUMENTARI, ripercorre oltre venti anni di storia del team. Immagini di repertorio tratte dagli archivi del team e interviste esclusive ai protagonisti che svelano aneddoti, emozioni e speranze, accompagnano lo spettatore in questo avvincente racconto, mostrando quanto la conquista di questo iconico trofeo sia una delle pietre miliari nella carriera di ogni velista.
Una sfida di sport e tecnologica che mercoledì 10 marzo entrerà nel vivo, con l’inizio delle regate di America’s Cup, dove per la seconda volta in venti anni Luna Rossa Prada Pirelli, dovrà affrontare il team neozelandese detentore della Coppa, in una serie di regate al meglio di 13 prove.
"Questa storia vuole essere un omaggio non solo alle persone che hanno navigato e lavorato nel team, ma anche un ringraziamento a tutte quelle realtà italiane, vere e proprie eccellenze a volte nascoste, che hanno contribuito a questo incredibile progetto e che ci rendono orgogliosi di portare nel mondo i colori della nostra bandiera", ricorda il team di Luna Rossa.

36th America’s Cup presented by Prada
PRADA Cup 2021 - Final Day 1
Luna Rossa Prada Pirelli Team